Borse europee a pieni giri, Milano sui massimi dal 2007

Gli occhi sono puntati sulla telefonata tra Trump e Putin, oltre che al voto del Bundestag sul piano di aumento della spesa pubblica

borsa italiana_websim_2 oib

Le borse dell'Europa si rafforzano al rialzo, sostenute dal tono positivo di Asia e Wall Street. Indice EuroStoxx50 +0,8%. FtseMib +0,9%, sui massimi dal dicembre 2007. Dax di Francoforte +0,7%.

Gli occhi sono puntati sulla telefonata tra Trump e Putin, oltre che al voto del Bundestag sul piano di aumento della spesa pubblica, che mira a creare un fondo da 500 miliardi di euro per le infrastrutture, allentando le regole costituzionali sul debito per consentire una maggiore spesa per la difesa.

Gli acquisti premiano Tech, Automotive, Banche (sui massimi dal 2008), Energetici.

Bayer è la miglior blue chip dell'indice Eurostoxx 50, seguita da Infineon e BMW. 

Al palo, Danone e Hermes in calo di circa un punto. 

Germania. La fiducia degli investitori tedeschi è migliorata più del previsto a marzo, secondo l'istituto Zew, che ha comunicato un aumento dell'indice del sentiment economico a 51,6 punti dai 26,0 punti di febbraio. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto una lettura di 50,3 punti. Il dato, che può attestarsi in un range tra -100 a +100, si basa su un sondaggio condotto tra circa 350 analisti finanziari di banche, assicurazioni e grandi industrie con sede in Germania.

Gaza

Attacchi aerei israeliani a Gaza hanno ucciso almeno 200 persone, secondo le autorità sanitarie palestinesi. I raid hanno colpito decine di obiettivi nelle prime ore di oggi, ponendo fine a una situazione di stallo che dura da settimane per l'estensione del cessate il fuoco che ha interrotto i combattimenti a gennaio. Il gruppo militante palestinese Hamas ha rilasciato una dichiarazione in cui accusa Israele di aver violato il cessate il fuoco. Gli attacchi sono stati segnalati in diverse località, tra cui il nord di Gaza, Gaza City e Deir al-Balah, Khan Younis e Rafah nella Striscia di Gaza centrale e meridionale. I funzionari del ministero della Salute palestinese hanno dichiarato che molti dei morti erano bambini. L'esercito israeliano, che ha dichiarato di aver colpito decine di obiettivi, ha detto che gli attacchi continueranno per tutto il tempo necessario e andranno oltre gli attacchi aerei, avanzando la possibilità che le truppe di terra israeliane possano riprendere i combattimenti.

Macrovariabili 

Petrolio +0,8%, in seguito all'acuirsi delle tensioni in Medio Oriente. 

L'Oro segna il nuovo record storico a 3.021 dollari l'oncia. Salta la tregua nella striscia di Gaza tra Israele e Hamas. 

Mercato obbligazionario Usa poco mosso. Treasury decennale al 4,31%.

In calo i bond governativi della zona euro. Bund decennale a 2,85% da 2,80%. BTP decennale a 3,95% da 3,90%. L'inflazione nella zona euro si sta avvicinando all'obiettivo del 2% della BCE, lo ha detto il governatore della banca centrale finlandese Olli Rehn durante un webinar. "I rischi per le prospettive dell'inflazione sono a due facce" - ha spiegato - "Il protezionismo nel commercio mondiale frena la crescita e aumenta l'incertezza sulle prospettive dell'inflazione, le tensioni geopolitiche comportano un'ampia gamma di rischi per il mercato dell'energia, la fiducia dei consumatori e gli investimenti delle imprese".

Euro dollaro a 1,094, +0,4%, sui massimi da cinque mesi.

Bitcoin -1% a 83.000 dollari.

Titoli sotto la lente 

Campari +2,5%.

Eni. +1,5% Il gruppo francese Vauban Infrastructure Partners, Vesper Infrastructure Partners, il fondo internazionale Kingston Capital e il private equity norvegese HitecVision hanno presentato offerte non vincolanti per l'acquisto del 49% della divisione Eni di biometano Enibioch4in, dice il Sole 24 ore. Eni, tramite un portavoce, precisa "di non commentare le informazioni specifiche relative alle offerte in essere, ma conferma che il processo è in corso", aggiunge

Iveco +5%. L'alleanza franco-tedesca Knds, il gruppo ceco Csg e il big britannico Bae Systems sono interessati alla divisione di Iveco che fabbrica veicoli per la difesa e per la protezione civile, Iveco Defence Vehicles. Lo scrive Il Corriere della Sera che cita più fonti.

Leonardo  Bernstein alza il target price a 49 euro. Il cda ha approvato una nuova organizzazione aziendale, che introduce la creazione di due Condirezioni Generali. Da inizio anno il titolo è salito dell'80%.

Prysmian +3%.

Recordati comunica i risultati completi del 2024, l'attenzione è sul dividendo: sulla base di un payout del 64% in linea con lo scorso anno, gli analisti si aspettano 1,25 euro/azione, considerando l'acconto di 0,60 euro/azione pagato a novembre.

Stellantis +2%. Domani il presidente John Elkann è atteso in Parlamento a Roma, dove alle 14h30 si presenterà di fronte alle commissioni Commissioni Attività Produttive della Camera e Industria del Senato. Ieri Elkann era a Parigi. Secondo quanto appreso da MF-Milano Finanza, il capo di Exor in Francia ha svolto una serie di incontri con i vertici del gruppo.

StM +4%.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim