TEMI CALDI

Borse europee al galoppo con Materie di Base, Tech e Lusso

I future su S&P500 e Nasdaq anticipano un avvio in rialzo di oltre il +2%

Lusso_websim1

Le Borse europee si rafforzano in rialzo alla luce delle ultime news: Eurostoxx +2,4%, FtseMib +1,4%, Dax di Francoforte +3%, Cac di Parigi +2,3%.

La spinta principale arriva da Materie di Base, Tecnologici e Lusso.

Sap +10% a Francoforte. La società software ha chiuso il primo trimestre con un risultato operativo rettificato pari a 2,46 miliardi, sopra le stime di 2,24 miliardi. La società ha confermato gli obiettivi annuali di crescita. 

BE semiconductor +9%. Randstad +7%. Airbus +4%. Kering +4%. Infineon +4%. Stellantis +4%.

Correggono i titoli della Difesa: RheinMetall -2%, Leonardo -2%.

Germania. L'attività delle imprese nel settore privato tedesco si è contratta questo mese, a causa dei problemi del settore dei servizi e dell'incertezza legata al commercio, nonostante i produttori stiano mostrando una certa capacità di recupero. L'indice flash tedesco dei responsabili degli acquisti (Pmi) Hcob, compilato da S&P Global, è sceso a 49,7 ad aprile da 51,3 in marzo, ai minimi da dicembre, tornando nuovamente sotto la soglia di 50,0 che separa la crescita dalla contrazione. Gli analisti interpellati da Reuters avevano previsto una lettura di 50,4.

I future su S&P500 e Nasdaq anticipano un avvio in rialzo di oltre il +2%.

Tesla +6% nel preborsa. Come previsto i numeri della trimestrale sono stati deludenti, ma il mercato si è entusiasmato quando Elon Musk ha detto che ridurrà il tempo dedicato a DOGE. Tesla ha annunciato un utile per azione rettificato di 0,27 dollari su un fatturato di 19,34 miliardi di dollari. Gli analisti prevedevano un utile per azione di 0,42 dollari su un fatturato di 21,4 miliardi di dollari.

Trump, Cina e Powell 

Le rinnovate speranze di una distensione commerciale tra Stati Uniti e Cina portano entusiasmo sui mercati. Donald Trump si è mostrato fiducioso su un accordo imminente con Pechino, promettendo un calo “sostanziale” dei dazi, pur precisando che non saranno azzerati. Inoltre, ha smorzato i toni nei confronti del presidente della Fed, Jerome Powell, escludendone la rimozione.

Il clima di distensione è stato rafforzato anche dalle dichiarazioni del segretario al Tesoro Scott Bessent, che ha annunciato progressi nei rapporti commerciali con India e Giappone.

Ucraina

Schiarite anche sul fonte ucraino. Il presidente Volodymyr Zelensky ha detto che l'Ucraina sarà pronta a tenere colloqui con la Russia in qualsiasi formato una volta in vigore il cessate il fuoco, ma ha avvertito che sarebbe impossibile concordare rapidamente tutti i termini di un accordo di pace. Durante un briefing a Kiev, il presidente ucraino ha detto ai giornalisti che una delegazione ucraina che incontrerà alti funzionari dei Paesi occidentali a Londra avrà il mandato di discutere un cessate il fuoco totale o parziale. Zelenskiy si è poi detto pronto a incontrare il presidente degli Stati Uniti Donald Trump durante la sua visita in Vaticano.

Macrovariabili

L'euro dollaro è poco mosso a 1,141 poco sotto i massimi da tre anni. 

L'oro corregge in ribasso dell'1,8% a 3.320 dollari, allontanandosi dal record di martedì segnato a 3.500 dollari sulle prese di profitto

Petrolio +1,8% a seguito delle nuove sanzioni contro l'Iran e nell'aspettativa di una attenuazione degli effetti della guerra commerciale.

Bitcoin +3,5% a 94.300 dollari. Trump accelera sulla regolamentazione delle criptovalute.

Treasury decennale a 4,34% di rendimento. Si attenua la volatilità dopo il sell off di settimana scorsa.

Btp decennale a 3,61%, spread 113.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim