Borse europee impaurite dai dazi USA, in Italia cresce l'inflazione

Donald Trump ha di nuovo cambiato i toni sui dazi, escludendo ci possono essere dei rinvii e lasciando intendere che non ci saranno esenzioni di qualche rilevanza

Europa_websim29

Le borse europee proseguono in ribasso.

Ftse Mib di Milano -1,5%. Dax di Francoforte -1%. Indice EuroStoxx 50 -1,2%.

Dati macro Italia

Nel mese di marzo 2025, l'inflazione in Italia è aumentata del 0,4% rispetto a febbraio e del 2,0% rispetto a marzo 2024, superando le aspettative degli analisti. Questo è dovuto principalmente all'aumento su base annua dei prezzi degli Energetici non regolamentati, passati da -1,9% a +1,3%, e all'accelerazione dei prezzi dei Tabacchi e degli Alimentari non lavorati.

L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) ha registrato un aumento del 1,6% su base mensile e del 2,1% su base annua.

Dazi

Nel fine settimana, Donald Trump ha di nuovo cambiato i toni sui dazi, escludendo ci possono essere dei rinvii e lasciando intendere che non ci saranno esenzioni di qualche rilevanza

Il Wall Street Journa scrive che la Casa Bianca starebbe valutando la possibilità di imporre dazi generalizzati per tutti i paesi che hanno scambi commerciali con gli Usa del 20%. Trump vorrebbe dazi personalizzati per ogni specifico partner commerciale. Il programma tariffario dovrà essere comunque pronto prima della scadenza autoimposta di mercoledì.

La scorsa settimana, il presidente aveva detto che sarebbe stato "più gentile", rispetto alle sue precedenti promesse di pareggiare le tariffe statunitensi con quelle applicate da altre nazioni, inoltre, lo stesso aveva lasciato intendere di voler prendere in considerazione l'esenzione totale di alcune nazioni. Negli ultimi giorni, l'umore è cambiato e il team dei consiglieri e dei funzionari sarebbe stato sollecitato a essere più aggressivo.
 

Petrolio 

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato domenica che imporrà dazi secondari dal 25% al 50% su tutto il petrolio russo se riterrà che Mosca stia ostacolando i suoi sforzi per porre fine alla guerra in Ucraina. Questi dazi potrebbero entrare in vigore entro un mese se non verrà raggiunto un cessate il fuoco.

Scendono i tassi di rendimento delle obbligazioni governative. Bund a 2,67%, sui minimi da tre settimane. Tasso del biennale a 1,98%.

Curve del credito

Sull'anomalia degli spread molto contenuti tra breve e media scadenza, interviene oggi Christopher Hult, gestore del fondo CT (Lux) European Corporate Bond di Columbia Threadneedle Investments. "Normalmente, lo spread tra obbligazioni di diversa durata (dello stesso emittente e nella stessa valuta) dovrebbe premiare le scadenze più lunghe, compensando con un rendimento più elevato l’incertezza che deriva da un investimento a lungo termine. Invece di essere inclinate verso l’alto, le curve del credito presentano ora una pendenza quasi nulla. Questo dipende da diversi fattori. Da un lato, le imprese, nell’attesa di una riduzione del costo del credito, preferiscono finanziarsi a breve, evitando di vincolarsi a lungo termine a tassi più alti. Dall’altro lato, per garantirsi nel tempo rendimenti elevati, gli investitori puntano ad aumentare la duration in diversi modi, ad esempio comprando obbligazioni a lunga scadenza".
 

Titoli a Piazza Affari

Assicurazioni: il governo ha concesso un rinvio, per alcune categorie di imprese, dell'obbligo di stipulare polizze assicurative contro i danni da calamità naturali e catastrofi.

Banca Monte Paschi -4%.

ENI -1%. Il governo degli Stati Uniti ha notificato ai partner stranieri della compagnia petrolifera statale venezuelana PDVSA, tra cui Eni, l'imminente cancellazione delle autorizzazioni che consentono loro di esportare petrolio e sottoprodotti venezuelani. Eni ha confermato la notifica.

Intesa Sanpaolo -1,5%. La lista presentata dalle Fondazioni per il rinnovo del CdA propone la conferma di Carlo Messina come AD e di Gian Maria Gros-Pietro come presidente.

