Borse europee deboli, faro sull'affaire Bbva-Sabadell
L'oro continua a trattare vicino a livelli record. Secondo gli analisti, il prezzo è sostenuto dalla politica più accomodante della Fed

Le borse dell'Europa sono deboli. Indice EuroStoxx 50 -0,1%. Ftse Mib -0,2%, Dax di Francoforte - 0,4%, Cac di Parigi -0,3%.
PIL Italia. Nel 2024 il tasso di variazione del Pil in volume è stato pari a 0,7%, invariato rispetto alla stima del marzo scorso. Sulla base dei nuovi dati, nel 2023 il Pil in volume è aumentato dell'1%, con una revisione positiva di 0,3 punti percentuali rispetto alla stima di marzo. Lo ha comunicato l'Istat.
Titoli europei:
Anglo American. La fusione da 53 miliardi di dollari tra la società e Teck Resources è sotto esame da parte del governo canadese. Lo ha affermato il ministro delle Finanze, Francois Philippe Champagne.
Asm Holding +2,7%. Si qualifica come miglior titolo.
EasyJet - Non vede problemi per il programma di voli, nonostante i ritardi registrati da vari scali europei per via dell'attacco informatico.
Settore bancario Ue: faro su Bbva (-1,6%) che a Madrid ha alzato l'offerta per Sabadell (-3,9%) dopo l'ennesimo giudizio negativo arrivato dal board di quest'ultima secondo cui l'offerta sottovalutava il valore dell'istituto catalano.
Future Usa. Le azioni statunitensi sono pronte a ritracciare dai massimi storici, con gli operatori che riducono il rischio all’inizio di una settimana relativamente tranquilla sul fronte degli eventi. I future sull’S&P 500 sono scesi dello 0,2% dopo che le scommesse su una serie di tagli dei tassi d’interesse avevano spinto l’indice di riferimento a un nuovo massimo alla fine della scorsa settimana.
Macrovariabili
Oro +0,9% a 3.718 l'oncia. Continua a trattare vicino a livelli record. Secondo gli analisti, il prezzo è sostenuto dalla politica più accomodante della Fed e dagli acquisti delle banche centrali.
Euro +0,2% a 1,1766 dollari.
Petrolio WTI +0,7% a 63,15 dollari il barile.
BTP - Rendimento al 3,53%. Dopo S&P, che ha alzato il rating lo scorso 11 aprile, e Moody's che ha rivisto al rialzo l'outlook in maggio, anche Fitch ha migliorato il suo giudizio portandolo a BBB+ con outlook stabile. L'ultima volta che Fitch aveva rivisto al rialzo il rating dell'Italia era stato nel dicembre 2021, con il governo di Mario Draghi.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banche. Sabato il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha detto che le banche dovrebbero aiutare il governo a finanziare le misure previste nella manovra per il prossimo anno. "Le banche sono consapevoli del tipo di aiuto che lo Stato ha fornito loro con le garanzie pubbliche. Quando il governo è in difficoltà, deve esserci un minimo di reciprocità", ha affermato Giorgetti.
Campari poco mosso. Paolo Marchesini è stato nominato vice presidente lasciando l'incarico di Cfo che verrà assunto da Francesco Mele, proveniente da Cdp.
Banca Monte Paschi -0,8%. Le adesioni degli azionisti di Mediobanca all'offerta di Mps hanno raggiunto il 70,48% del capitale, superando in questo modo la soglia dei due terzi che consentirebbe all'istituto senese un pieno controllo dell'assemblea straordinaria necessaria per realizzare una fusione tra i due istituti.
Il periodo di riapertura dell'Opas si conclude oggi. L'AD di Mediobanca Alberto Nagel ha accettato l'offerta di MPS per la banca d'affari milanese, cedendo 364.000 delle sue azioni. Il direttore generale di Mediobanca, Francesco Saverio Vinci, ha ceduto 263.000 azioni, mentre il presidente della banca, Renato Pagliaro, ha trasferito un milione delle sue azioni.
Generali +0,8%. Il gruppo triestino e Bpce hanno raggiunto un'intesa sull'eliminazione della penale da 50 milioni di euro prevista in caso di mancata finalizzazione dell'accordo nell'asset management su Natixis, secondo quanto riferito da due fonti.
Leonardo +2%.
Lottomatica +2,5%. A partire da oggi entra nel Ftse Mib di Piazza Affari al posto di Pirelli nell'ambito della revisione trimestrale dell'indice.
Stellantis -2,6%.
Unicredit -0,6%. Mediobanca ha alzato il target price a 80 euro, dai 69 precedenti. Giudizio Outperform confermato.