In Asia nuovi massimi di Seul, si placa il petrolio
Gli investitori stranieri hanno accelerato gli acquisti di obbligazioni sudcoreane a un ritmo record nel mese di maggio, evidenziando un crescente interesse per questa classe di attività

Le borse in Asia Pacifico sono incerte dopo la chiusura in lieve calo di Wall Street.
Prosegue il recupero delle obbligazioni, innescato dal dato benigno di ieri sull’inflazione statunitense, ma favorito anche dall’esito dell’asta dei Treasury.
Si indebolisce il dollaro: l’euro si apprezza per la quarta seduta consecutiva sulla valuta degli Stati Uniti, a 1,151.
In ambito commodity, si placa intanto il petrolio, dopo il balzo di oltre il 4% di ieri, continua a salire l’oro, arrivato a 3.380 dollari l’oncia.
I future delle borse dell'Europa sono in lieve calo.
Iran
Gli Stati Uniti sono in massima allerta in vista di un possibile attacco israeliano contro l'Iran. Il dipartimento di Stato ha autorizzato l'evacuazione di parte del personale in Iraq, mentre il Pentagono ha dato il via libera alla partenza dei familiari dei militari in tutto il Medio Oriente. Lo riporta il Washington Post.
L'inasprimento delle misure di sicurezza arriva mentre il presidente Donald Trump ha mostrato meno ottimismo sulla possibilità di raggiungere un accordo con l'Iran che limiti il suo programma nucleare e scongiuri una nuova potenzialmente catastrofica escalation militare.
"Sono meno fiducioso ora rispetto a un paio di mesi fa - ha dichiarato al New York Post - è successo qualcosa, ma sono molto meno convinto che si possa raggiungere un accordo".
Cina
Le borse della Cina sono deboli. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen piatto, Hang Seng di Hong Kong -0,5%, Taiex di Taipei -0,7%.
Forse a seguito del riavvicinamento tra Washington e Pechino, la Cina, sarebbe vicina a concedere il via libera ad una grossa operazione nel settore del trading delle granaglie.
Secondo indiscrezioni, la statunitense Bunge Global, starebbe per ottenere l’assenso dall’antitrust cinese per l’aggregazione da 8,2 miliardi di dollari con Viterra. L’annuncio del deal era stato dato due anni fa, l’autorizzazione del regolare cinese, l’ultima dopo quella di altri paesi, porterà alla nascita di un colosso in grado di competere con il numero uno Cargill.
La borsa di Tokyo è in calo dello 0,6%. Yen in apprezzamento a 144, da 144,5 di ieri.
Indice Kospi di Seul ancora in rialzo
L'Indice Kospi di Seul guadagna lo 0,5%, sesto rialzo in sette sedute, toccando nuovi massimi dal marzo del 2022.
Gli investitori stranieri hanno accelerato anche gli acquisti di obbligazioni sudcoreane a un ritmo record nel mese di maggio, evidenziando un crescente interesse per questa classe di attività in vista delle elezioni presidenziali e dell'inserimento in un importante indice globale.
Secondo una dichiarazione del Financial Supervisory Service, gli investitori esteri hanno acquistato per un valore netto di 11,34 trilioni di won (8,3 miliardi di dollari) di obbligazioni quotate il mese scorso. Si tratta del più grande afflusso mensile da quando Bloomberg ha iniziato a compilare i dati nel 1998, prolungando il forte slancio di aprile.
Le partecipazioni estere in obbligazioni quotate in circolazione sono aumentate a 300,5 trilioni di won durante il periodo.
Gli investitori esteri sono stati acquirenti netti di obbligazioni sudcoreane per 31 sessioni consecutive fino al 10 giugno, la serie più lunga dal 2023.

