Borse europee ben impostate grazie a Tech e Materie Prime
Future di Wall Street poco mossi. Spread a 96 punti base sui minimi da oltre tre anni

Le borse dell'Europa procedono in rialzo, indice EuroStoxx 50 +0,6%. Cac 40 +0,7%, FtseMib di Milano +0,1%. Dax di Francoforte +0,7%.
Tra i settori, guidano gli acquisti Materie Prime, Tech, Industriali e Lusso.
Airbus +3,5% a Parigi. Bloomberg ha scritto che la Cina starebbe valutando la possibilità di effettuare un maxi-ordine, citando fonti anonime vicine alla trattativa. L'ordine potrebbe riguardare circa 300 aerei, con una stima di un volume possibile tra 200 e 500 velivoli, inclusi sia aerei a fusoliera stretta che wide-body (a fusoliera larga). Airbus ha rifiutato di commentare le indiscrezioni e anche i rappresentanti della Civil Aviation Administration of China non hanno risposto alla richiesta di commenti.
Eurozona
L'economia del settore privato ha registrato una crescita limitata in maggio, con il settore dominante dei servizi - in contrazione per la prima volta da novembre - appesantito dal calo della domanda. L'indice composito Pmi a cura di S&P Global cala in maggio a 50,2 da 50,4 di aprile, valore superiore alla stima preliminare di 49,5 ma minimo da febbraio. Una lettura inferiore a 50 punti indica contrazione, un valore superiore segnala crescita. Nel settore dei servizi l'indice cala a 49,7 in maggio da 50,1 di aprile, per la prima volta sotto i 50 punti da sei mesi a questa parte.
Germania
Il governo tedesco ha approvato un primo pacchetto di sgravi fiscali del valore di 46 miliardi di euro dal 2025 al 2029 per sostenere le imprese e rilanciare l'economia del Paese. L'obiettivo è quello di stimolare gli investimenti con misure come opzioni di ammortamento favorevoli per le imprese, tra cui "super ammortamenti" del 30% all'anno per tre anni, volti ad alleggerire il carico fiscale sulle aziende.
Dazi
Mercato ottimista sull'evoluzione della guerra commerciale, malgrado le altalene di Donald Trump.
"Mi piace il presidente cinese Xi, mi è sempre piaciuto e mi piacerà sempre, ma è MOLTO TOSTO, ED E' ESTREMAMENTE DURO FARCI UN ACCORDO". Lo ha scritto il presidente Usa Donald Trump sul suo social Truth, il giorno dell'entrata in vigore dell'aumento al 50% dei dazi sull'acciaio e l'alluminio importati negli Stati Uniti
Euro dollaro in lieve rialzo a 1,139 prima della BCE:
Petrolio in assestamento dopo qualche seduta di guadagni. Brent -0,4%.
Oro +0,3% a 3.360 dollari.
BTP decennale a 3,50%, spread in contrazione a 96 punti base, sui minimi da tre anni.
Titoli sotto la lente
Banca Generali +0,5%, Mediobanca +0,5%, Generali +0,5%. Francesco Gaetano Caltagirone ha sollecitato il Cda di Mediobanca a proporre all'assemblea del 16 giugno, convocata per deliberare l'Ops su Banca Generali, di rinviare la votazione fino al momento in cui gli accordi di partnership con Generali previsti dall'operazione saranno definiti.
Campari +3% Remy Cointreau ha ritirato gli obiettivi al 2029 e 2023. Motivi: i dazi di Trump.
Iveco +2%.
Leonardo -1,5% sulle prese di profitto.
Prysmian +2,7%.
Saipem +1,6%.
Stellantis ha registrato a maggio una contrazione del 7,99% in Italia, sulla base di calcoli Reuters, con una quota di mercato del 28,06% dal 30,61% di aprile, contro il -0,16% segnato dalle immatricolazioni di tutto il settore.
StM +6%. La contesa sulla governance va oltre il rifiuto del consiglio di sorveglianza di nominare Marcello Sala, ex MEF, su proposta italiana.
Unicredit -0,5% Udienza TAR su ricorso contro le condizioni 'golden power' imposte dal governo per l'operazione Banco BPM.