In Asia sale l'high tech cinese, ancora record per l'oro
L'indice Hang Seng Tech di Hong Kong è in rialzo del 3,5%, massimo dal novembre 2021. Il motore di ricerca Baidu guida il rally con un balzo del 16%, salgono anche JD.com, Meituan e Alibaba.

Le borse si stanno assestando prima del momento cruciale della settimana, le comunicazioni di politica monetaria della Federal Reserve di oggi alle 20:00.
Ci sono anche le decisione sui tassi della banca centrale del Canada, alle 16:00, del Banco do Brasil, alle 23.30, oltre che, tra domani e venerdì, le riunioni delle banche centrali dell’Inghilterra, del Sudafrica e del Giappone, ma di certo, il punto di possibile svolta della settimana, oltre che del mese, dovrebbe essere il comunicato della FED.
I mercati arrivano a questo appuntamento con il dollaro debole e l’oro ancora da record.
In Asia Pacifico si mette in luce la borsa di Hong Kong: indice Hang Seng +1,1%.
Tech cinese in rally: Baidu +16%.
Volano i titoli dell’high tech cinese e raggiungono il livello più alto degli ultimi quattro anni. L'indice Hang Seng Tech è in rialzo del 3,5%, massimo dal novembre 2021. Il motore di ricerca Baidu guida il rally con un balzo del 16%, salgono anche JD.com, Meituan e Alibaba.
L'indice procede verso la sua settima settimana consecutiva di guadagni, aiutato dall'allentamento delle tensioni tra Cina e Stati Uniti e dalle speranze che le grandi scommesse delle aziende tecnologiche sull’intelligenza artificiale diano i loro frutti. "I leader tecnologici cinesi stanno in modo evidente accelerando di nuovo la spesa per l'intelligenza artificiale e il lancio di prodotti - modelli, robotaxi, chip interni - dimostrando anche di poter monetizzare l'intelligenza artificiale più rapidamente di quanto molti si aspettassero”, ha affermato Charu Chanana, chief investment strategist di Saxo Markets.
"Con valutazioni inferiori a quelle statunitensi, gli investitori stanno ricominciando a prestare attenzione” al tech cinese.
L'indice Hang Seng Tech è scambiato a 20,5 volte gli utili futuri, al di sotto del rapporto dell'indice Nasdaq 100 di 27 volte gli utili, secondo i dati raccolti da Bloomberg.
Sono contrastate le altre piazze azionarie della Cina: indice CSI300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,6%, Taiex di Taipei -0,6%.
TikTok
L'intesa per affidare il braccio americano di TikTok a una cordata Usa e' nell'"interesse di entrambe" le parti. Lo ha dichiarato Pechino, secondo i media di Stato cinesi, in merito all’accordo raggiunto con gli Stati Uniti per salvare la piattaforma. Il Wall Street Journal ha riportato la notizia secondo cui l'80 per cento delle azioni della diramazione americana di TikTok saranno in mano a investitori statunitensi guidati dal gigante del software Oracle. Nella cordata ci sono anche il fondo di private Equity Silver Lake e il venture capital Andreessen Horowitz.
La borsa di Seul è in calo dopo undici sedute in positivo, indice Kospi -0,7%.
Sale per il secondo giorno consecutivo l’azionario indiano, indice BSE Sensex +0,4%.
Le azioni della debuttante Urban sono in rialzo del 50%. L’IPO più rilevante di quest’anno si è conclusa con un grande successo: la domanda è stata circa cento volte più alta dell’offerta. Urban è un sito dove le persone offrono e comprano servizi di varia natura legati alla casa e alla propria cura, si va dall’idraulico alla manicure.
Giappone
Sulla parità la borsa di Tokyo. Lo yen si apprezza a 146,5 su dollaro, il cross è sui minimi da luglio.
Si fanno sentire i dazi di Trump sull’economia giapponese. Secondo quanto riportato mercoledì dal Ministero delle Finanze, le esportazioni sono diminuite dello 0,1% ad agosto rispetto all'anno precedente, sono calate soprattutto le vendite di automobili e acciaio.
L'aumento delle spedizioni verso l'Asia e l'Unione Europea ha contribuito a limitare il deficit. Gli economisti avevano previsto un calo del 2,0%. Allo stesso tempo, il Giappone ha registrato il calo più consistente del valore delle esportazioni verso gli Stati Uniti in oltre quattro anni.

