TEMI CALDI

Euforia in Asia dopo il passo indietro di Trump sui dazi

L’indice MSCI Asia Pacific guadagna il 5,2%, la variazione in positiva più forte dal novembre del 2022. La borsa di Tokyo è in rialzo dell’8,5%. Lo yen si indebolisce a 146,7 su dollaro

borsa giappone websim oib

Marcia indietro sui dazi

Tredici ore dopo l’entrata in vigore di dazi su 56 Paesi, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha annunciato una pausa di 90 giorni.

Wall Street ha così chiuso la miglior seduta dal 2008: indice S&P500 +9,5%, un balzo che lo porta fuori dal territorio del mercato ribassista. Nasdaq 100 +12%. Indice dei Magnifici Sette +14,40%.

"Stavano diventando un po' troppo nervosi, erano un po' impauriti”, ha risposto Trump ai giornalisti alla Casa Bianca che gli ha chiedevano perché avesse fatto marcia indietro.

I future sulle borse europee anticipano un rimbalzo del +8%.

Dopo il successo dell’asta dei Treasury

Antonio Cesarano, il chief global strategist di Intermonte segnala che il cambio di rotta della Casa Bianca è arrivato dopo l’ottimo esito dell’asta da 39 miliardi di dollari in titoli del Tesoro a dieci anni: a sottoscrivere il debito degli Stati Uniti sono stati soprattutto soggetti istituzionali stranieri, forse in risposta a un appello alla mobilitazione arrivato da Washington qualche ora dopo il disastroso esito dell’asta di ieri dei titoli a tre anni. E’ possibile, secondo Cesarano, che Trump abbia deciso di fermare l’escalation dopo aver ottenuto dai paesi partner, una risposta concreta su un tema più volte ribadito nelle ultime settimane, quello del debito. Sia Trump che il segretario al Tesoro, Scott Bessent, chiedono da tempo che i paesi partner, oltre a comprare più merci statunitensi, comprino soprattutto più Treasury. La risposta all’appello c’è stata e il negoziato può iniziare.

Euforia in Asia

L’indice MSCI Asia Pacific guadagna il +5,2%, la variazione in positiva più forte dal novembre del 2022.

La borsa di Tokyo è in rialzo dell’8,5%. Lo yen si indebolisce a 146,7 su dollaro e il tasso di rendimento del bond governativo a dieci anni del Giappone si indebolisce a 1,31%. 

Rialzo record dell’azionario di Taiwan: indice Taiex di Taipei +9%.

L’indice Kospi di Seul guadagna il 5%. Ftse Straits Times di Singapore +5,5%.

Cina

L’indice Hang Seng di Hong Kong guadagna l’1,8%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +1%. Lo yuan si assesta, sui minimi di lunghissimo periodo su dollaro. 

A Pechino, i leader politici ed economici della Cina si dovrebbero incontrare a breve per discutere di ulteriori stimoli economici, dopo l'inasprimento dei dazi da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump,lo scrive Bloomberg. 

La riunione ad hoc si concentrerà sulle misure di sostegno per l'edilizia abitativa, la spesa per i consumi e l'innovazione tecnologica. Anche altri organi governativi, tra cui le autorità di regolamentazione finanziaria, saranno presenti al vertice. Ieri la Cina ha dichiarato che imporrà una tariffa dell'84% su tutte le importazioni dagli Stati Uniti a partire dal 10 aprile, in risposta alla tariffa del 104% imposta dagli Stati Uniti sulle merci cinesi. Più tardi mercoledì, Trump ha ulteriormente inasprito i dazi sulla Cina portandoli al 125%.


Marino Masotti

Caporedattore