Borse europee deboli, bene il Farmaceutico, vendite sull'Automotive
Pechino ha esortato gli Usa a “ritornare sulla via del dialogo” per risolvere l’escalation delle tensioni commerciali tra le due potenze

Le borse dell'Europa proseguono in moderato ribasso dopo il riemergere di un disaccordo al Congresso sul finanziamento della spesa pubblica degli Stati Uniti.
Indice EuroStoxx50 -0,3%. FtseMib di Milano -0,7%. Dax -0,5%.
Salgono Farmaceutici e Tlc. Vendite pronunciate su Automotive, Industriali e Tech.
Eurozona. La produzione industriale è aumentata a un ritmo più sostenuto del previsto: +0,8% su mese, meglio del +0,6% previsto, grazie all'espansione del +2,3% in Germania.
Titoli Europa
Deutsche Telekom +0,7%.
Energiekontor +3,3% L'operatore tedesco di parchi eolici ha aumentato le sue principali previsioni di utili per il 2024 al di sopra delle aspettative del mercato.
IG Group +3,7% La piattaforma di trading online britannica sale dopo aver riportato un balzo del 12% nei ricavi del terzo trimestre a 268 milioni di sterline.
Infineon -2,3%.
Nokia +1%.
Schneider Electric +1,3%.
Volkswagen -2,3%.
Dazi
Resta caldo anche l'argomento dazi di Trump. Il presidente ha dichiarato che gli Stati Uniti replicheranno alle misure adottate dall'Unione Europea contro i suoi nuovi dazi del 25% su acciaio e alluminio.
Pechino ha esortato gli Usa a “ritornare sulla via del dialogo” per risolvere l’escalation delle tensioni commerciali tra le due potenze dopo l’insediamento del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "La Cina ha sempre sostenuto che Cina e Stati Uniti adottassero un atteggiamento positivo e cooperativo di fronte alle differenze e alle controversie in campo economico e commerciale", ha detto il portavoce del Ministero del Commercio He Yongqian in una conferenza stampa. "Ma bisogna sottolineare - ha aggiunto - che qualsiasi forma di comunicazione e consultazione deve essere basata sul rispetto reciproco, sull'uguaglianza e sul vantaggio reciproco", ha aggiunto il portavoce. “Minacce e intimidazioni possono solo essere controproducenti”, ha continuato. La Cina “spera” che Washington “ritorni sulla via del dialogo e della consultazione per risolvere i problemi”, ha concluso He Yongqian.
Macrovariabili
Petrolio -0,2%.
Oro +0,5% a 2.945 dollari l'oncia, a meno di un punto percentuale dal record.
Mercato obbligazionario poco mosso. Rendimento BTP decennale al 3,97%. Bund al 2,86%, +3 punti base.
Treasury decennale al 4,32%.
Bund decennale 2,90%.
BTP decennale 4,02%. Spread a 112 punti base. Il Tesoro ha assegnato l'importo massimo di 8,25 miliardi di euro previsto, suddiviso in quattro titoli con rendimenti in salita, in particolare: 4 mld di Btp a 3 anni con scadenza 15 giugno 2028 al rendimento lordo di 2,77%, massimo da gennaio, rispetto al 2,52% di metà febbraio; 1,5 mld di Btp 30 anni scadenza 1 ottobre 2054 al 4,70%, massimo da novembre 2023, rispetto a 3,94% di metà dicembre.
Euro dollaro a 1,088, +0,1%.
Bitcoin +0,2% a 83.200 dollari.
Titoli sotto la lente
Amplifon +0,7% Goldman Sachs abbassa il target price a 24 euro.
Banco BPM +0,5%, ha ottenuto il nulla osta dell'Ivass e della Commissione Ue all'Opa lanciata attraverso la controllata assicurativa Banco Bpm Vita su Anima Holding, completando in questo modo le autorizzazioni previste per l'operazione.
Brunello Cucinelli +1,5%.
Ferrari -0,4%. La società "era preparata all'introduzione di potenziali dazi da parte dell'amministrazione statunitense" che interessassero le case automobilistiche europee ed "è pronta a controbattere".
Generali +0,3% Record per l'utile netto normalizzato che ha raggiunto 3,769 mld (3,575 mld nel 2023)
Iveco -2%.
Leonardo +2%. Jefferies avvia la copertura con il giudizio Buy. Mediobanca lima il target price.
Nexi +2,4%.
Recordati -1%. La Repubblica riporta un’analisi di Cerved, secondo cui i dazi USA potrebbero ridurre di 5 miliardi il fatturato dell’industria italiana nel 2025. I settori più colpiti sarebbero farmaceutico, cantieristico, automotive, vino e lusso.
Tim +2%.
Unicredit. -1% Via libera dell'Ivass all'Ops di Unicredit su Banco BPM.