Borse europee in calo, le vendite si accaniscono su Banche e Difesa
"Un grande progresso", così Donald Trump ha sintetizzato un colloquio telefonico - il primo dopo due mesi - avuto con Vladimir Putin

Le borse europee proseguono in forte ribasso, mentre i future di Wall Street anticipano un avvio in calo dell'1,2%. Indice Euro Stoxx 50 -1,5%.
Ftse Mib di Milano -2%.
Tra i settori più maltrattati figurano Difesa -3,6%, Banche e Assicurazioni -2,6%.
Tra i titoli migliori nel panorama europeo ci sono EssilorLuxottica +10% e Continental +7%.
In coda troviamo Deutsche Bank -6%, oltre ai protagonisti del settore difesa Hensoldt -6%, RheinMetall -5%.
Volvo -5% ha pubblicato i dati inferiori alle attese nel terzo trimestre.
A Milano: Leonardo -5%, per effetto dell'avvicinamento sull'Ucraina tra Russia e Stati Uniti. Banca Mediolanum -4%, Azimut -3,5%. Unicredit -3% Barclays ha abbassato il target price a 69,2 euro da 70 euro. Diasorin e Campari, invariate, sono le migliori blue chip.
Ucraina
"Un grande progresso": così Donald Trump ha sintetizzato un colloquio telefonico di due ore e mezza - il primo dopo due mesi - avuto con Vladimir Putin alla vigilia dell’incontro in programma alla Casa Bianca con Volodymyr Zelensky.
Risultati che il presidente Usa discuterà nel faccia a faccia con quello ucraino, prima di un incontro la prossima settimana tra "consiglieri ad alto livello" russi e americani, e in vista di un nuovo vertice tra gli stessi Trump e Putin, che si terrà a Budapest, anche se la data non è stata precisata.
Banche regionali Usa
I mercati sono condizionati dalle ultime novità in arrivo dalle banche regionali Usa, in forte ribasso dopo la pubblicazione dei conti. Questa situazione fa emergere le paure per il verificarsi di una nuova crisi simile a quella avvenuta nel 2023. Due istituti minori, Zions Bancorp e Western Alliance Bancorp, hanno dichiarato di essere stati vittime di frode su alcuni prestiti concessi a fondi che investono in mutui commerciali in sofferenza, portando le azioni delle due società finanziarie a perdere oltre il 10%.
Zions -13% ha annunciato che subirà una perdita di 50 milioni di dollari nel terzo trimestre su due prestiti concessi dalla sua divisione californiana, mentre Western Alliance -11% ha avviato un'azione legale per frode contro Cantor Group V.
Una cosa simile, seppure con contorni diversi, si era verificata nel marzo 2023, quando fallì Silicon Vally Bank, istituto specializzato nel finanziamento di startup, venture capital e società tecnologiche. Il mercato teme che l'evento di questi giorni sia solo un campanello d'allarme che si possa propagare a tutto il sistema finanziario americano con conseguenze ad oggi incalcolabili.
Macrovariabili
L'oro approfitta delle rinnovate tensioni, raggiunge 4.379 dollari l'oncia, il nuovo record.
Bond. La ricerca di protezione dalla volatilità delle borse favorisce i Treasury: decennale al 3,95%.
BTP decennale 3,35%. Il Tesoro ha fissato le cedole minime garantite del nuovo Btp Valore a sette anni a 2,60% per i primi tre anni, 3,10% per successivi due anni e 4% per gli ultimi due.
Petrolio Brent a 60,89 dollari il barile, -0,3%.
Euro dollaro in rialzo del +0,2% a 1,17.
Bitcoin è scivolato sotto 106mila dollari, sui minimi da luglio.