Dopo i record del Nasdaq, in Asia salgono le borse di Tokyo e Shanghai

Indice Nikkei di Tokyo +0,3%. Sony, una delle società più internazionali del listino giapponese, fornisce il contributo più rilevante al rialzo della borsa, con un guadagno del 2%

cina_websim_3

All’indomani del terzo record consecutivo del Nasdaq, si rafforza il dollaro e sale, anche se di poco, la maggior parte delle borse dell’Asia Pacifico.

Donald Trump ha smentito di voler mandare via dalla Federal Reserve il presidente Jerome Powell: ieri Wall Street aveva girato al ribasso al momento dell’uscita di alcune indiscrezioni su una lettera con la richiesta di dimissioni in partenza dalla Casa Bianca.

Mercato giapponese 

Indice Nikkei di Tokyo +0,3%. Sony, una delle società più internazionali del listino giapponese, fornisce il contributo più rilevante al rialzo, con un guadagno del 2%: il titolo è reduce da cinque sedute di ribasso.

Lo yen si svaluta a 148,5 su dollaro, il cross tocca i massimi da inizio aprile: secondo alcuni trader citati da Bloomberg, quota 150 potrebbe essere raggiunta entro la fine dell’anno.
Poco mosso il tasso di rendimento del governativo a dieci anni, a 1,58%.

Esportazioni giapponese indebolite dai dazi 

Le spedizioni all’estero sono scese per il secondo mese in giugno, mentre i dazi di Donald Trump zavorrano il commercio e aumentano ulteriormente il rischio di una recessione tecnica. Il calo registrato il mese scorso è dello 0,5% anno su anno,  ha comunicato il Ministero delle Finanze. Il dato è da ricondurre alla flessione del valore delle spedizioni di automobili e acciaio. Gli economisti si aspettavano un aumento dello 0,5%.

"Date le dichiarazioni altalenanti del Presidente Trump, l'incertezza è destinata a persistere", ha dichiarato Takeshi Minami, capo economista presso il Norinchukin Research Institute. . Le esportazioni verso gli Stati Uniti sono scese dell'11,4% rispetto a un anno fa, in linea con il calo del mese precedente. Il valore delle spedizioni di veicoli è sceso del 27%, mentre l'acciaio è crollato del 29%.

Borse della Cina. Hang Seng di Hong Kong e Taiex di Taipei sulla parità. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,3%.

USA-Cina: un confronto amichevole 

Il presidente Donald Trump sta abbassando i toni del confronto con la Cina, in vista di un importante vertice con il suo omologo Xi Jinping, scrive Bloomberg.

Nel corso di una riunione a porte chiuse con i suoi collaboratori, avvenuta due giorni fa, Trump avrebbe detto che gli Stati Uniti andranno avanti a combattere la Cina, ma “in modo molto amichevole. Quando si parla di questo tema all’interno del gabinetto, Trump è spesso la voce più moderata, riferiscono queste fonti.

I funzionari dell'amministrazione affermano che Trump ha sempre apprezzato Xi personalmente, ma questo non ha fermato, durante il suo primo mandato, l‘imposizione di restrizioni su Huawei, di dazi sulla maggior parte delle esportazioni cinesi, nel suo secondo.
Sarebbe stato direttamente il presidente, la scorsa settimana, a decidere la marcia indietro degli Stati Uniti sul divieto di vendita dei chip H20 di Nvidia alla Cina.

Jensen Huang a Pechino

Il numero uno di Nvidia ha elogiato stanotte DeepSeek e gli altri contributi della Cina alla ricerca sull’intelligenza artificiale, nel corso di una serie di incontri con i leader della politica e della tecnologia a Pechino.

Huang ha detto che i modelli di IA cinesi open-source stanno aiutando il resto del mondo durante un meeting con Wang Jian, un ex dirigente di Alibaba che ha contribuito a creare l'unità cloud dell’azienda. Il CEO della prima società al mondo per quanto riguarda la capitalizzazione, ha affermato che la ricerca sull'intelligenza artificiale di DeepSeek. "È una scienza di qualità assolutà A-plus, un'ingegneria di qualità A-plus”.

In rialzo dello 0,7% l’indice S&P Asx200 di Sidney.

Riavvicinamento Australia - Cina

Il premier cinese Li Qiang ha dichiarato martedì che la Cina è pronta a collaborare con l'Australia per approfondire ed espandere ulteriormente la cooperazione bilaterale. Le dichiarazioni sono state rilasciate durante il 10° incontro annuale dei leader di Cina-Australia: il primo ministro australiano Anthony Albanese è in questi giorni a Pechino.

Sulla parità le borse dell’India e della Corea del Sud, in rialzo del 2,7% l’indice Thai della Tailandia.


Marino Masotti

Caporedattore