In Asia prosegue il rally della borsa di Seul, sale anche Hong Kong

Nelle prossime ore potrebbe esserci l’attesa telefonata tra Donald Trump e Xi Jinping. Lo hanno riferito alla Cnn fonti della Casa Bianca. La conversazione sarebbe "imminente"

cina_websim_8

Le borse dell’Asia Pacifico sono contrastate a poche ore dall’arrivo dell’indice MSCI World sui massimi di sempre.

Dollaro e petrolio si muovono in un range stretto.

Il tasso di rendimento del Treasury Note a dieci anni è sceso sui minimi delle ultime quattro settimane, a 4,37%, dopo l’arrivo di segnali di rallentamento dell’attività economica negli Stati Uniti.

L’oro si è leggermente apprezzato nelle ultime ore, in concomitanza con il venir meno delle speranze di uno stop alla guerra in Ucraina: nelle due conversazioni telefoniche di ieri sera, Vladimir Putin ha detto a Donald Trump e a Papa Leone XIV che non c’è un’ipotesi di tregua sulla quale lavorare in questo momento.

Nelle prossime ore potrebbe esserci l’attesa telefonata tra Donald Trump e Xi Jinping. Lo hanno riferito alla Cnn fonti della Casa Bianca. La conversazione sarebbe "imminente".

Indice Nikkei della borsa di Tokyo in calo dello 0,5%. Yen in apprezzamento su dollaro, a 142,8, da 144 di ieri. 

Bond giapponesi 

L’asta di stanotte dei titoli di Stato a 30 anni non è stata accolta molto bene.  Il rapporto tra domanda e offerta (bid to cover) è stato pari a 2,92, rispetto a una media su 12 mesi di 3,39. Il bid to cover dell'asta precedente è stato pari a 3,07.

Sul secondario, il titolo a 30 anni si apprezza, probabilmente per una corsa alle ricoperture, con il tasso di rendimento in discesa al 2,90%. 

La domanda deludente registrata nelle aste dei titoli a 20 e 40 anni tenutesi nelle scorse settimane è un altro avvertimento mandato dal mercato al governo. Secondo UBS, Tokyo potrebbe presto annunciare una revisione del piano di emissioni di titoli a lunga e lunghissima scadenza.

Buste paga giapponesi

I salari reali in Giappone sono diminuiti dell'1,8% ad aprile rispetto all'anno precedente, segnando il quarto mese consecutivo di calo, secondo i dati preliminari pubblicati giovedì dal Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare.

Il calo riflette la continua pressione inflazionistica che supera la crescita salariale, erodendo il potere d'acquisto dei lavoratori.

Il reddito mensile medio in contanti per dipendente è aumentato del 2,3% su base annua a 302.453 yen (circa 2.115,7 dollari USA), mentre la retribuzione base (guadagni previsti) è aumentata del 2,2%.

I prezzi al consumo utilizzati per calcolare i salari reali (esclusi gli affitti imputati per le abitazioni occupate dai proprietari) sono aumentati del 4,1%, superando la crescita dei salari nominali e determinando un calo dei salari reali.

I prezzi del riso sono aumentati del 98,4% su base annua, segnando un aumento record. Anche le principali aziende produttrici di bevande alcoliche hanno aumentato i prezzi ad aprile, facendo salire i prezzi della birra del 4,6% e delle bevande simili alla birra del 5,6%.

La borsa della Corea del Sud è la migliora nell’area: indice Kospi +1%, su nuovi massimi da luglio.

In rialzo anche l’azionario indiano: indice BSE Sensex di Mumbai +0,5%.

Sulla parità l’indice S&P ASX 200 di Sidney.

Borse cinesi

L’indice Hang Seng di Hong Kong guadagna lo 0,4%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen sulla parità.

Terre rare 

Continua il rialzo dei titoli delle società minerarie attive nell’estrazione dei minerali base per le terre rare, mentre crescono i timori che i controlli sulle esportazioni cinesi possano interrompere l'approvvigionamento globale. Aziende come Mercedes-Benz, BMW e Ford stanno adottando misure per prevenire problemi di fornitura.

Settore servizi in espansione

L'attività economica ha accelerato a maggio in Cina, secondo un sondaggio privato, segno che i consumi si stanno stabilizzando dopo lo scossone arrivato con l'aumento dei dazi verso gli Stati Uniti.

L'indice dei responsabili degli acquisti dei servizi Caixin China è salito a 51,1 da 50,7 del mese precedente. La previsione mediana degli economisti intervistati da Bloomberg era di 51. Qualsiasi valore superiore a 50 indica un'espansione.

L'occupazione nei servizi è cresciuta, con il mercato del lavoro che ha lasciato alle spalle due mesi di contrazione. Sebbene la fiducia delle imprese si sia rafforzata, essa è rimasta al di sotto della media. ”Sia l'offerta che la domanda sono cresciute a un ritmo leggermente più rapido, poiché le imprese hanno cercato di acquisire nuovi clienti", ha affermato Wang Zhe, economista senior economista senior presso Caixin Insight Group, ha dichiarato in un comunicato. "Tuttavia, la domanda estera ha risentito del conflitto sul commerciale globale, con un calo delle nuove esportazioni per la prima volta quest’anno".


Marino Masotti

Caporedattore