Le Borse europee estendono il rialzo, salgono anche i future di Wall Street

Spingono al rialzo Assicurativi, Bancari, Industriali, Costruzioni. Vendite sul Retail. L'Ucraina ha accettato la proposta degli Stati Uniti per un cessate il fuoco di 30 giorni con la Russia

Europa_websim31

Le Borse europee si rafforzano al rialzo, dopo la marcia indietro di Donald Trump sul raddoppio dei dazi al Canada. EuroStoxx50 +1%. FtseMib di Milano +1,20%. Dax di Francoforte +1%.

Spingono al rialzo Assicurativi, Bancari, Industriali, Costruzioni. Vendite sul Retail.

L'Ucraina ha accettato la proposta degli Stati Uniti per un cessate il fuoco di 30 giorni con la Russia.

Titoli Europa

Porsche -4,5% La casa automobilistica di lusso ha dichiarato che la sua ampia ristrutturazione, così come le tensioni commerciali e l'intensificarsi della concorrenza in Cina, peseranno sugli utili del 2025.

Puma -22% Sul minimo da otto anni, il gruppo tedesco di abbigliamento sportivo ha fornito una previsione deludente per le vendite del primo trimestre.

Rheinmetall +7% Il colosso tedesco della difesa ha chiuso il 2024 con ricavi in crescita del 36% a 9,75 miliardi. Il gruppo di Duesseldorf ha aggiornato il record di ordini in portafoglio, raggiungendo un utile netto di 717 milioni rispetto ai 535 milioni di un anno fa. L’utile operativo è migliorato del 61% a 1,478 miliardi con una marginalità sui ricavi del 15,2% (19% nel business della difesa). Il backlog migliora del 44% a 55 miliardi. 

Zealand Pharma +34% La società farmaceutica svizzera Roche ha acquisito i diritti su una terapia per l'obesità dalla società biotecnologica danese in un accordo di collaborazione del valore di 5,3 miliardi di dollari. Le azioni di Roche salgono del 4%.

I future di Wall Street salgono dello 0,7%:

Occhi puntati sui dati chiave sull'inflazione degli Stati Uniti in agenda nel pomeriggio. Una lettura superiore alle attese potrebbe alimentare preoccupazioni di stagflazione nella più grande economia del mondo.

Macrovariabili 

Petrolio +0,6%. 

Oro +0,2% a 2.916 dollari l'oncia. 

Mercato obbligazionario poco mosso. Rendimento BTP decennale al 3,97%. Bund al 2,86%, +3 punti base. 

Treasury decennale al 4,27% in attesa dei dati sull'inflazione.  

Bund decennale 2,90%, BTP 4%. Spread in calo a 110 punti base.

Euro dollaro a 1,092, +0,1%, sui massimi da quattro mesi.

Bitcoin -0,5% a 82.400 dollari.

Titoli Piazza Affari 

Banca Popolare di Sondrio +3% Via libera del cda al nuovo piano industriale 2025- 2027 'our way forward'.

Banco BPM +2,5% Ha ottenuto il nulla osta dell'Ivass e della Commissione Ue all'Opa lanciata attraverso la controllata assicurativa Banco Bpm Vita su Anima Holding, completando in questo modo le autorizzazioni previste per l'operazione.

Erg -5% Ha abbassato la guidance per il 2026.

Italgas Il cda ha convocato un'assemblea degli azionisti il 10 aprile per approvare un aumento di capitale fino a 1,02 miliardi di euro, nell’ambito dell’operazione di acquisizione di 2i Rete Gas

Leonardo -1% Ha aggiornato ieri il piano industriale al 2029 prevedendo ordini complessivi per 118 miliardi e ricavi per 106 miliardi grazie alla spinta delle nuove iniziative in joint venture e in un contesto di mercato favorevole.

Pirelli +2,5% Goldman Sachs ha alzato il target da 6,80 a 7 euro, Buy confermato.

Prysmian +3,6% Morgan Stanley ha ridotto il target price da 64 a 60 euro. 

Saipem +2% Propone un dividendo di 0,17 euro per azione ordinaria, yield 8,50%.

Tim +2,2% Bnp Paribas ha alzato il target da 0,28 a 0,30 euro.

Unicredit +3,3% La Bce è pronta a imprimere una svolta alla partita Unicredit-Commerzbank. A breve la Vigilanza di Francoforte dovrebbe concedere la luce verde alla scalata che la banca italiana ha lanciato sull'istituto tedesco. 

Fuori dal paniere principale

Safilo +1% Ha chiuso il 2024 con un aumento dell'utile netto adjusted e dei margini, nonostante un calo delle vendite nette, e prevede di concentrarsi sul rafforzamento delle partnership e sulla flessibilità operativa con l'obiettivo di cogliere opportunità per tornare alla crescita dei ricavi.

Salvatore Ferragamo -1% Barclays alza il target price.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim