Borse europee in calo, Auto e Materie Prime i settori più penalizzati
I future di WallStreet anticipano un avvio in ribasso dello 0,3%. L'oro torna sopra quota 4mila dollari e Bitcoin sopra quota 90mila dollari

Le borse dell'Europa proseguono con gli indici principali in ribasso tra l'1% e l'1,5%. Indice EuroStoxx 50 -1,4%. FtseMib di Milano -1,6%. Dax di Francoforte -1,3%.
Auto e Materie di Base figurano tra i settori più penalizzati con perdite intorno al -2%. Vendite pronunciate anche su Banche e Tech. Miglior settore il Farmaceutico.
I future di Wall Street anticipano un avvio in ribasso dello 0,3%.
Titoli in Europa
ABB -4% dopo aver confermato le sue previsioni di crescita, deludendo le attese degli analisti.
Crédit Agricole -2% a Parigi, ha annunciato il suo nuovo piano a medio termine, Act 2028. L'obiettivo della dirigenza è "essere una banca vincente, leader in Europa, leader nelle transizioni e leader nelle nuove tecnologie". In un contesto di grandi sfide, si legge in una nota, "Crédit Agricole sta sfruttando i suoi punti di forza per accelerare la sua crescita e approfondire la sua trasformazione. Queste ambizioni sono supportate dalla coesione di tutti i suoi team".
Questi obiettivi di accelerazione e trasformazione si riflettono nel raggiungimento di tre target chiave entro il 2028: 60 milioni di clienti, quasi il 60% del fatturato generato all'estero e un rapporto costi/ricavi inferiore al 55%. Dal punto di vista finanziario, Credit Agricole punta a un utile netto di Gruppo di oltre 8,5 miliardi di euro entro il 2028.
Il colosso del tabacco Imperial Brands ha registrato un aumento di quasi il 5% dell'utile operativo rettificato annuo, sostenuto dai prezzi più elevati dei suoi prodotti del tabacco e dalla crescente domanda di alternative al fumo.
Siemens Energy -3%, Schneider Electric -1,9%, i titoli delle aziende che producono tecnologie per l'Intelligenza Artificiale sono in discesa.
Roche Holding +6,6%, il colosso farmaceutico svizzero ha annunciato risultati promettenti per il suo farmaco contro il cancro al seno, il giredestrant.
A Piazza Affari
Banca Monte Paschi -3%. Il governo intende mantenere la sua quota del 4,9% nella banca senese, mentre incorpora Mediobanca, recentemente acquistata, secondo due fonti vicine alla situazione. Tuttavia l'esecutivo guidato da Giorgia Meloni conta su una futura fusione per tagliare alla fine la partecipazione, hanno aggiunto le fonti. Ferrari -3%. Saipem -3%. Stellantis -4%: il presidente John Elkann ha esortato la Commissione europea a concedere alle case automobilistiche maggiore flessibilità sugli obiettivi di emissione, proponendo che i traguardi intermedi fissati per il 2030 vengano calcolati come media su più anni. TIM -4%.
Quadro macro
Ucraina. I rappresentanti russi non prenderanno parte ai colloqui sull'Ucraina che si terranno domani a Instanbul, ha detto il Cremlino. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky aveva detto in precedenza che andrà in Turchia domani nel tentativo di riavviare i negoziati con la Russia per porre fine alla guerra. Una fonte turca ha detto che l'inviato speciale degli Usa Steve Witkoff parteciperà ai colloqui in programma. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha detto ai giornalisti che il presidente russo Vladimir Putin è disponibile a discutere con gli Stati Uniti e la Turchia i risultati dei colloqui.
Petrolio in ribasso dello 0,4% a 64 dollari.
Oro invariato a 4.040 dollari, nelle prime battute è sceso sotto la soglia dei 4mila dollari.
Bitcoin -1% a 91.300 dollari, ha toccato un minimo a 89.231 dollari.
Mercato obbligazionario solido: Treasury decennale 4,10%, BTP 3,43%.
Euro dollaro a 1,1590. Il dollaro recupera leggermente nella prospettiva di una FED meno accomodante sui tassi.
