Rimbalzano i tech cinesi quotati a Hong Kong, Alibaba +5%

DeepSeek ha riaperto l'accesso alla sua interfaccia principale dopo quasi tre settimane di sospensione, riprendendo un servizio fondamentale per una più ampia adozione del suo modello di IA.

Intelligenza artificiale_websim18

All’indomani della quarta seduta consecutiva di ribasso del Nasdaq, i tech cinesi volano in rialzo e l’indice Hang Seng Tech guadagna il 4,5% grazie al +5,5% di Alibaba, al +10% di Meituan e al +7% di Semiconductor Manufacturing International.

L’indice Hang Seng di Hong Kong sale del 3%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,4%, Taiex di Taipei +0,4%.

Intelligenza artificiale cinese

DeepSeek ha riaperto l'accesso alla sua interfaccia di programmazione principale dopo quasi tre settimane di sospensione, riprendendo un servizio fondamentale per una più ampia adozione del suo modello di IA. La startup nata meno di due anni fa ma capace di competere con OpenAI, ha dichiarato che sta nuovamente consentendo ai clienti di ricaricare i crediti da utilizzare sulla sua interfaccia di programmazione delle applicazioni. Lo stop era stato causato dalla carenza di capacità di calcolo da fornire agli abbonati a pagamento. DeepSeek ha ripreso le ricariche lo stesso giorno in cui Alibaba ha lanciato un'anteprima del suo ultimo modello, QwQ-Max, sottolineando l'intensificarsi della concorrenza nel nascente settore cinese dell'intelligenza artificiale. Anche ByteDance, proprietaria di TikTok, ha dichiarato che sta testando un modello di ragionamento profondo sviluppato in proprio con un gruppo limitato di utenti, 

“Il mercato azionario cinese è ancora attraente dal punto di vista della valutazione relativa,” ha detto Linda Lam, responsabile della consulenza azionaria per il Nord Asia presso Union Bancaire Privee a Hong Kong.

La borsa di Tokyo è in ribasso: indice Nikkei -0,6%. Lo yen si indebolisce a 149,6. Poco mosso il bond decennale del Giappone, a 1,35% di tasso di rendimento.

Migliora la demografia in Corea del Sud

Sale l’indice Kospi di Seul, +0,4%.
Il numero di bambini nati nel 2024 in Corea del Sud è cresciuto per la prima volta in nove anni in scia all'aumento dei matrimoni dopo la pandemia del Covid-19, all' evoluzione sociale verso l'esperienza da genitore e ai cambiamenti demografici. Le nascite, secondo di dati dell'Agenzia statistica nazionale (Statistics Korea) si sono attestate a 238.300 unità (+3,6% rispetto al minimo storico di 230.000 unità del 2023), invertendono il trend di discesa iniziato nel 2015 (a quota 438.400). Anche il tasso di fertilità totale, il numero medio di figli che una donna dovrebbe avere nel corso della sua vita, è rimbalzato per la prima volta in 9 anni, salendo a 0,75 nel 2024 dal 0,72 del 2023, oltre la precedente previsione del governo di 0,74. Il dato, tuttavia, resta comunque tra i più bassi al mondo e circa la metà della media dei Paesi dell'Ocse, mentre gli schemi dei demografi indicano il cosiddetto 'livello di sostituzione' di 2,1 nascite per donna, il tetto necessario per mantenere una popolazione stabile senza immigrazione. Seul, a tal proposito punta ad far salire il tasso a quota 1 entro il 2030.

Oro ai massimi

Le banche centrali vogliono tutto l'oro del mondo

L'oro continua a salire nonostante l’andamento dei mercati. Perché? Scopri le cause dietro questa tendenza, il ruolo delle banche centrali e le prospettive future del metallo più prezioso


Marino Masotti

Caporedattore