Avvio d'anno in chiaroscuro per le Borse europee, a Milano spingono Saipem e TIM
Geox -8% Ha approvato una manovra finanziaria a supporto del nuovo piano industriale 2025-2029 che prevede una rimodulazione del debito

Le borse europee si muovono contrastate nella prima seduta del 2025. Eurostoxx 50 +0,1%, FTSEMIB -0,2%.
Tra i settori, spicca il +1% dell'indice Stoxx Oil & Gas.
Stamattina in Asia-Pacifico si è registrato il forte calo della Borsa cinese, CSI 300 -2,9%. Approfondimento nel precedente commento.
Il gas naturale UE (TTF) oscilla intorno ai 50 euro/Mwh, +2%, dopo lo stop al transito del gas russo attraverso l'Ucraina a partire dal primo gennaio.
Petrolio Brent +0,3%.
Oro +0,5% a 2.633 dollari.
Bitcoin +1% a 95.800 dollari.
Euro dollaro a 1,036, sui minimi da due anni.
Titoli sotto la lente.
A2A/Enel. A2A Ha completato l'operazione di acquisizione degli asset per la distribuzione elettrica di Enel nelle province di Milano e Brescia.
Banco BPM/Anima. L'Antitrust nel suo bollettino settimanale ha fatto sapere lunedì di aver deciso di non aprire un'istruttoria sull'operazione tra Banco Bpm e Anima.
Ferrari -2% Peggior blue chip.
Geox -8% Ha approvato una manovra finanziaria a supporto del nuovo piano industriale 2025-2029 che prevede una rimodulazione dei piani di ammortamento dell'indebitamento in essere a medio-lungo termine del gruppo con alcuni istituti bancari e l'impegno dell'azionista di controllo a supportare l'attuazione del nuovo piano industriale con un apporto di capitale fino 60 milioni. Previsti investimenti per circa 120 milioni nell'intero arco di piano.
Revo Insurance. Conversione del 40% delle 710.000 Azioni Speciali totali (284.000) nel rapporto di 6 Azioni Ordinarie per ogni 1 Azione Speciale. Assegnate a Revo Advisory Srl un totale di 1.704.000 Azioni Ordinarie di nuova emissione. Confermati gli impegni di lock-up per la vendita per un periodo di 60 mesi (fino al 30 novembre 2026).
Saipem +2%. Miglior blue chip.
Stellantis ha completato la cessione di Comau alla società di private equity One Equity Partners.
TIM +1,7% potrebbe accelerare la vendita di Sparkle, allo studio anche la scissione del Gruppo (fonte: Il Messaggero).
Unicredit. La stampa afferma che il governo italiano potrebbe svolgere un ruolo decisivo nella fusione Unicredit/Banco BPM.