Hong Kong e Shanghai in rialzo dopo le feste, chiuse le borse di Tokyo e Seul

Tra il primo e il cinque di maggio, nel corso della Golden Week, tra ingressi e uscite, in Cina i viaggiatori sono arrivati a 10,9 milioni, ha fatto sapere stanotte l'Amministrazione dell’immigrazione

Le diverse esperienze culinarie, dai food truck alle ristoranti stellati, rivelano la ricchezza gastronomica di ogni destinazion

La borsa di Hong Kong riapre in rialzo dopo la Golden Week, il periodo di festività intorno al Primo Maggio: Hang Seng +0,7%.

Sale anche il mercato della Cina interna: indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +1%.

Turisti in Cina

Tra il primo e il cinque di maggio, tra ingressi e uscite, in Cina i viaggiatori sono arrivati a 10,9 milioni, ha fatto sapere stanotte l'Amministrazione nazionale dell’immigrazione. I viaggi in entrata e in uscita degli stranieri hanno raggiunto quota 1,1 milioni, con un aumento del 43,1% rispetto all'anno scorso.

I dazi frenano l’economia cinese

Peggiora più del previsto l'attività dei servizi in aprile. L'indice dei responsabili degli acquisti dei servizi della Caixin China è sceso a 50,7, il livello più basso degli ultimi sette mesi, secondo un comunicato di Caixin e S&P Global di martedì. La previsione mediana degli economisti intervistati da Bloomberg, era di 51,8. Lo scorso mese, "il litigio tra Cina e Stati Uniti ha limitato i miglioramenti del mercato", ha scritto Wang Zhe, economista senior del Caixin Insight nel comunicato.

Valute dell'Asia

Si è fermato nelle ultime ore l’apprezzamento della maggior parte delle valute asiatiche, mentre il dollaro degli Stati Uniti rimbalza. L'indice MSCI AC Asia Pacific scende dello 0,2% a 190,16, dopo aver toccato i massimi di lunghissimo periodo. L'indice Bloomberg Dollar Spot sale dello 0,3%. 

Intanto, l’Autorità Monetaria di Hong Kong (HKMA), la banca centrale de facto della città, ha effettuato un intervento per la terza volta in quattro giorni per mantenere l'ancoraggio della valuta locale al dollaro USA.

Stanotte HKMA ha venduto la cifra record di 60 miliardi di dollari di Hong Kong (7,74 miliardi di dollari) di valuta locale e ha acquistato 7,8 miliardi di dollari al tasso di cambio di 7,75 per dollaro USA, secondo un comunicato dell’autorità.

Lo yuan offshore si è rafforzato e ha superato il livello di 7,2 rispetto al dollaro statunitense, per la prima volta da novembre. ”Gli investitori stanno cercando di capire le implicazioni del recente rally delle valute asiatiche e la sua sostenibilità," dice Ken Cheung, chief Asian foreign-exchange strategist presso Mizuho Bank.

Il recente guadagno del renminbi è stato in gran parte guidato dalle aspettative che gli Stati Uniti e la Cina inizieranno presto a negoziare, ha dichiarato Xu Tianchen, economista senior per la Cina presso l'Economist Intelligence Unit, aggiungendo che un impegno a livello operativo potrebbe essere già iniziato, o essere in procinto di iniziare. "Possiamo ragionevolmente aspettarci che i due Paesi riducano alcuni dei loro dazi l'uno contro l'altro, in quanto sono eccessivi e insostenibili", ha affermato. Xu ha affermato che, nonostante il riacceso interesse per gli asset cinesi, gli investitori globali sono ben lontani dal "sovrappesarli" e hanno bisogno di vedere segni tangibili che la Cina sia in grado di respingere le sfide di Washington prima di aumentare le loro scommesse.

Sono chiuse le borse del Giappone e della Corea del Sud.

Sulla parità i mercati azionari dell'India e di Singapore.


Marino Masotti

Caporedattore