Borse europee in calo, scattano i realizzi dopo i record
Gli investitori sono preoccupati per la riforma fiscale di Trump

Le borse dell'Europa scendono, condizionate dalle preoccupazioni sul debito Usa e dalla situazione in Ucraina.
Indice EuroStoxx 50 -0,7%. L'indice PMI Composite di maggio è diminuito a 49,5 dai 50,4 precedenti, sotto le attese di 50,6.
FtseMib di Milano -0,6%.
Dax di Francoforte -0,6%. L'indice PMI Composite scende a 48,6 dai 50,1, sotto le attese di 50,3.
Cac40 di Parigi -0,6%. L'indice PMI Composite migliora in maggio a 48,0 da 47,8 di aprile, più o meno come da attese. L'incremento più rilevante è della manifattura. La Francia resta in territorio di contrazione, l'indice S&P HCOB è sotto la soglia dei cinquanta punti dall'agosto del 2024.
Titoli europei sotto la lente
Johnson Matthey +28%. L'industria chimica britannica ha annunciato la vendita di una sua unità a Honeywell per 1,8 miliardi di sterline.
Embracer -15%. La holding svedese dei videogiochi ha riportato modeste previsioni di crescita e ha annunciato un ritardo nel lancio dei prodotti.
Freenet AG 14% dopo aver pubblicato i risultati del primo trimestre.
Debito Usa
Potrebbe essere approvato oggi il pacchetto fiscale di Donald Trump, che potrebbe aggravare sensibilmente il debito pubblico Usa. Gli investitori sono molto preoccupati, soprattutto dopo il declassamento da parte di da parte di Moody’s.
Trump ha dovuto convincere i repubblicani che non erano d'accordo con la riforma.
Ucraina
Un nuovo incontro tra Mosca e Kiev potrebbe tenersi in Vaticano a metà giugno. A rivelarlo è il Wall Street Journal che cita fonti informate. Secondo il quotidiano, al nuovo vertice sarà presente anche una delegazione statunitense composta dal segretario di Stato e consigliere per la sicurezza nazionale ad interim Marco Rubio e dall’inviato presidenziale per l'Ucraina Keith Kellogg.
Macrovariabili
Greggio WTI -1,5%. L'Opec + sta discutendo della possibilità di procedere con un nuovo importante aumento della produzione in luglio, scrive Bloomberg. I delegati stanno parlando di un incremento da 411.000 barili al giorno, la stessa variazione già decisa per maggio e giugno.
Oro in calo del -0,2%.
Rendimento del Treasury decennale al 4,57%, -2 punti base.
Bund tedesco al 2,64%.
BTP italiano al 3,64%. Spread a 100 punti base.
Bitcoin sopra i 110.000, +1,6%, è il nuovo record storico.
Titoli sotto la lente
Banco BPM, Unicredit. I due titoli sono in calo dello 0,4%. Consob ha deliberato una sospensione di 30 giorni dell'offerta di scambio lanciata da UniCredit su Banco Bpm alla luce dell'incertezza generata dalla decisione governativa in materia di 'golden power' di cui i legali di UniCredit sono impegnati a dimostrare l'inattuabilità. Una fonte governativa parla di indisponibilità del governo a rivedere le condizioni mentre una fonte di Banco Bpm avverte che la banca agirà a tutela dei suoi azionisti a fronte di un provvedimento "abnorme, di assoluta gravità"
BPER Banca, Banca Pop. Sondrio. Titoli in lieve calo. La Commissione Ue ha deciso di non avviare un'indagine approfondita sull'Ops lanciata dall'istituto emiliano sulla banca valtellinese per ciò che riguarda le sovvenzioni estere distorsive del mercato interno.
Generali -1%, ha chiuso il primo trimestre con una decisa crescita del risultato operativo, migliore delle attese, sostenuto in particolare dall'andamento del segmento Danni. "Nel primo trimestre Generali ha raggiunto una forte e continua crescita sia del risultato operativo sia dell'utile netto normalizzato, segnando un ottimo avvio del nostro nuovo piano strategico 'Lifetime Partner 27: Driving Excellence', grazie al contributo di tutti i segmenti. Il business Danni ha beneficiato di una robusta crescita dei premi, guidata principalmente dal comparto non-auto e dal continuo miglioramento del Combined Ratio. Il business Vita ha registrato una raccolta netta molto positiva, con un contributo significativo delle aree di business preferenziali: puro rischio e malattia, prodotti ibridi e unit-linked. L'Asset & Wealth Management ha fornito un solido contributo al risultato operativo di Gruppo, sostenuto principalmente dal consolidamento di Conning Holdings Limited. Le nostre fonti di utile diversificate e la solida posizione di capitale, supportata da un'eccellente generazione di cassa, consentiranno al Gruppo di implementare con successo il nuovo piano strategico, creando valore per tutti i nostri stakeholder". E' quanto afferma il cfo di Generali, Cristiano Borean, commentando i conti del primo trimestre.
Moncler, Brunello Cucinelli -0,5%. IlSole24Ore riporta che LVMH starebbe dicendo agli analisti di essere cauti sul secondo trimestre.
Saipem -1%. La firma dell'accordo vincolante con Subsea7 che porterà alla nascita di Saipem7 è attesa intorno a metà anno, scrive MF riportando il report di un broker.
Stellantis -2,4% E' la peggior blue chip.
Fuori dal paniere principale
Banca Ifis. Banca Sella Holding aderisce all'Opas lanciata da Banca Ifis su Illimity Bank, di cui detiene una partecipazione pari al 10% del capitale. In una nota l'istituto di Biella dice che il Cda ha valutato positivamente le prospettive di sviluppo industriale legate all'operazione e ritenuto congruo dal punto di vista finanziario il corrispettivo dell'offerta.
Fincantieri +2%. Mediobanca e Jefferies alzano il target price.
MFE +1%, ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 51,4 milioni di euro, in netto aumento dallo stesso periodo del 2024 grazie al balzo del risultato delle partecipazioni valutate a patrimonio netto. L'Ebit scende a 6,3 milioni di euro da 23,5 milioni di un anno fa.