Borse europee deboli, pesano le incertezze sui dazi

Tra i settoriali, estendono i guadagni di ieri le Materie di Base +1%, vendite sui Tech -0,8%

Europa_websim28

Le borse europee procedono in lieve ribasso, condizionate dalle incertezze relative alla guerra commerciale, con l'avvicinarsi della scadenza del primo agosto. 

Indice Eurostoxx 50 -0,5%. A Milano, indice Ftse Mib -0,2%. Dax di Francoforte -0,5%.

Bruxelles starebbe valutando un'ampia serie di possibili contromisure viste la scarse prospettive di un accordo, secondo alcune fonti diplomatiche Ue.

Attenzione anche alla stagione delle trimestrali e alla riunione della Bce di giovedì, che dovrebbe confermare l'attuale livello dei tassi.

Tra i settoriali, estendono i guadagni di ieri le Materie di Base +1%, vendite sui Tech -0,8%. 

Modeste le oscillazioni a livello di singoli titoli.

Sanofi, società farmaceutica francese, ha detto che acquisirà l'azienda privata britannica di biotecnologie Vicebio per un totale di 1,15 miliardi di dollari, ampliando il proprio portafoglio di vaccini respiratori. L'azienda britannica è l'ultima di una serie di acquisizioni di Sanofi, che ha recentemente finalizzato un accordo fino a 9,5 miliardi di dollari per la statunitense Blueprint Medicines Corporation.

A Piazza Affari, STM -1,8%, risente dei deboli conti di Nxp Semiconductor, Stellantis perde l'1,3%, dopo il brillante recupero nel finale di ieri. Iveco +2% sulle aspettative di cessione. Poste +2,7% accelera in rialzo, il gruppo ha rivisto al rialzo, dopo i risultati del primo semestre, le stime per l'intero esercizio 2025. ApprofondimentoUnicredit poco mossa nel giorno del Cda.

I future di Wall Street anticipano un avvio in lieve calo.

Macrovariabili 

Brent -1%, a causa del timore che la guerra commerciale in corso tra i principali consumatori di greggio, Stati Uniti e Unione Europea, possa frenare la crescita della domanda di carburante, riducendo l'attività economica. "Le preoccupazioni generali sulla domanda continuano a covare a fronte dell'escalation delle tensioni commerciali globali, soprattutto perché i mercati guardano con interesse alle ultime minacce tariffarie tra le principali economie e ai potenziali annunci di Trump prima della scadenza del 1° agosto", ha affermato Priyanka Sachdeva, analista di mercato senior di Phillip Nova.

Oro -0,3% a 3.386 dollari.

Btp decennale 3,46%, spread 84.

Euro dollaro poco mosso a 1,169. La presidente della Bce, Christine Lagarde, parteciperà questa sera ad un evento pubblico con la presidente della Bei Nadia Calvino.

Bitcoin +1% a 17.800 dollari, JPMorgan potrebbe concedere prestiti in cambio di garanzie sulle criptovalute possedute


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim