In Asia Pacifico salgono il Nikkei di Tokyo e il Kospi di Seul

L’indice MSCI Asia Pacific guadagna lo 0,3%, Taiwan Semiconductor e Samsung, sui massimi della storia, sono le società a dare il contributo più importante alla corsa delle azioni e degli indici 

Veduta aerea dei grattacieli di Pudong: Skyline moderno di Pudong, con la Pearl Tower e altri edifici che dominano l'orizzonte u

Neanche la statistica avversa di settembre riesce a frenare l’impeto rialzista delle borse, venerdì a Wall Street sono arrivati altri record, l’indice S&P500 ha chiuso la settimana con un guadagno dell’1,2%, da inizio mese la performance positiva è di oltre il 3%.

Il tono non è cambiato nel corso del fine settimana, per quanto riguarda il mercato finanziario italiano è migliorato.

 BTP 

Dopo S&P, che ha alzato il rating lo scorso 11 aprile, e Moody's che ha rivisto al rialzo l'outlook in maggio, anche Fitch ha migliorato il suo giudizio portandolo a BBB+ con outlook stabile. L'ultima volta che Fitch aveva rivisto al rialzo il rating dell'Italia è stato nel dicembre 2021, con il governo di Mario Draghi.

Gli analisti prevedono una "continua e graduale riduzione del deficit nel 2025-2027", con il disavanzo atteso quest'anno al 3,1% del pil. Il debito invece è atteso salire al 137,6% nel 2026, riflettendo aggiustamenti legati al superbonus. "Il debito resterà molto più elevato rispetto ai paesi" con rating BBB (la media era il 57,3% nel 2024) ma "prevediamo una riduzione dei rischi in termini di finanziamento e sostenibilità”.

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti ha detto che il premio arrivato venerdì, “si riversa sul Paese, sulle istituzioni, sulle imprese e sulle famiglie”. Il cambio di rating potrebbe tradursi in un risparmio sulla spesa per interessi, almeno questo è l'auspicio. E’ un riconoscimento, ha spiegato da Copenaghen a margine dell'Ecofin, frutto di "un lavoro duro e serio", che

rafforza l'obiettivo di ridurre il deficit gia' quest'anno. "E' possibile - ha detto - mancano tre mesi, vediamo i dati Istat sul terzo trimestre, ma l'opportunità di uscire dalla procedura è storica e dobbiamo coglierla”.

In Asia Pacifico borse contrastate

L’indice MSCI Asia Pacific guadagna lo 0,3%, Taiwan Semiconductor e Samsung, sui massimi della storia, sono le società a dare il contributo più importante alla corsa delle azioni e degli indici di Taiwan e di Seul. L’indice Taiex sale dell’1%, Kospi +0,6%.

Samsung segna un aumento superiore al 5% dopo la notizia dell'approvazione da parte di Nvidia dell’ uso di chip di memoria avanzati, secondo gli analisti è una svolta storica per il leader tecnologico coreano.

Corea 

Kim Jong-un, leader della Corea del Nord, e’ pronto a un dialogo con gli Stati Uniti se Washington rinuncia a richieste di denuclearizzazione. Lo riferiscono media di Stato. Se gli Stati Uniti abbandonano la loro ossessione delirante per la denuclearizzazione e, riconoscendo la realta', desiderano veramente una coesistenza pacifica con noi, allora non c'e' motivo per cui non possiamo incontrarci", ha detto Kim, secondo quanto riportato dall’agenzia ufficiale Korean Central News Agency.

Giappone, a piccoli passi fuori dal QE

L’indice Nikkei di Tokyo è in rialzo dell’1,4%. Lo yen si indebolisce su dollaro a 148,3. Sale il tasso di rendimento del decennale giapponese, a 1,65%.

La minaccia che incombeva sul mercato azionario giapponese si è dissolta dopo i chiarimenti arrivati dalla banca centrale sul programma di dismissione dei 75.000 miliardi di yen in ETF presenti in portafoglio. La vendita ci sarà ma sarà molto graduale, pari a 620 miliardi di yen all’anno agli attuali valori di mercato.

"Gli investitori erano preoccupati riguardo al momento in cui la BOJ avrebbe iniziato a vendere gli ETF: molti di loro mi hanno chiesto informazioni al riguardo", ha affermato Seiichi Suzuki, capo analista azionario presso Tokai Tokyo Intelligence Laboratory. Il calendario è positivo e suggerisce un impatto limitato sul mercato, ha concluso l’analista. 

Washington e Pechino: dialogo sempre più fitto   

Borse cinesi deboli. Hang Seng di Hong Kong -1%. Sulla parità il CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen.

Un gruppo di qualificati rappresentanti della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti è arrivato in Cina per colloqui con il governo del presidente Xi Jinping: si tratta della  prima visita ufficiale di questo tipo in sei anni, mentre le più grandi economie mondiali si avvicinano a un accordo commerciale.

Il gruppo statunitense, guidato dal democratico ed ex presidente della Commissione per le forze armate della Camera dei Rappresentanti Adam Smith, ha dato il via alla visita incontrando il premier Li Qiang nella Grande Sala del Popolo a Pechino.

"Direi che il vostro viaggio questa volta rompe il ghiaccio e rafforzerà i legami tra i due paesi", ha detto il premier Li. "La Cina vorrebbe avere rispetto reciproco, coesistenza pacifica e cooperazione vantaggiosa per entrambe le parti con gli Stati Uniti". 

Smith ha accolto con favore le osservazioni di Li e ha affermato che i due paesi devono trovare un modo per coesistere pacificamente nel mondo.
"Penso che entrambi possiamo riconoscere che sia la Cina che gli Stati Uniti hanno del lavoro da fare per rafforzare tale relazione", ha affermato.

India 

E’ in lieve calo la borsa di Mumbai, penalizzata anche dal nuovo provvedimento sull’immigrazione in uscita dalla Casa Bianca.

Il presidente Donald Trump si appresta a firmare un proclama che richiederà una tassa di iscrizione di 100.000 dollari per le domande di visto H-1B, oltre ad altre modifiche al programma per i lavoratori stranieri altamente qualificati che è stato oggetto di attento esame da parte dell'amministrazione, secondo quanto riferito da un funzionario a Bloomberg. La firma potrebbe arrivare già venerdì. L'India potrebbe essere influenzata molto negativamente, oltre che in modo sproporzionato. da questi cambiamenti nei visti per l’immigrazione, si legge in una nota della MUFG Bank.


Marino Masotti

Caporedattore