Avvio di semestre debole per le borse europee
L'inflazione nella zona Euro di giugno risulta perfettamente allineata alle aspettative, +2%, in frazionale accelerazione dal precedente +1,9%, con la componente "core" stabile al +2,3%.

Le borse europee avviano il secondo semestre all'insegna della debolezza. Euro Stoxx 50 -0,1%. Ftse Mib -0,5%.
Real Estate e Utility guidano gli acquisti con guadagni intorno all'1%.
Eurozona. L'attività manifatturiera ha indicato ulteriori segnali di ripresa a giugno, con i nuovi ordini che hanno smesso di diminuire per la prima volta in oltre tre anni, suggerendo una timida stabilizzazione del settore industriale. L'indice Pmi Hcob per il settore manifatturiero della zona euro è salito a 49,5 a giugno da 49,4 a maggio, il livello più alto da agosto 2022, ma è rimasto sotto la soglia di 50 per il ventinovesimo mese consecutivo. La stima preliminare era 49,4. La soglia di 50 separa la crescita dalla contrazione.
Eurozona. L'inflazione nella zona Euro di giugno risulta perfettamente allineata alle aspettative, +2%, in frazionale accelerazione dal precedente +1,9%, con la componente "core" stabile al +2,3%.
Simposio di Sintra. In Portogallo, si svolge il simposio dei vertici delle banche centrali. Attesi oggi gli interventi dei consiglieri de Guindos, Elderson e Schnabel. Parlando ieri sera, la presidente Bce ha detto che l’incertezza è destinata a rimanere una caratteristica chiave dell’economia globale, rendendo probabilmente l’inflazione più volatile e richiedendo alla banca centrale di agire con maggiore forza per mantenere i prezzi intorno all'obiettivo del 2%.
Macrovariabili
Il petrolio scende del -0,2%. Si attende un aumento della produzione dell'OPEC+ ad agosto, fattore che si assomma alle preoccupazioni per un possibile allentamento economico causato dai dazi.
Il dollaro euro tratta a 1,178. Si tratta del livello più basso dal settembre 2021. Alla base dell'andamento, le preoccupazioni sul pacchetto fiscale voluto da Trump e le incertezze commerciali. Inoltre, gli investitori scommettono su una politica monetaria più espansiva.
Oro in rialzo del +1% a 3.337 dollari l'oncia, grazie alla debolezza del dollaro.
Bitcoin poco mosso intorno a 107mila dollari.
BTP decennale 3,42% con lo spread a 86 punti base, sui minimi da 15 anni.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banca Mediolanum ha venduto il suo 3,5% di Mediobanca attraverso un accelerated bookbuilding a un prezzo di 18,85 euro per azione per un controvalore di 548,4 milioni.
Bper - Le adesioni all'Opa di Bper su Banca Popolare di Sondrio ieri sono arrivate al 19,98% del capitale oggetto dell'offerta dallo 0,16% di venerdì scorso. Unipol, primo azionista con il 19,7%, nei giorni scorso ha dichiarato che avrebbe aderito all'offerta.
Brunello Cucinelli +1% BofA alza il giudizio a Buy.
Fincantieri - Ha pagato l'earn out relativo all'acquisizione di Uas da Leonardo pari al valore massimo del prezzo variabile per un Enterprise Value totale, compresa la parte fissa corrisposta a gennaio, di 415 milioni di euro.
Italgas - Lazard Asset management ha raggiunto l'11,506% dal 9,7% della fine del 2024.
Leonardo - Ha comprato una quota del 24,55% della società finlandese di cybersecurity Ssh Communications Security, per un valore complessivo di 20 milioni di euro, scrive il Sole 24 Ore. Oltre all'investimento, le due aziende avvieranno un accordo di cooperazione che prevede l'esclusiva mondiale a Leonardo per l'integrazione delle soluzioni Ssh, con l'eccezione dei paesi scandinavi.
Moncler - Deutsche Bank riduce il target da 64 a 60 euro.
Prysmian - Deutsche Bank alza il target da 67 a 69 euro.
Webuild - Il consorzio Metro C, guidato da Webuild con Vianini Lavori, ha ottenuto l'affidamento della progettazione esecutiva e della costruzione del prolungamento della Linea C della metro di Roma per un valore di circa 2 miliardi di euro.