Borse europee deboli, rimbalzano i Farmaceutici, realizzi sulla Difesa
L'oro aggiorna il record storico a 3.893 dollari, dopo che Democratici e Repubblicani non sono riusciti a superare l'impasse sul bilancio

Le borse dell'Europa procedono deboli, in sintonia con il ribasso dei future di Wall Street. Indice EuroStoxx 50 -0,4%. Ftse Mib di Milano -0,3%. Dax di Francoforte -0,4%.
Le eccezioni positive sono al di fuori dell'area euro: Ftse 100 di Londra +0,5% e SMI di Zurigo +1%.
Tra i settori, salgono Farmaceutici +2,7%, Media +0,7% e Energetici +0,6%. Deboli Tech e Difesa -0,7%.
Sanofi +4% è una delle migliori blue chip dell'indice EuroStoxx 50, seguita da LVMH +1% e Bayer +1%.
RheinMetall -2,6% dopo i dati deludenti di Lockheed Martin, il colosso della difesa americano ha sorpreso gli analisti tagliando la guidance. Il titolo ha perso l'8% a Wall Street.
Shutdown
Il governo degli Stati Uniti sta iniziando la procedura di shutdown dopo che legislatori e presidente Donald Trump non sono riusciti a superare l'impasse sul bilancio durante i difficili negoziati incentrati sulle richieste dei democratici relative ai finanziamenti per la sanità. Si tratta della prima chiusura dopo quella più lunga della storia, durata 35 giorni, avvenuta quasi sette anni fa, che bloccherà l'attività di diversi dipartimenti e agenzie federali, con ripercussioni su centinaia di migliaia di dipendenti pubblici.
Eurozona
L'attività manifatturiera è tornata a contrarsi a settembre, con i nuovi ordini diminuiti al ritmo più rapido degli ultimi sei mesi, segnalando la fragilità della ripresa del settore industriale della regione. L'indice Pmi Hcob per il settore manifatturiero della zona euro, a cura di S&P Global, è sceso a 49,8 a settembre dal 50,7 del mese precedente. La lettura di agosto è stata la prima sopra la soglia di 50,0 punti - che separa crescita da contrazione - dalla metà del 2022.
Germania
L'indice Pmi manifatturiero redatto da S&P Global si è attestato ad agosto a 49,5 punti, in peggioramento rispetto al 49,8 di settembre, confermandosi al di sotto della soglia di 50 che separa le fasi di espansione da quelle di contrazione dell'attività economica. A settembre la produzione è aumentata per il settimo mese consecutivo, al ritmo più rapido da marzo 2022.
Variabili macro
Il Brent rimbalza dello 0,7%.
L'oro aggiorna il record storico a 3.893 dollari.
Euro dollaro poco mosso a 1,176.
BTP decennale 3,56%. "L’attuale livello dei tassi di interesse è quello corretto" ha detto il vice presidente della Bce, Luis de Guindos, intervenendo al Competitive Europe Summit di Politico. A chi gli chiedeva quanti tagli dei tassi la Bce effettuerà nei prossimi dodici mesi, de Guindos ha quindi replicato: "Questa è la domanda da un milione di dollari, ma la mia risposta è semplice, ovvero "dipenderà dai dati".
Bitcoin in lieve calo a 114.700 dollari, dopo cinque rialzi.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Amplifon +2,3% Rimbalza dai minimi degli ultimi sei anni.
Brunello Cucinelli -2%. Pubblica oggi i risultati del trimestre.
Diasorin +2,3%. La società è pronta a investire circa 500 milioni di euro in impianti in Europa e negli Stati Uniti nei prossimi cinque anni, ha detto l'amministratore delegato Carlo Rosa, secondo quanto riportato dal Corriere della Sera.
Leonardo -2,7%. Prese di profitto sulla scia del settore difesa europeo/Usa.
Lottomatica -1%. Kalshi, un sito che propone scommesse di tutti i generi basate su meccanismi di previsione, ha introdotto nuovi strumenti per operare sullo sport, Flutter, il detentore del 43% del mercato statunitense delle scommesse, ha perso ieri il 10% in borsa.