Borse europee in calo, sale il bitcoin e scende l'oro

I legislatori americani hanno fatto avanzare un pacchetto legislativo fiscale da svariati trilioni di dollari che eviterebbe un aumento delle tasse a fine anno

Le borse dell'Europa scendono. Indice EuroStoxx 50 -0,8%. 

L'indice PMI Composite di maggio è diminuito a 49,5 dai 50,4 precedenti, sotto le attese di 50,6. 

FtseMib di Milano -0,9%. Salgono: Bper Banca +3%. Banca Popolare di Sondrio +2%. In calo: Stellantis, Moncler, -3%. Buzzi e Tenaris -2%. 

Dax di Francoforte -0,7%. Cac40 di Parigi -0,8%. 

Macrovariabili 

Greggio WTI -1%. L'Opec + sta discutendo su un nuovo importante aumento della produzione in luglio.

Oro in calo del -0,8%. 

Rendimento del Treasury decennale al 4,58%, -2 punti base.

Bund tedesco al 2,63%.

BTP italiano al 3,65%. Spread a 101 punti base. 

Bitcoin sopra i 110.000, +1,6%, è il nuovo record storico. 

Wall Street   

Nasdaq +0,4%. S&P500 sulla parità. 

I legislatori americani hanno fatto avanzare un pacchetto legislativo fiscale da svariati trilioni di dollari che eviterebbe un aumento delle tasse a fine anno, ma a costo di un ulteriore aggravio del debito pubblico.

Questo passo arriva dopo un downgrade da parte di Moody’s Ratings, che ha riportato l’attenzione sul problema del crescente deficit.

Dati macro USA

- Chicago Fed National Activity Index per aprile: confermata la previsione di -0,25 rispetto al -0,03 del mese precedente, suggerendo un potenziale rallentamento dell’attività economica nazionale.

- Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione per la settimana terminata il 17 maggio: 227.000 unità, previsione di 230.000 unità, dalle 229.000 della settimana precedente.

- Indici PMI flash di maggio elaborati da S&P Global. Il PMI manifatturiero: 52,3, attese a 49,9, precedente a 50,2. Il PMI servizi: 52,3, previsione a 51,0, in aumento da 50,8. 

- PMI composito: si attesta a 52,1, attese a 50,3, dato precedente al 50,6.

- Vendite di case esistenti ad aprile: 4 milioni, da una stima in aumento a 4,10 milioni di unità, rispetto a 4,02 milioni del mese precedente.

Titoli sotto la lente a Wall Street

Advance Auto Parts +50% dopo aver superato le aspettative del primo trimestre. 

Analog Devices -4%, nonostante abbia superato le attese sui ricavi trimestrali. 

Coinbase +3%, beneficia dell’aumento del valore del Bitcoin. 

Humana, CVS Health e UnitedHealth scendono dopo l'annuncio dell'espansione delle attività di audit sui piani Medicare Advantage. 

Snowflake +10% ha alzato le previsioni di ricavi da prodotto per l’anno fiscale 2026.

 


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria