Borse europee deboli, ma salgono gli energetici
Il prezzo di Bitcoin sfonda al ribasso la soglia dei 100mila dollari e torna sui livelli di maggio, quasi azzerati i guadagni del 2025

Le borse dell'Europa proseguono in calo moderato, nella scia del ribasso dell'Asia e di Wall Street. Indice EuroStoxx 50 -0,9%. FtseMib di Milano -1,2%.
Il future sul Nasdaq anticipa un'apertura in ribasso dello 0,6%.
Tutti in rosso gli indici settoriali, ad eccezione dell'Oil & Gas, in rialzo di oltre il +2%. I Tech sono il peggior settore con un -2,7%.
Titoli Europa
Tra i migliori di oggi figurano: Richemont +7,7% dopo aver registrato vendite trimestrali ben superiori alle previsioni; Siemens Energy +10%, la società tedesca ha annunciato l'intenzione di pagare il suo primo dividendo in quattro anni e ha alzato il suo outlook a medio termine in seguito alla forte domanda di turbine a gas, servizi e tecnologie per la trasmissione di energia; Alstom +4%; Allianz +1,8%; Telefonica +1%.
Trai peggiori, figurano Renk -7%, Acciona -6%, Delivery Hero -6%, Infineon -5%, RheinMetall -4%.
Il caso UK
Borsa di Londra in ribasso dell'1%. Si indebolisce la sterlina e cade il bond decennale inglese, il cui rendimento sale a 4,53%, +10 punti base. Secondo indiscrezioni, il Cancelliere dello Scacchiere Rachel Reeves ha rinunciato al piano di incremento delle imposte sul reddito. Anche altre tasse allo studio del ministero sarebbero state messe in stand by.
Variabili macro
Brent +1,8%. Rialzo sostenuto dai timori per l'offerta dopo che un attacco di droni ucraini ha colpito un deposito di petrolio nel porto di Novorossijsk sul Mar Nero. un importante hub di export russo.
Oro poco mosso a 4.166 dollari. La settimana viaggia su un guadagno del 4%.
Bitcoin -2% a 97mila dollari, prezzo sui livelli di maggio, quasi azzerati i guadagni del 2025.
Euro dollaro piatto a 1,164. Si allontanano le prospettive di un taglio dei tassi a dicembre.
Btp decennale 3,46%. Ad agosto il controvalore dei titoli di Stato detenuti dagli investitori esteri ha toccato un nuovo massimo dall'introduzione dell'euro: 849,672 miliardi di euro, da 848,356 miliardi di euro di luglio.
Titoli Piazza Affari
Azimut +2%. In una intervista a MF, il presidente e fondatore di Azimut Pietro Giuliani dice di confidare nel rapido superamento dei rilievi di Bankitalia.
Banco BPM -3%. KBW ha tagliato il giudizio a Underperform, da Market Perform, target price a 13,28 euro.
Bper Banca -3%. KBW ha tagliato il giudizio a Market Perform, target price a 11,6 euro.
Banca Monte Paschi -1,3%. KBW ha alzato il giudizio a Outperform, target price a 10,1 euro.
Enel +1%. Nella call il Cfo, Stefano De Angelis, ha detto che il capital market day si terrà a febbraio del prossimo anno
Intesa Sanpaolo -2%. KBW ha tagliato il giudizio a Market Perform, target price a 6,46 euro.
Leonardo -3,5%, peggior blue chip di oggi.
Moncler -2,2%, malgrado i conti positivi di Richemont.
Poste Italiane +0,5%. Barclays e Jefferies hanno alzato il target price.
Stellantis -2,2%. Acc, joint venture tra Stellantis, TotalEnergies e Mercedes, starebbe per rinunciare "definitivamente" al progetto di costruzione di una gigafactory a Termoli che era già stato messo in stand-by.
Stm -2,7%, a valle della debolezza dei Tech.
Terna +1,3%, dopo i risultati positivi.