Iveco -3%. 

Leonardo -0,5%. Il piano di riarmo europeo "Readiness 2030" rappresenta un'opportunità per l'industria italiana, in particolare per aziende come Leonardo e Fincantieri, ha dichiarato la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.

Mediobanca -3%, ha confermato nella sua lista di candidati Philippe Donnet come CEO e Andrea Sironi come presidente di Generali in vista dell'assemblea del 24 aprile per il rinnovo del consiglio di amministrazione. Il comitato dei gestori ha presentato una lista con quattro candidati per il rinnovo del CdA. Il gruppo Caltagirone ha presentato una lista di sei candidati, tra cui Flavio Cattaneo (ad di Enel) e Fabrizio Palermo (ad di Acea). Mediobanca ha notificato alla BCE che i suoi principali azionisti, Delfin e Caltagirone, potrebbero acquisire il controllo di Mediobanca, Monte Dei Paschi e Generali senza l'approvazione delle autorità.

Saipem -1%, ha ricevuto da Stockholm Exergi, la compagnia energetica del distretto di Stoccolma, una "full notice to proceed" per un progetto di cattura della CO2 su larga scala per l'impianto esistente di bio-cogenerazione della società in Svezia. Il contratto ha un valore di circa 600 milioni di euro.

TIM -0,5%, Poste Italiane -1%. Poste ha siglato l'acquisto di un 15% di TIM da Vivendi per 684 milioni diventando così il primo azionista del gruppo di telecomunicazioni con il 24,8%. Poste e TIM stanno approfondendo possibili collaborazioni reciproche, tra cui una relativa a PosteMobile. TIM è vicina a subentrare nel contratto di fornitura, del valore di circa 80 milioni di euro, con il passaggio previsto non prima di gennaio 2026.

Pirelli -0,5%. Nell'ultimo consiglio, il presidente Jiao ha proposto di tenere il prossimo CdA a Pechino o Hong Kong. Secondo Il Corriere della Sera, sarebbe in discussione una strategia per ridurre l'influenza cinese su Pirelli coinvolgendo nuovi soci, probabilmente fondi sovrani o investitori a lungo termine. Si è parlato anche di un possibile coinvolgimento di Cassa Depositi e Prestiti, che però non sarebbe interessata. L'obiettivo è riequilibrare il peso degli azionisti cinesi, spostando l'ago della bilancia verso Camfin, pronta a salire fino al 29,9% di Pirelli.

Stellantis -2%. Il gruppo continuerà ad acquistare crediti di emissione dal pool guidato da Tesla nel 2025, nonostante l'UE abbia concesso più tempo per adeguarsi ai limiti sulle emissioni.Unicredit ha ottenuto il via libera della BCE e della Banca d'Italia per l'acquisizione di Banco BPM e Anima, in attesa dell'ok della Consob al prospetto. Valuterà come procedere dopo il no della BCE all'uso del Danish Compromise nell'OPA di Banco BPM su Anima. L'ad di Banco BPM, Giuseppe Castagna, ha respinto le preoccupazioni di Unicredit riguardo all'impatto dell'operazione sui ratio patrimoniali e sulla capacità di erogare prestiti.

Unipol -2% Unipol sarebbe pronta a valutare un'eventuale controfferta su Popolare di Sondrio -3%, da parte di un gruppo bancario estero, alternativa a quella lanciata da BPER. Il presidente Carlo Cimbri ha suggerito, facendo riferimento al colore arancio, che il possibile acquirente potrebbe essere ING.

Juventus La squadra ha vinto 1-0 in casa contro il Genoa nella prima partita sotto la guida di Igor Tudor. Exor ha versato 15 milioni per sostenere un possibile aumento di capitale, dopo che l'uscita dell'ex allenatore Thiago Motta e le recenti performance hanno portato il club a rivedere i risultati attesi per marzo e giugno, nonché le prospettive per il 2025-2026.

Bialetti ha precisato di non aver ancora raggiunto o sottoscritto alcun accordo vincolante con Nuo o altri investitori. Il Messaggero aveva riportato che la società sarebbe stata delistata a seguito di un'acquisizione imminente da 170 milioni di euro da parte di Nuo, Exor e Jakyval.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim