Nikkei mai così in alto nella storia, sale anche la borsa di Shanghai
Nel corso della serata, Trump ha prorogato la sospensione sull’entrata in vigore dei dazi al 140% sulle merci cinesi, per altri 90 giorni. L’ordine firmato ieri estende la tregua fino al 10 novembre

La borsa di Tokyo riapre dopo la festività con un record, l’indice Nikkei guadagna il 2,7%. L’indice MSCI Asia Pacific, grazie a questa spinta, segna un rialzo dello 0,5%.
Ieri Wall Street ha chiuso in lieve ribasso: indice Nasdaq -0,3%.
Cina: altri 90 giorni per trattare con gli Stati Uniti
La borsa di Hong Kong è piatta. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,6%, Taiex di Taipei +0,3%.
Nel corso della serata, il presidente Donald Trump ha prorogato la sospensione sull’entrata in vigore dei dazi al 140% sulle merci cinesi, per altri 90 giorni. L’ordine esecutivo firmato ieri estende la tregua fino al 10 novembre, l'aumento delle tariffe era previsto per oggi. "Tutti gli altri elementi dell'accordo rimarranno invariati", ha dichiarato Trump in un post sul social network Truth, suggerendo che non sono previste modifiche alla politica commerciale statunitense o ai termini dell'accordo. Il comunicato della Casa Bianca in serata, non contiene alcuna modifica, c’è solo l'estensione della data.
La Cina, in una dichiarazione simile, ha detto che avrebbe esteso la propria sospensione di per altri 90 giorni.
Se la tregua non fosse stata prorogata, i dazi statunitensi sulle merci cinesi sarebbero balzati ad almeno il 54% a partire dalla mezzanotte di New York.
Cina - Brasile
Il ministero delle Finanze brasiliano ha firmato accordi con i governi di Russia e Cina per istituire meccanismi permanenti di dialogo economico e finanziario, volti a rafforzare la cooperazione in forum multilaterali come Brics e G20 e a sviluppare progetti congiunti nei settori delle infrastrutture e dell'ambiente. I testi sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale.
In particolare, l'intesa con la Cina, prosegue gli impegni assunti nel 2024 e 2025 per allineare le strategie nazionali di sviluppo. Sul versante brasiliano, include i progetti Nuova industria Brasile (Nib), il Programma di accelerazione della crescita (Pac), il Piano di trasformazione ecologica e il Programma rotte di integrazione sudamericana; sul versante cinese, la Belt and Road Initiative (Nuova Via della Seta). La cooperazione si concentra su finanza, modernizzazione, integrazione regionale sostenibile e tutela ambientale, con il sostegno di Pechino al Fondo foreste tropicali per sempre.
Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha parlato stanotte per un'ora al telefono con il leader cinese Xi Jinping, in un incontro volto a rafforzare i legami con il principale partner commerciale del Brasile, mentre affrontano una rottura improvvisa delle relazioni commerciali con gli Stati Uniti. La chiamata, richiesta da Lula, è stata preparata per diversi giorni, con i consulenti del Palazzo Planalto e del ministero degli esteri in contatto con Pechino per organizzare il momento, tenendo conto del fuso orario di 11 ore.
Corea del Sud
La borsa di Seul è in lieve calo.
Il presidente Lee Jae Myung sarà alla Casa Bianca il 25 agosto per definire i dettagli del recente accordo commerciale e discutere di chip, costruzione navale e altri argomenti, ha dichiarato martedi' Seul. In cambio di una riduzione dei dazi minacciati dal 25% al 15%, Trump ha dichiarato il 31 luglio che la Corea del Sud avrebbe 'donato' agli Stati Uniti 350 miliardi di dollari per investimenti e acquistato 100 miliardi di dollari di prodotti energetici.
Trump ha anche affermato che la Corea del Sud ha accettato di investire un'ulteriore "ingente somma di denaro", il cui importo sara' annunciato durante la visita del presidente Lee Jae Myung alla Casa Bianca.
L'ufficio di Lee ha affermato che l'incontro vertera' sullo sviluppo dell'alleanza in una "partnership strategica globale orientata al futuro" in risposta all'evoluzione della sicurezza globale e del contesto economico.
Australia
Borsa di Sidney in rialzo dello 0,2%. La Reserve Bank of Australia (Rba) ha tagliato il tasso di interesse di riferimento di 25 punti base, portandolo al 3,6%, nella riunione di agosto, in linea con le aspettative del mercato. La mossa porta i costi di finanziamento al livello piu' basso da aprile 2023, in un contesto di forte calo dell'inflazione rispetto al picco del 2022 e di ritorno all'intervallo obiettivo del 2-3% fissato dalla Rba.
Sulla parità il mercato azionario dell’India.
