Un altro rialzo alla borsa di Tokyo, Nikkei sui massimi da un anno
Si rafforza lo yen su dollaro, perché l'accordo con gli Stati Uniti ha "reso più facile per la Banca del Giappone aumentare i tassi di interesse", ha affermato Marito Ueda, di SBI Liquidity Market

Le aspettative di un accordo sui commerci anche tra gli Stati Uniti e l’Europa, dopo quelli annunciati lunedì notte con Giappone e Filippine, hanno contribuito ieri ai nuovi record del Nasdaq e dell’S&P500. Il Dow Jones ha guadagnato l’1,1%, ad un centesimo di punto dal massimo della storia.
Il Financial Times, che cita tre persone vicine ai negoziati, scrive che gli europei e gli americani sono in procinto di concludere un accordo commerciale con dazi del 15% sulle importazioni europee, simile all'accordo che Donald Trump ha appena concluso con il Giappone.
Tesla e Alphabet
Stanotte sono uscite le trimestrali dei due pesi massimi del tech americano. Il titolo del costruttore di auto sportive elettriche ha perso quasi -5% nell'afterhours. Elon Musk ha annunciato che ci saranno alcuni "trimestri difficili" con la fine del credito d'imposta per i veicoli elettrici negli Stati Uniti. Il fatturato del secondo trimestre è sceso del 12%, il calo più netto da almeno un decennio, e il flusso di cassa è crollato. Le azioni della casa madre di Google sono salite del 2%: il trimestre è meglio delle aspettative su quasi tutte le metriche del conto economico.
Giappone
In Asia continua la corsa della borsa di Tokyo: indice Nikkei +1,6% a 41.800 punti, massimo dal luglio del 2024 e molto vicino al record storico. Salgono come ieri le società a maggiore presenza internazionale, nonostante il cambio sia un elemento a sfavore. Lo yen si rafforza a 146 su dollaro. Le aspettative di un’accelerazione sulla via del rialzo dei tassi indeboliscono le obbligazioni del Sol Levante, il tasso di rendimento del bond governativo a dieci anni è sui massimi dal 2008 a 1,59%.
L'accordo commerciale tra Giappone e Stati Uniti ha "reso più facile per la Banca del Giappone aumentare i tassi di interesse", ha affermato Marito Ueda, direttore generale del dipartimento di ricerche di mercato di SBI Liquidity Market. "Lo yen è sostenuto dalle speculazioni secondo cui il prossimo aumento dei tassi potrebbe verificarsi già a settembre".
Cina
La borsa di Hong Kong guadagna lo 0,5%, nuovo massimo da circa tre anni e mezzo.
Semiconductor Manufacturing International sale del 2%, China Life Insurance del 3%.
L’indice CSI300 dei listini di Shanghai e Shenzhen è in rialzo dello 0,4%. Taiex di Taipei +0,3%.
Dazi Cina/UE: Pechino e Bruxelles devono "comprendere con fermezza la direzione corretta dello sviluppo delle relazioni" bilaterali e "lavorare insieme per aprire le porte a 50 anni ancora più brillanti" dei loro rapporti. Il presidente Xi Jinping, incontrando il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, ha detto che "di fronte all'accelerazione dei cambiamenti che capitano una volta in un secolo e alla situazione internazionale e di caos interconnessi" i leader delle due parti "dovrebbero dimostrare ancora una volta la loro lungimiranza e responsabilità" e rafforzare "la fiducia reciproca.
Corea del Sud
Indice Kospi di Seul sulla parità.
Il prodotto interno lordo (PIL) reale della Corea del Sud, corretto per l'inflazione, è cresciuto dello 0,6% nel secondo trimestre rispetto al trimestre precedente, grazie alla ripresa della spesa al consumo e delle esportazioni, secondo i dati della banca centrale.
Il PIL reale destagionalizzato è rimbalzato nel trimestre aprile-giugno, dopo una contrazione dello 0,2% nel trimestre precedente, l'inversione di tendenza è attribuibile alla ripresa dei consumi privati e delle spedizioni in uscita.
Le esportazioni, che rappresentano circa la metà dell'economia, sono aumentate del 4,2% nel secondo trimestre rispetto a tre mesi prima, dopo una riduzione dello 0,6% nel primo trimestre, per effetto di una maggiore domanda di semiconduttori e prodotti petroliferi.
I consumi privati, un altro motore di crescita dell'economia asiatica, sono aumentati dello 0,5% nel secondo trimestre rispetto a tre mesi prima, dopo essere scesi dello 0,1% nel trimestre precedente.
Gli investimenti in costruzioni sono diminuiti dell'1,5% nel trimestre citato, mantenendo una tendenza al ribasso per il quinto trimestre consecutivo, in un mercato immobiliare ancora in difficoltà. Il reddito interno lordo reale è aumentato dell'1,3% nel trimestre aprile-giugno, dopo essere sceso dello 0,6% nel trimestre precedente.
