Feste finite in Cina, Shanghai riapre con un rialzo, Nikkei di nuovo a ridosso del record
Le società dell'intelligenza artificiale e delle miniere aurifere sono protagoniste della seduta di riapertura dei mercati azionari della Cina dopo una settimana di chiusura per festività

Mentre a Wall Street ha ripreso a soffiare il vento rialzista dell’intelligenza artificiale, in Asia Pacifico riaprono e salgono le borse della Cina. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai Shenzhen +1,5%.
Il Nasdaq ha chiuso la seduta con un guadagno dell’1,1%, nuovo record. Massimo storico anche per l’S&P500.
L’oro si assesta, poco sopra la soglia psicologica dei quattromila dollari l’oncia.
Petrolio Brent in calo dello 0,5% a 65,8 dollari il barile dopo l’annuncio dell’accordo tra Israele e Hamas sullo scambio di ostaggi in cambio di prigionieri.
Il dollaro si indebolisce leggermente dopo tre sedute consecutive di apprezzamento generalizzato.
Festa finita in Cina, riapre la borsa di Shanghai
Le società dell'intelligenza artificiale e delle miniere aurifere sono protagoniste della seduta di riapertura dei mercati azionari dopo una settimana di chiusura per festività. Il sottoindice tecnologico sale del +5%, Advanced Micro-Fabrication Equipment tocca i massimi della storia.
L'indice dei materiali è salito fino al 4,7%, con Jiangxi Copper Co. e Shandong Gold Mining Co. sospese per eccesso di rialzo.
I persistenti segnali di rallentamento economico, riflessi nella debole spesa per consumi comunicata durante le festività, non sono stati sufficienti a smorzare l'entusiasmo degli investitori per l'intelligenza artificiale.
Le vendite al dettaglio e nel settore della ristorazione delle principali imprese della Cina continentale sono aumentate del 3,3% su base annua durante i primi quattro giorni delle vacanze della Golden Week, secondo i dati del Ministero del Commercio. L’incremento è inferiore all'aumento del 6,3% registrato durante le vacanze del Primo Maggio e al di sotto della crescita del 3,4% delle vendite al dettaglio complessive registrata a settembre.
"Ci sono state molte notizie positive su OpenAI riguardo al sentiment sull'intelligenza artificiale durante le festività cinesi che non si sono riflesse sui prezzi delle azioni", ha affermato Xin-Yao Ng, gestore di fondi presso Aberdeen Investments. "Ci sarà un po' di terreno da recuperare”.
Gli operatori stanno inoltre rivolgendo la loro attenzione alla riunione del Partito Comunista del 20-23 ottobre, durante la quale verrà delineato il progetto per il 15° piano quinquennale.
L’incontro tra Trump e Xi al vertice APEC del mese prossimo in Corea del Sud potrebbe essere un momento importante, se da lì in avanti ci sarà un ulteriore avvicinamento sui dazi.
Valutazioni
L'indice CSI 300 è salito per cinque mesi consecutivi fino a settembre, la sua serie positiva più lunga dal 2017.
Nonostante il rialzo, i titoli azionari cinesi rimangono molto più convenienti dei loro omologhi americani. L'indice MSCI China è stato scambiato a meno di 14 volte gli utili futuri, ben al di sotto della valutazione dell'S&P500 a 23 volte, secondo i dati raccolti da Bloomberg.
L’indice Hang Seng di Hong Kong è sulla parità, dal -0,5% di stanotte. Hang Seng Bank sale del 27% dopo la proposta di delisting arrivata dalla controllante HSBC Holdings. In rialzo la borsa di Taipei, Taiex +0,9%.
L’indice Nikkei di Tokyo è in rialzo dell’1,5%, ad un soffio dal nuovo record. Lo yen assesta dopo la discesa che lo ha portato sui minimi da febbraio rispetto al dollaro degli Stati Uniti, a 152,5. Ha avuto un buon esito l’asta dei titoli di debito del Giappone a cinque anni, la domanda è risultata in linea con la media delle ultime operazioni sulla stessa scadenza.
Robot intelligenti
SoftBank Group segna un aumento del 13%, nuovo massimo storico intraday, dopo l’annuncio del piano di acquisizione della divisione robotica di ABB, un’operazione che alimenta le aspettative di crescita dei profitti derivanti dall’ intelligenza artificiale.
La divisione robot industriali del conglomerato svizzero è passata di mano per circa 5,4 miliardi di dollari. L'accordo è l'ultimo di una serie di investimenti legati all'intelligenza artificiale chiuso da SoftBank quest’anno.
"Ci aspettiamo che gli investitori siano ancora più ottimisti riguardo agli investimenti nella robotica e alle opportunità di guadagno nell'intelligenza artificiale industriale ", ha scritto Oliver Matthew, analista di CLSA Securities Japan Co., in un rapporto su SoftBank. "Ci chiedevamo perché SoftBank avesse riorganizzato le sue attività nel settore della robotica, e l'accordo con ABB sembra essere la risposta".
Resta chiusa la borsa della Corea del Sud.
Rupia fragile
Sulla parità l’azionario dell’India.
La banca centrale indiana ha intensificato i propri interventi sui mercati valutari offshore per difendere la rupia, secondo quanto riferito da persone vicine alla situazione a Bloomberg.
La Reserve Bank of India ha accumulato posizioni corte in dollari per almeno 15 miliardi di dollari sul mercato dei contratti a termine non consegnabili nelle ultime due o tre settimane, hanno riferito le persone informate. Questo intervento segna un deciso ritorno in campo in un segmento in cui la banca centrale aveva costantemente ridotto la propria presenza nel corso dell'ultimo anno. La rupia sta registrando nuovi minimi rispetto al dollaro, appesantita dai flussi in uscita record dai titoli azionari locali e dalle preoccupazioni relative alle tariffe punitive statunitensi.