Scende lo yen e sale il Nikkei di Tokyo, in calo la borsa dell'India

In Giappone, l'aumento dei salari si è raffreddato più del previsto a marzo, mentre i primi dati sul commercio relativi ad aprile hanno mostrato un rallentamento della crescita delle esportazioni

giappone_websim

Alla vigilia dell’avvio dei colloqui in Svizzera tra gli Stati Uniti e la Cina, in Asia Pacifico resta alta la propensione al rischio: una buona parte delle borse salgono. 

I dazi sulla Cina potrebbero scendere

Parlando ieri a margine della presentazione dell’accordo sugli scambi commerciali firmato con la Gran Bretagna, il presidente Donald Trump ha detto che il negoziato con Pechino porterà a risultati tangibili: in caso di un buon avvio, Washington potrebbe anche prendere in considerazione la possibilità di abbassare in modo “sostanziale” i dazi punitivi annunciati tra marzo e aprile. "Potrebbe essere", ha detto Trump in risposta a una domanda sulla possibilità. "Voglio dire, staremo a vedere. In questo momento non può essere più alto. È al 145%, quindi sappiamo che sta scendendo. Penso che avremo un ottimo rapporto". La Cina ha ripetuto che la discussione può procedere solo se gli Stati Uniti cancellano tutti i loro dazi.

L’indice di riferimento MSCI Asia Pacific guadagna lo 0,3%, quarta seduta consecutiva di rialzo.
Sono poco sotto la parità, dopo un avvio in rialzo, le borse di Hong Kong e di Shanghai. L’indice Hang Seng si avvia a chiudere la settimana con un rialzo del 3%, lo Shanghai Composite di quasi il 2%. Sale l’azionario di Taiwan, nella scia del Nasdaq: indice Taiex +1,6%.

Bilancia commerciale cinese 

In aprile le esportazioni sono sono aumentate, nonostante le spedizioni verso gli Stati Uniti siano scese bruscamente. Nel primo mese di entrata in vigore dei dazi di Trump, il totale dell’export è aumentato dell’8,1%, il consensus era +2%. Le importazioni sono diminuite dello 0,2%, lasciando un surplus commerciale di 96 miliardi di dollari, secondo i dati dell'amministrazione doganale di venerdì. Gli economisti si aspettavano 94 miliardi. Verso gli Stati Uniti, le spedizioni sono diminuite del 21%, quelle verso le 10 nazioni dell'ASEAN sono aumentate del 21% e verso l'Unione Europea dell'8%. Bloomberg riporta che gli effetti dei dazi, probabilmente diventeranno più pronunciati a partire da questo mese, la maggior parte degli analisti prevede che l’interscambio tra la prima e la seconda economia del pianeta possa avvicinarsi a zero, da un picco di 690 miliardi l’anno scorso.

Giappone: sale il Nikkei e scende lo yen

L’indice Nikkei di Tokyo guadagna l’1,3%. Si indebolisce lo yen su dollaro, a 145,7, da 143,4 di ieri. 

L'aumento dei salari giapponesi si è raffreddato più del previsto a marzo, mentre i primi dati sul commercio di aprile hanno mostrato un rallentamento della crescita delle esportazioni: indicazioni di questo genere dovrebbero rallentare la corsa al rialzo dei tassi da parte della Banca del Giappone. I salari nominali sono aumentati del 2,1% rispetto a un anno prima in marzo, dal +2,7% di febbraio e al di sotto della previsione mediana degli economisti del 2,5%, ha riferito venerdì il Ministero del Lavoro.
I salari reali hanno continuato a calare, scendendo del 2,1%: nonostante questo trend, la spesa delle famiglie è stata robusta in marzo.
Le esportazioni nei primi 20 giorni di aprile sono aumentate del 2,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ha riferito il Ministero delle Finanze. Marzo si era concluso con un +4,0%: gli effetti dei dazi ci sono ma non sembrano pesanti, per il momento.

India

La borsa di Mumbai peggiora: indice BSE Sensex -1%. Si indebolisce per il quarto giorno consecutivo la valuta indiana: il cross su dollaro è a 85,8. La Reserve Bank of India potrebbe intervenire per provare a stabilizzare il cambio intorno a 86,50, ha detto a Bloomberg, Michael Wan, senior currency analyst di MUFG.

L'esercito pakistano ha detto che l'India ha lanciato stanotte un attacco missilistico con droni in Pakistan, ci sono due vittime civili. L'India ha riconosciuto di aver preso di mira il sistema di difesa aerea del Pakistan e Islamabad ha dichiarato di aver abbattuto diversi droni. New Delhi ha detto di aver “neutralizzato" i tentativi del Pakistan di colpire obiettivi militari. 


Marino Masotti

Caporedattore