Borse europee positive, a Francoforte arriva il nuovo record storico

Rendimento Btp italiano al 3,64%, +6 punti base. Bund tedesco al 2,58%, +5 punti base

Europa_websim29

Le borse dell'Europa proseguono in rialzo, sospinte dal maggior ottimismo sull'evoluzione della guerra commerciale. Indice EuroStoxx 50 +0,3%. Il Dax di Francoforte +0,5% segna il nuovo massimo storico.

Sale il comparto Energetico +1,7%, seguito da Materie Prime +1% ed Healthcare +0,8%.

Fra i titoli europei, Commerzbank sale dell'1,5% dopo aver chiuso il trimestre con utili superiori alle attese. Sonova, +5%, prevede un incremento delle vendite e della redditività per l'anno fiscale 2025/26. Bavarian Nordic,+10%, i ricavi trimestrali hanno battuto le stime. 

FtseMib di Milano +0,7% in prossimità dei massimi dell'anno.

In rialzo: Stm +3% si potrebbe allentare la pressione dei dazi sui chip, Saipem +2% nella scia del rialzo del petrolio, Tim +2% sui massimi da tre anni, Mediobanca +3% dopo l'uscita dei conti del primi nove mesi, Bper +2,3%. 

In calo: Leonardo -3,5% Banca Akros taglia il giudizio a Neutral. Campari -2% dopo i conti trimestrali, Diasorin -1%. 

Lottomatica +5% Gamma Intermediate ha collocato 26 milioni di azioni, pari a circa il 10,3% del capitale sociale, attraverso un'operazione di accelerated bookbuilding, al prezzo di 19,10 euro per azione, con uno sconto del 4,5% rispetto al prezzo di chiusura ieri.

Incontro Usa Cina in Svizzera

Dopo l'accordo con la Gran Bretagna, il presidente Donald Trump ha detto che il negoziato con Pechino porterà a risultati tangibili: in caso di un buon avvio, Washington potrebbe anche prendere in considerazione la possibilità di abbassare in modo sostanziale i dazi punitivi annunciati tra marzo e aprile. 

I delegati dei due Paesi si incontreranno sabato in Svizzera.

Gli Stati Uniti hanno appena concluso un accordo con la Gran Bretagna, che prevede una diminuzione dei dazi sulle auto, in cambio dell'impegno da parte degli inglesi di importare una maggiore quantità di prodotti agricoli Usa.

Sui dazi si muove anche la UE

La presidente della Commissione von der Leyen ha ribadito che la Ue vuole un negoziato sui dazi con Trump per definire “una soluzione che sia equilibrata e rafforzi entrambe le parti. Se il negoziato dovesse fallire tutte le opzioni sono sul tavolo”. È per questo che “è stata avviata la consultazione sulla lista di riequilibrio” delle posizioni commerciali. Von der Leyen ha parlato nella conferenza stampa fianco a fianco con il cancelliere tedesco Friedrich Merz. 

Macrovariabili

Dollaro euro a 1,125. La divisa Usa si avvia a chiudere la terza settimana consecutiva di rialzo. 

Oro a 3.328 dollari l'oncia, +0,7%.      

Petrolio +1,4%. La prospettiva di una tregua Usa/Cina alimenta aspettative di una risalita della domanda.

Rendimento Treasury poco mosso al 4,37%. 

Btp italiano al 3,64%, +6 punti base. Il rendimento del Bot a un anno ha toccato il minimo dall'agosto 2022 nell'asta odierna da 8,5 miliardi di euro. Il tasso risulta a 1,959% da 2,122% del collocamento di metà aprile.

Bund tedesco al 2,58%, +5 punti base. 

Bitcoin poco mosso a 102mila dollari.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria