Nikkei in ribasso dopo i record, settimana di forti rialzi per il tech cinese
La Banca del Giappone ha lasciato invariato il tasso allo 0,5% e ha annunciato che inizierà a vendere gli ETF comprati gli anni scorsi durante il periodo degli stimoli a pioggia all'economia

All’indomani del quadruplice record a Wall Street, in Asia Pacifico il clima resta positivo ma senza euforia.
Indice MSCI Asia Pacific +0,1%.
La propensione al rischio è alta e i premi di rendimento sulle obbligazioni asiatiche in dollari, compresi i titoli di debito investment grade e junk, hanno toccato giovedì il minimo storico di poco inferiore ai 100 punti base, secondo un indice Bloomberg attivo dal 2009.
Borse della Cina
L’indice Hang Seng di Hong Kong è sulla parità, +0,7% il bilancio settimanale provvisorio. Si sta per chiudere con un rialzo del 5,3%, la settimana dell’indice Hang Seng Tech.
Nel giorno della telefonata tra i presidenti Xi Jinping e Donald Trump, l’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen guadagna lo 0,3%, -0,2% la chiusura della settimana a questi prezzi.
Giappone: la banca centrale vende
L’indice Nikkei di Tokyo ha girato al ribasso stamattina, dopo l’annuncio di politica monetaria della banca centrale del Giappone: l’indice Nikkei perde l’1,3%, il bilancio settimanale resta positivo, +0,4%. Lo yen si apprezza a 147,2 su dollaro, da 148 della chiusura.
Il tasso di rendimento del bond governativo a due anni del Giappone sale sui massimi dal 2008 a 0,90%. Il decennale è a 1,62%.
La Banca del Giappone ha lasciato invariato il tasso di interesse di riferimento allo 0,5% e ha annunciato che inizierà a vendere gli ETF comprati gli anni scorsi durante il periodo degli stimoli a pioggia all'economia. La conferma del costo del denaro sui livelli attuali era stata anticipata da tutti i 50 economisti intervistati da Bloomberg. Il voto del consiglio sui tassi è stato di 7 a 2, è la prima volta che il governatore Kazuo Ueda affronta due dissidenti in una votazione sui tassi.
La banca centrale ha dichiarato che inizierà a vendere i propri ETF e fondi immobiliari J-REIT in portafoglio, in misura generalmente equivalente alla vendita di azioni acquistate dalle banche nel decennio precedente. La dismissione delle attività inizierà una volta completati i necessari preparativi a un ritmo di circa 620 miliardi di yen di valore di mercato all'anno.
Corea del Sud
La borsa di Seul è in calo dello 0,7%, l’indice Kospi si avvia a chiudere la settimana con un rialzo dell’1,2%.
Il governo tiene aperti i negoziati con gli Stati Uniti sulle controverse questioni dei visti e dei dazi sulle automobili, ha affermato il principale negoziatore commerciale della nazione asiatica questa notte. Il ministro del Commercio Yeo Han-koo è tornato da Washington dopo aver incontrato il rappresentante commerciale degli Stati Uniti Jamieson Greer e membri chiave del Congresso per sollecitare progressi nei colloqui, ha detto ai giornalisti al suo arrivo all’aeroporto di Incheon.
Yeo ha affermato di aver sollecitato una rapida risoluzione delle questioni relative ai visti che riguardano i lavoratori coreani negli Stati Uniti, dopo che più di 300 dipendenti sono stati arrestati all'inizio di questo mese in uno stabilimento di batterie in costruzione in Georgia. I dipendenti sono stati rilasciati e sono tornati a casa la scorsa settimana, ma il blitz dell'immigrazione ha messo a dura prova i rapporti tra i due paesi e ha gettato dubbi sul futuro di un importante impegno di investimento assunto dalla Corea del Sud nell'ambito del nuovo accordo commerciale raggiunto a luglio.

