L'economia della Cina frena, le borse dell'Asia Pacifico volano sui massimi della storia
In Giappone, oggi, i mercati finanziari sono chiusi per festività. Frenano a sorpresa in Cina, la produzione industriale e le vendite al dettaglio: indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen +0,8%

Le borse dell’Asia Pacifico iniziano la settimana sui massimi della storia, l’indice di riferimento dell’area guadagna lo 0,2% e si spinge oltre il precedente record, toccato nel febbraio del 2021. L’indice MSCI Asia Pacific ha guadagnato la scorsa settimana il 3,2%.
Tra i listini che hanno dato un contributo importante al movimento degli ultimi giorni, c’è quello di Tokyo: in Giappone, oggi, i mercati finanziari sono chiusi per festività.
Sono contrastate le borse della Cina. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,9%. Hang Seng di Hong Kong +0,3%, Taiex di Taipei in calo dello 0,2% dopo una serie di record.
Chip cinesi protetti dai dazi
Le azioni delle aziende cinesi di chip salgono dopo l’avvio di un'indagine delle autorità di Pechino sulle possibili pratiche di dumping messe in atto da alcuni produttori di semiconduttori analogici basati negli Stati Uniti. SG Micro +20%, OmniVision +4.4%, Suzhou Novosense Microelectronics +20%, 3Peak +20%, Shanghai Awinic Technology +13%.
A conclusione dell’indagine, la Cina potrebbe imporre dazi, o misure restrittive sull'uso dei chip statunitensi, entrambi i provvedimenti sarebbero "positivi per i fornitori cinesi", scrivono gli analisti di Citi, tra cui Kevin Chen, in una nota.
Economia della Cina in luglio
Frenano a sorpresa, in Cina ad agosto, la produzione industriale e le vendite al dettaglio. La crescita annua della prima si attesta a +5,2% annuo, da +5,7% di luglio e contro stime a +5,8%, è il passo più debole da agosto del 2024, in scia alla frenata dell'attività manifatturiera (+5,7% da +6,2% di luglio). Quanto alle vendite, l'aumento è di +3,4%, contro il +3,7% di luglio e il +3,8% atteso, al livello più basso da novembre 2024 e pari al terzo mese di fila di rallentamento. In base all'Ufficio nazionale di statistica, il settore alimentare frena a +5,8% da +8,6% di luglio.
Colloqui di Madrid tra Cina e Stati Uniti
I lavori sono iniziati ieri. I rappresentanti statunitensi e cinesi hanno discusso di TikTok, commercio ed economia, ha affermato un alto funzionario del Tesoro, intanto si intensificano le relazioni diplomatiche tra le due maggiori economie mondiali.
Una delegazione statunitense guidata dal segretario al Tesoro Scott Bessent e dal rappresentante commerciale Jamieson Greer si è confrontata per circa sei ore con un gruppo cinese guidato dal vice premier He Lifeng.
"Ricominceremo domani mattina", ha detto Bessent domenica sera mentre salutava e saliva su un SUV dopo l'incontro. All'ordine del giorno figurano questioni di sicurezza nazionale e lo status di TikTok, che questa settimana deve raggiungere un accordo per continuare a operare negli Stati Uniti.
Vediamoci a Seul
I funzionari devono anche gettare le basi per un potenziale incontro tra Donald Trump e Xi Jinping già a ottobre, quando è prevista la loro partecipazione a un vertice in Corea del Sud.
La Cina ha formalmente invitato Donald Trump a Pechino per un vertice con il presidente Xi Jinping. Ma la Casa Bianca non ha ancora risposto poiché i due Paesi restano ancora molto distanti sulle questioni commerciali e sul traffico di fentanyl. Lo rivela il Financial Times, secondo cui gli incontri a Madrid tra il segretario al Tesoro Scott Bessent e il vicepremier cinese He Lifeng per un quarto round di negoziati potrebbero aprire la strada a una visita di Trump a Pechino poco prima del forum dei 21 Paesi per la cooperazione economica dell'Asia-Pacifico (Apec) del 31 ottobre in Corea del Sud.
Negli ultimi giorni, il segretario di Stato Marco Rubio e il capo del Pentagono Pete Hegseth hanno avuto colloqui con i loro omologhi cinesi, alimentando le speculazioni su un possibile incontro tra i presidenti. Si vocifera anche di una possibile visita di Rubio per preparare il terreno. Ma i limitati progressi nei negoziati hanno ridotto le probabilità di un summit a Pechino e reso più probabile che Trump e Xi si vedano in un incontro meno formale durante l’Apec.
La borsa di Seul è in rialzo dello 0,45%, sulla parità l’azionario dell’India e di Singapore. In lieve calo l’indice S&P ASX200 di Sidney.

