Borse europee contrastate, vendite su Auto e Tech. A Milano salgono le banche

ASML perde il 7%, Renault crolla in ribasso del -15%. Entrambe le società hanno fornito indicazioni peggiori delle attese

Connessioni di luce bianca che rappresentano la rete tecnologica.

Le borse europee procedono contrastate, in recupero dai minimi dell'apertura: indice Eurostoxx 50 -0,5%. Ftse Mib di Milano +0,3%. Dax di Francoforte +0,1%. Ftse 100 +0,2%. 

Le vendite puniscono in particolare Tech e Automotive.

Renault -15%, dopo aver tagliato le stime sul 2025.

ASML -7%. "Continuiamo a vedere una crescente incertezza dovuta agli sviluppi macroeconomici e geopolitici", ha detto Christophe Fouquet, Ceo di Asml, in un comunicato.

I future di Wall Street sono quasi piatti.

Quadro macro

Italia. Istat ha confermato i dati sull'inflazione italiana di giugno. Secondo la lettura definitiva, la variazione tendenziale risulta all'1,7%. L'indice aveva registrato a maggio un incremento dell'1,6% a perimetro annuo.

UK. Accelera l'inflazione in giugno in Gran Bretagna, lo scorso mese il dato generale è 3,6% anno su anno, da +3,4% di maggio, il consensus era 3,4%.

Bitcoin +2% a 118.800 dollari.

Il Dollaro si deprezza leggermente su euro, cambio a 1,163, dopo cinque rialzi consecutivi.

Oro in rialzo del +0,4% a 3.343 dollari l'oncia. 

Petrolio -0,2%. 

Rendimento Btp decennale al 3,57%, poco mosso. Bund al 2,71%. Spread a 85 punti base. 

Titoli sotto la lente 

Banca Popolare di Milano +1,5%. Barclays alza il target price a 11,10 euro.

Buzzi -4%.

Ferragamo. Kepler ha ridotto il target da 8 a 5,5 euro.

Intesa Sanpaolo +1%. Barclays alza il target price.

Iveco -3%.

Leonardo -1,4% DZ Bank avvia la copertura con Buy, target 58 euro.

Lottomatica Jefferies ha alzato il target da 23 a 32 euro.

Mediobanca +1,2%. Due azionisti del patto, le famiglie Gavio e Lucchini, hanno alleggerito anche ieri le loro partecipazioni. Gavio ha venduto opzioni con sottostanti 52.500 azioni mentre Lucchini ha venduto 202.028 azioni.     

MPS. L'ad Lovaglio si dice convinto di arrivare sopra il 66% del capitale di Mediobanca. "Cercheremo un nuovo top manager per Mediobanca" ha detto a Bloomberg. 

Stellantis -4%, ritirerà l'appoggio alla joint-venture sui veicoli a idrogeno con Michelin e Forvia , ha riportato Bloomberg. Mf riporta che la società ha annunciato lo stop della produzione a Pomigliano d'Arco della Dodge Hornet per valutare l'impatto dei dazi Usa.

StM -1,2%. Gli ordini di ASML Holding NV nel secondo trimestre hanno battuto le stime dopo che il boom dell'intelligenza artificiale ha spinto la domanda per le sue sofisticate macchine per la produzione di chip. L'azienda olandese ha registrato ordini per 5,5 miliardi di euro (6,4 miliardi di dollari) nel periodo in questione, stima media di 4,8 miliardi di euro. "Guardando al 2026, vediamo che i fondamentali dei nostri clienti AI rimangono forti", ha dichiarato il ceo Christophe Fouquet nel comunicato. 

Unicredit +1,2% Barclays alza il target price. Nella risposta all'Ue sull'utilizzo del golden power in merito all'Ops, il governo italiano dirà che la sicurezza economica è anche un fattore di sicurezza nazionale, ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim