Pioggia di record a Wall Street e in Asia, sempre più su anche oro e argento

In Asia Pacifico, dove sono chiuse le borse della Cina, di Hong Kong e della Corea del Sud, il Nikkei di Tokyo segna un rialzo dello 0,5%, una variazione che lo porta su nuovi massimi della storia

Borsa giapponese_websim3

Sono falliti i tentativi di mediazione al Congresso e lo shutdown prosegue negli Stati Uniti. Poco male per gli investitori.

La corsa delle azioni delle aziende dei semiconduttori di Wall Street ha portato ieri il Nasdaq e l’S&P500 a toccare nuovi massimi storici, il primo è salito dello 0,7% e il secondo dello 0,4%.

Record anche per l’indice SOX, +3% dopo la notizia dell’accordo di fornitura tra AMD e OpenAI.

La propensione al rischio è alta in alcuni ambiti del mercato finanziario, non ovunque, l’oro continua a salire e tocca nuovi record, a 3.975 dollari l’oncia. Goldman Sachs dice che il metallo prezioso potrebbe raggiungere i 4.900 dollari entro la fine del 2026.  

Si spinge sui livelli visti l’ultima volta mezzo secolo fa l’argento

Il bitcoin, in calo dello 0,5% a 124.400 dollari, si aggira sui massimi di sempre.

In Asia Pacifico, dove sono chiuse le borse della Cina, di Hong Kong e della Corea del Sud, il Nikkei di Tokyo segna un rialzo dello 0,5%, una variazione che lo porta su nuovi massimi della storia.

Si indebolisce sempre di più lo yen su dollaro e viene rotta la soglia psicologica di 150. Il cross è a 150,4, sui massimi degli ultimi due mesi. 

Debito giapponese

L'asta dei titoli di Stato giapponesi a 30 anni ha registrato una domanda sufficientemente solida da calmare un mercato nervoso dopo la sorprendente vittoria della conservatrice Sanae Takaichi, favorevole agli stimoli economici, nella corsa alla leadership del partito di governo. Il rapporto tra domanda e offerta, un indicatore chiave della domanda, è stato di 3,41, rispetto al 3,31 dell'asta precedente e alla media su 12 mesi di 3,37. I futures sui titoli di Stato hanno ridotto le perdite dopo il risultato.

La vendita arriva dopo che il rendimento dei titoli a 30 anni ha raggiunto il livello più alto degli ultimi quindici anni, a causa dei timori che le politiche di Takaichi richiedano una maggiore spesa pubblica e alimentino l'inflazione. La sua vittoria ha anche smorzato le aspettative che la Banca del Giappone possa aumentare i tassi di interesse questo mese, con uno dei suoi più stretti consiglieri economici che ha suggerito che un momento più opportuno sarebbe dicembre.

Politica giapponese

Il nuovo segretario generale del partito di governo giapponese ha cercato di placare le preoccupazioni sulla sua storica coalizione con il partito minore Komeito.

Dopo che la conservatrice Sanae Takaichi ha vinto le elezioni alla leadership del Partito Liberal Democratico, i media locali hanno riferito che alcuni membri del Komeito stanno valutando di lasciare la coalizione che dura da un quarto di secolo, citando preoccupazioni sulle idee radicali della Takaichi. "Speriamo di approfondire ulteriormente il nostro rapporto di fiducia reciproca”, ha dichiarato martedì ai giornalisti il neo-nominato segretario generale del PLD Shunichi Suzuki.

"Anche il presidente Takaichi ha affermato che la coalizione PLD-Komeito è il fondamento della nostra attuale struttura". 

La borsa dell'India è in rialzo, indice BSE Sensex di Mumbai +0,3%. Indice Straits Times di Singapore +0,8%. Nella scia del Sox, la borsa di Taipei guadagna quasi il 2%


Marino Masotti

Caporedattore