Il tech guida il rialzo delle borse di Hong Kong e Shanghai, in calo il Nikkei di Tokyo
Nel listino di Hong Kong, Lenovo sale del 9%: il titolo sta per chiudere la settimana con un rialzo del 34%. La Reserve Bank of India ha tagliato i tassi di interesse per la prima volta in 5 anni

Stamattina in Asia Pacifico, le borse della Cina sono in rialzo dopo un avvio in lieve calo: indice Hang Seng di Hong Kong +0,3%, CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,6%, TAIEX di Taipei +0,5%.
Tech cinesi
L’Hang Seng Tech Index di Hong Kong guadagna circa il +2,5% e porta il rialzo dai minimi di gennaio a oltre il +20%, la soglia che secondo l’approccio statistico decreta l’ingresso nella fase Toro.
In questo listino, Lenovo sale del 9%: il titolo sta per chiudere la settimana con un rialzo del +34%. La società con sede a Pechino ha annunciato nei giorni scorsi la commercializzazione di una gamma di computer, tablet e telefonini che incorporeranno i modelli di intelligenza artificiale (IA) di DeepSeek.
Un altro dei colossi del tech cinese, Xiaomi, è in rialzo del +5% a Hong Kong. Il fondatore, Lei Jun, ha scritto su X che sarà aumentata la produzione della berlina SUV lanciata l’anno scorso con grande successo: "Oggi lavorero' con il team per capire come accelerare la produzione senza compromettere la qualita' o la sicurezza”. Le azioni sono ai massimi storici, dopo aver piu' che triplicato (+234%) il loro valore negli ultimi dodici mesi, incoraggiate non solo dal successo dell'indice SU7, ma anche dalle previsioni
Secondo i trader sentiti da Bloomberg, le azioni tecnologiche cinesi stanno tenendo bene in un contesto di guerra commerciale strisciante con gli Stati Uniti, in quanto i dazi annunciati dalla Casa Bianca sono stati meno pesanti del previsto, la risposta di Pechino è stata decisa ma mirata. "Si tratta di un settore ignorato ma, come altri della Cina, è un punto luminoso", ha dichiarato Sat Duhra, gestore di portafoglio presso Janus Henderson Investors a Singapore. "Il recente annuncio di DeepSeek ci ricorda che, dietro le quinte, la politica industriale - ad esempio il Made in China 2025 - ha spinto molti settori a raggiungere uno status da primi della classe a livello mondiale”.
Sono in lieve ribasso le borse del Giappone, della Corea del Sud e dell’India: Nikkei di Tokyo -0,5%, KOSPI di Seul -0,4%, BSE Sensex di Mumbai -0,2%.
India
La Reserve Bank of India ha tagliato i tassi di interesse per la prima volta in quasi cinque anni, uno stimolo per un'economia in rallentamento a causa dell'intensificarsi dei rischi globali. Il comitato di politica monetaria a sei membri presieduto dal governatore Sanjay Malhotra, ha votato all'unanimità per abbassare il tasso di riacquisto di riferimento di 25 punti base al 6,25%, il primo taglio dal maggio 2020. La maggior parte dei 44 economisti intervistati da Bloomberg aveva previsto la mossa. Tutti i membri del comitato hanno inoltre votato per mantenere l'orientamento di politica monetaria neutrale, il che, secondo Malhotra, offre alla banca centrale una certa flessibilità in futuro. La dinamica crescita-inflazione "apre lo spazio per concentrarsi sulla crescita", ha detto Malhotra in un discorso televisivo da Mumbai. La RBI ha mantenuto invariati i tassi di interesse per due anni sotto il precedente governatore, Shaktikanta Das, mentre l'inflazione rimaneva al di sopra dell'obiettivo del 4%. Malhotra, un alto burocrate di lungo corso arrivato da poco alla banca centrale, non ha tenuto alcun discorso pubblico al momento della sua nomina, gli addetti ai lavori dicono che voglia un approccio più morbido, rispetto al suo predecessore, sulla rupia.
Amazon
Ieri sera, nell’after hours di Wall Street, Amazon ha comunicato che l'utile netto del quarto trimestre e' quasi raddoppiato. Il colosso ha raggiunto i 20 miliardi di dollari, grazie alle forti vendite per le festivita' natalizie. Le prospettive per il prossimo trimestre sono state pero' inferiori alle aspettative. L'azienda guidata dal CEO Andy Jassy ha registrato nel 2024 un fatturato netto di 637,959 miliardi di dollari, con un incremento dell'11% rispetto al 2023, grazie alla crescita nei principali segmenti e nel cloud intelligente, in particolare con Amazon Web Services (AWS). Jassy ha evidenziato le innovazioni, come il nuovo chip di intelligenza artificiale "Trainium 2" e l'assistente AI generativo Amazon Q dedicato alle imprese. Le azioni sono scese di oltre il 3% nelle contrattazioni after hours, anche per effetto delle indicazioni sugli investimenti nell’IA.