Borse europee caute, rimbalzano Auto e Petroliferi
Stellantis +4% è la miglior blue chip dell'indice Eurostoxx 50, grazie al Buy di Jefferies. Al secondo posto figura Ferrari +3,7%, si prevede un secondo trimestre dal tono positivo.

Le Borse dell'Europa procedono contrastate, mentre il cessate il fuoco tra Israele e Iran sembra reggere. Gli indici principali ruotano intorno alla parità. Piatti anche i future a Wall Street.
Tra i settori, si segnala il rimbalzo di Automotive e Energetici.
Stellantis +4% è la miglior blue chip dell'indice Eurostoxx 50, grazie al Buy di Jefferies. Al secondo posto figura Ferrari +3,7%, si prevede un secondo trimestre dal tono positivo.
Seguono RheinMetall +2,5% e ASML +2%.
Worldline -20%, secondo un'inchiesta condotta da 21 media europei avrebbe, il gruppo francese dei pagamenti digitali avrebbe coperto le frodi dei clienti per salvaguardare i ricavi. In risposta alle indiscrezioni stampa, Worldline ha detto in un comunicato che dal 2023 ha rafforzato i controlli sul rischio e ha chiuso i rapporti con i clienti non conformi.
Spagna. Arrivano stamattina altri segnali di raffreddamento dell'inflazione, in Spagna i prezzi ai grossisti sono sono saliti dell'1,9% anno su anno, l'incremento più basso degli ultimi cinque mesi. Il PIL della Spagna è cresciuto dello 0,6% su base sequenziale, come da stima preliminare.
Vertice della NATO
Il ministro della Difesa tedesco, Boris Pistorius, si è detto "sicuro" che la Spagna arriverà all'obiettivo di spesa del 5% del Pil in difesa, che il governo di Madrid ha rigettato in modo esplicito. Interrogato dai cronisti in materia al suo arrivo al vertice Nato de L'Aia, Pistorius ha prima risposto "non lo so", poi, incalzato, ha detto: "Sono sicuro che ci arriveranno, la Nato è unita".
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky incontrerà il presidente Usa Donald Trump a margine del vertice. Lo ha annunciato l'ufficio di Zelensky.
Macrovariabili
Il Brent rimbalza dell'1,6% dopo un paio di sedute in caduta libera.
Oro poco mosso a 3.330 dollari, si attenua la caccia ai beni rifugio.
Il dollaro euro oscilla intorno a 1,16, Powell ha ribadito la sua posizione rigida sui tassi. Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, tornerà a Capitol Hill per testimoniare davanti al Senato, anche se, avendo fatto lo stesso alla Camera il giorno prima, è improbabile che ci siano grandi novità.
Bitcoin +1% intorno a 106mila dollari.
Treasury decennale 4,29%, sui minimi da un mese.
BTP decennale 3,45%, spread 92 pb.