SI tratta per la pace in Ucraina, borse dell'Asia in rialzo
Trump, ha detto che incontrerà Putin, in Arabia Saudita poco dopo una conversazione in cui hanno concordato di attuare "immediatamente" negoziati per porre fine alla guerra in Ucraina

L’annuncio dell’avvio di un negoziato per la pace in Ucraina da parte di Donald Trump contribuisce a zavorrare il petrolio e il dollaro, per la stessa ragione accelera la corsa al rialzo di quasi tutte le borse dell’Asia Pacifico.
Salgono i future dell’azionario dell’Europa e di Wall Street.
Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha detto che incontrerà il suo omologo russo, Vladimir Putin, in Arabia Saudita poco dopo una conversazione telefonica tra i due in cui hanno concordato di attuare "immediatamente" negoziati per porre fine alla guerra in Ucraina. "Ci incontreremo in Arabia Saudita", ha detto il Presidente degli Stati Uniti ai giornalisti alla Casa Bianca
Hong Kong
L’indice Hang Seng di Hong Kong guadagna il +2,70%. Alibaba sale ancora ed arriva a segnare da inizio anno un rialzo del +44%.
L’indice Hang Song Tech è ad un passo dai massimi dei livelli raggiunti con il rally innescato dalla riapertura dopo l’incubo della pandemia.
L'ascesa della startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek ha scatenato la caccia ai possibili beneficiari dei progressi ottenuti dalle società cinesi nei modelli linguistici di grandi dimensioni. L’indice dei tech di Hong Kong attualmente tratta a 17,4 volte i multipli forward, ancora al di sotto della sua media quinquennale di 24,5 volte. "Le opportunità di re-rating si presenteranno quando il mercato rivaluterà le capacità innovative della Cina e la crescita degli utili societari in seguito alla scoperta dell'IA", ha scritto in una nota Raymond Ma, chief investment officer di Invesco per la Cina continentale e Hong Kong.
Shanghai
Sono più deboli le borse della Cina: indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,2%. Le autorità cinesi stanno lavorando a un intervento a sostegno del pericolante costruttore China Vanke a colmare un deficit di finanziamento di circa 50 miliardi di yuan (6,8 miliardi di dollari), lo scrive Bloomberg. Le autorità di regolamentazione stanzieranno 20 miliardi di yuan di quote speciali di obbligazioni governative locali per l'acquisto di proprietà invendute e terreni. Vanke e le sue affiliate potranno attingere ad altre fonti di finanziamento, tra cui nuove vendite di obbligazioni e prestiti bancari, per il pagamento del debito.
In Giappone salgono le azioni e scendono i bond
La borsa di Tokyo guadagna l’1,4% e lo yen è poco mosso dopo tre sedute consecutive di flessione.
In gennaio l’aumento dei prezzi alla produzione è stato il più forte degli ultimi 19 mesi, un dato che anticipa altri rialzi dei tassi d’interesse da parte della banca centrale. L’indice è salito del 4,2% rispetto a un anno prima, soprattutto per effetto dei rincari dei prodotti agricoli come il riso. Nel dicembre del 2024 l’incremento era stato del 3,9%. Il consensus era +4%
I tassi rendimento dei titoli governativi decennali giapponesi hanno continuato a salire, toccando il livello più alto degli ultimi 15 anni. Il mese scorso la BOJ ha alzato il tasso di riferimento al livello più alto degli ultimi 17 anni: in un sondaggio Bloomberg condotto dopo la riunione politica di gennaio, più della metà degli osservatori della BOJ ha dichiarato di aspettarsi il prossimo rialzo a luglio.
Nel resto dell'Asia Pacifico, l’indice TAIEX di Taipei ha chiuso in rialzo dello 0,5%. La borsa della Corea del Sud sale, indice KOSPI +1,4%. Ha aperto in positivo il mercato azionario indiano: indice BSE Sensex +0,7%.