Primo contatto sui dazi tra Cina e Stati Uniti, borse dell'Asia in rialzo

Il Ministero degli Esteri cinese ha confermato che He Lifeng, il vice premier cinese, si recherà in Svizzera dal 9 al 12 maggio: nel corso del viaggio avrà colloqui con alti funzionari americani.

cina_websim_5

La notizia dell’incontro sul campo neutro della Svizzera tra le delegazioni di Stati Uniti e Cina ha migliorato il sentiment di mercato nel corso della serata: ieri a Wall Street, l’indice S&P 500 ha chiuso in ribasso dello 0,8%. I future guadagnano lo 0,7%.

Sabato il primo contatto Stati Uniti-Cina 

Il Ministero degli Esteri cinese ha confermato stanotte in un comunicato che He Lifeng, vice premier cinese e rappresentante economico del leader Xi Jinping, si recherà in Svizzera dal 9 al 12 maggio: nel corso del viaggio avrà colloqui con funzionari americani.
In Svizzera ci saranno negli stessi giorni il Segretario al Tesoro Scott Bessent e il Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti Jamieson Greer. Il Dipartimento del Tesoro ha confermato i piani di viaggio di Bessent in un comunicato stampa, lo stesso ha fatto l’Office of the U.S. Trade Representative. Nessuna delle due note ha un riferimento specifico al tema delle conversazioni.
"Sono ansioso di avere colloqui produttivi, mentre lavoriamo per riequilibrare il sistema economico internazionale per servire meglio gli interessi degli Stati Uniti", aveva dichiarato invece Bessent in un suo precedente comunicato relativo a un'audizione congressuale. In una successiva intervista a Fox News, Bessent ha dichiarato che quelli in Svizzera saranno solo  colloqui iniziali: "Sabato e domenica concorderemo di cosa parlare”.

La borsa di Hong Kong sale: indice Hang Seng +0,5%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,5%. Sulla parità l’azionario di Taipei.

Più contante in circolazione in Cina

La Banca centrale cinese (Pboc) ha annunciato stanotte una serie di misure di politica finanziaria in grado di stabilizzare le aspettative dei mercati. La principale è il taglio dello 0,5% del coefficiente di riserva obbligatoria delle banche e delle società finanziarie, il provvedimento si traduce in una iniezione di liquidità a lungo termine di circa 1.000 miliardi di yuan di yuan (140 miliardi di dollari). La seconda decisione è la riduzione del tasso d'interesse di riferimento dello 0,1%. Il governatore Pan Gongsheng ha citato poi un taglio dello 0,25% ai tassi dei prestiti individuali del fondo di previdenza per l'edilizia abitativa, col tasso per i mutui d'acquisto della prima casa a 5 anni ridotto dal 2,85% al 2,60%.

Ha riaperto il mercato finanziario del Giappone: la borsa di Tokyo è poco mossa, lo yen si indebolisce dopo tre sedute consecutive di apprezzamento su dollaro. 

Sale l’azionario della Corea del Sud: indice Kospi di Seul +0,3%.

India e Pakistan si sparano

La borsa di Mumbai è sulla parità.

L'India ha condotto nelle ultime ore attacchi militari mirati contro il Pakistan, che ha dichiarato di aver abbattuto cinque jet indiani per rappresaglia. In un comunicato diffuso stanotte, il governo di Delhi afferma di aver dato "una risposta precisa e contenuta" che era "progettata per essere di natura non provocatoria". L'India ha dichiarato di aver preso di mira solo "campi terroristici noti" e di non aver colpito alcun obiettivo civile, economico o militare pakistano, un'affermazione contestata dal Pakistan.

Il ministro della Difesa pakistano Khawaja Muhammad Asif ha dichiarato a Bloomberg Television che l'esercito del suo Paese ha abbattuto cinque jet indiani. In precedenza, l'esercito indiano aveva dichiarato che le forze pakistane avevano sparato con l'artiglieria in porzioni del Kashmir controllate dall'India. 

"Non si tratta di atti ostili - stiamo solo difendendo il nostro territorio", ha dichiarato Asif a Bloomberg Television. "Negli ultimi quindici giorni abbiamo sempre detto che non inizieremo mai nulla di ostile nei confronti dell'India", ha aggiunto. "Ma se l’India attacca, risponderemo. Se l'India indietreggerà, noi sicuramente faremo marcia indietro”.

 

 

 

 

 


Marino Masotti

Caporedattore