Borse europee contrastate, Wall Street positiva grazie ai tech

Si avvicina la decisione della Fed, i mercati non si preoccupano e danno per scontato un taglio di 25 punti base

Europa_websim9

Le borse europee chiudono la giornata senza una direzione precisa. Euro Stoxx 50 piatto. 

In rialzo il comparto delle Materie Prime, +2%, spinto dalle società aurifere inglesi: Glencore +7%, Rio Tinto +2,5%, Anglo American +2%. 

Bene anche il settore Bancario +1,3%.  Deutsche Bank +5%, nel terzo trimestre ha registrato un aumento del 7% degli utili mentre gli analisti si aspettavano un calo. Santander +5% ha visto un aumento del 7,8% su base annua dell'utile netto. 

Il comparto Auto guadagna il +0,6%. Mercedes-Benz +4%: il gruppo automobilistico tedesco  ha registrato margini oltre le attese nel segmento auto. BMW +1%. Volkswagen +1,2%. 

A Milano, il Ftse Mib guadagna il +0,2% trainata dalle banche: Finecobank +3,7%, Banca Popolare di Sondrio +3%, Banca Monte dei Paschi di Siena +2,8%. Scende il comparto del Lusso: Moncler -4% dopo i risultati del trimestre, Brunello Cucinelli -2%. 

Macrovariabili 

Bond poco mossi. Treasury decennale 3,99%, Btp 3,38%, Bund 2,62%.

Oro in rialzo dell'1,3%, di nuovo sopra i 4.000 dollari l'oncia, dopo un calo superiore al 10% registrato nelle ultime sedute grazie alla distensione tra Cina e Usa.

Bitcoin +0,2% a 112.900 dollari. 

Petrolio Brent +1% a 65,14 dollari il barile. 

Euro dollaro poco mosso a 1,163 in attesa delle decisioni delle rispettive banche centrali.

Wall Street 

La borsa degli Stati Uniti è in rialzo, trainata dal settore Tech. 

Nasdaq +0,6%, S&P500 +0,3%, raggiungono nuovi massimi storici. 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha siglato un accordo commerciale con la Corea del Sud e si è dichiarato ottimista sulla possibile intesa con il suo omologo cinese Xi Jinping. I colloqui tra i due leader si terranno giovedì a Busan, in Corea del Sud.

Oggi si riunirà la Fed, che dovrebbe procedere con un taglio da un quarto di punto. 

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Boeing -5%, ha archiviato il terzo trimestre del 2025 in rosso, ma è ritornata a registrare una cassa positiva per la prima volta dal 2023.

Caterpillar +14%, ha riportato per il terzo trimestre utili per azione di 4,95 dollari, superiori di 40 centesimi alle attese degli analisti. 

Centene +10%. La società di assistenza sanitaria gestita ha registrato un utile di 0,50 dollari per azione, gli analisti si aspettavano una perdita di 0,14 dollari. 

Microsoft possiede il 27% di OpenAI. Stasera a mercato chiuso la società presenta i dati del trimestre. OpenAI si prepara allo sbarco in borsa, lo scrive il Wall Street Journal.

Nvidia +4%, oltre la soglia dei cinque trilioni di capitalizzazione.  Il CEO Jensen Huang ha annunciato ordini di chip per intelligenza artificiale del valore di 500 miliardi di dollari.

Seagate Technology +17%. Ha chiuso il primo trimestre fiscale con un utile per azione rettificato di 2,61 dollari e ricavi per 2,63 miliardi di dollari. Gli analisti avevano previsto 2,37 dollari su 2,55 miliardi. 

 


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria