Le borse della Cina guidano il rialzo dell'Asia, record a Wall Street e del bitcoin
Goldman Sachs alza l'obiettivo a 12 mesi dell'indice MSCI Asia Pacific ex-Japan del 3% a 700, il che implica un rendimento del 9% in dollari. Hang Seng di Hong Kong +1,9% nel finale seduta

Trump è passato dall’ira sul Brasile alla minaccia di un aumento dei dazi al Canada, ma le borse tirano dritto sulla via del rialzo. A Wall Street sono arrivati ieri nuovi record del Nasdaq e dell’S&P500: il primo è salito dello 0,1% e il secondo dello 0,3%.
Massimi della storia anche per il bitcoin, in rialzo del 4% a 118.000 dollari.
Asia: per Goldman Sachs è da comprare
La banca si aspetta un contesto macroeconomico più favorevole e ritiene ci sia maggiore certezza sui dazi.
L'obiettivo a 12 mesi dell'indice MSCI Asia Pacific ex-Japan è stato aumentato del 3% a 700, il che implica un rendimento del 9% in dollari. Lo strategist Timothy Moe ha anche alzato il peso dei titoli azionari di Hong Kong a una posizione neutrale, in quanto beneficeranno della debolezza del dollaro. Le Filippine e Taiwan sono gli altri mercati regionali "più sensibili in modo positivo" a questi fattori. "L'imposizione di dazi e l'allentamento della politica monetaria potrebbero avere un'influenza macroeconomica importante sui mercati azionari asiatici nel terzo trimestre", si legge nella nota. Anche se le aliquote dei dazi imposte sono leggermente superiori alle attuali aspettative di base, "l'impatto fondamentale sulla crescita potrebbe non essere così negativo come i mercati temevano all'inizio del secondo trimestre". I titoli sono saliti già, ma non sono cari: rapporto prezzo/utili atteso di 14 volte è in linea con il “fair value modellizzato a livello macroeconomico”.
Goldman Sachs aveva declassato le azioni di Hong Kong a sottopeso a novembre, a causa della debolezza dei settori immobiliare e retail, nonché della minore trasmissione delle politiche di allentamento interno della Cina.
L’indice Hang Seng di Hong Kong guadagna l’1,8%, bilancio settimanale +2,4%. Alibaba si mette in luce con un rialzo del 2,7%, Tencent +1,7%.
Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +1%, settimana +1,8%. Taiex di Taiwan +0,3%, settimana +0,9%.
Cina: stimoli in arrivo
Negli ultimi giorni, gli investitori hanno iniziato a posizionarsi in vista della riunione del Politburo di fine del mese, in quanto è lì che potrebbero essere prese decisioni su eventuali misure di contrasto alla deflazione. Zhang Yusheng, analista di Everbright Securities dice al South China Morning Post che le politiche interne della Cina “rimarranno proattive per affrontare le ricadute dei dazi in scenari estremi come quelli della prima metà dell'anno. C'è spazio per un aumento del sostegno politico".
La Cina ha compiuto un primo passo promettente nell'affrontare i problemi di sovraccapacità produttiva del Paese, sottolineando l'“anti-involuzione” in settori quali quello solare, delle batterie al litio e dei veicoli a nuova energia in occasione di incontri economici di alto livello, afferma in una nota Morgan Stanley.
Giappone: oggi è un'occasioni storica
Borsa di Tokyo sulla parità, il Nikkei chiude la settimana con un calo dello 0,5%. Lo yen si indebolisce a 147.
Secondo Pacific Investment Management Co., il Giappone sta emergendo come una destinazione privilegiata per gli investitori globali, in quanto la guerra commerciale ha innescato una rivisitazione dei flussi di capitale storicamente orientati verso gli Stati Uniti. Il Paese sta attirando flussi di capitali che cercano di trarre vantaggio dalle "riforme strutturali che capitano una volta ogni generazione" nel settore azionario e dall'aumento dei tassi nel reddito fisso dopo decenni di stimoli monetari, dice in un’intervista a Bloomberg, Ben Ferguson, co-responsabile di Pimco in Giappone.
"Storicamente, il Giappone non è stato al centro dell'attenzione come opportunità di investimento per gli investitori globali, ma questo è uno dei momenti più dinamici che abbiamo visto in questa economia nella maggior parte degli ultimi trent'anni", ha dichiarato Ferguson, ex banchiere di Goldman Sachs Group Inc. entrato in Pimco nel 2023.
La borsa di Seul, stamattina intorno alla parità, è la migliore dell’Asia Pacifico nella settimana, con un rialzo del 4,3%.

