Un altro rialzo record per il Nikkei, sui massimi da 4 anni la borsa di Shanghai
L’indice Hang Seng di Hong Kong guadagna quasi il 2%, l’Hang Seng Tech il 2,4%. Alibaba è in rialzo del 4,4%, Bilibili del 5,5%, Baidu del 3,5%. Tencent sale del 3% e tocca i massimi da inizio 2021

All’indomani della chiusura da record dell’S&P500 e del Nasdaq, le borse di Hong Kong e di Tokyo danno la carica all’indice MSCI Asia Pacific, in rialzo dell’1%, alla terza seduta consecutiva in positivo e sui massimi dal febbraio 2021.
Taglio tassi prossimo negli Stati Uniti
Il dato sull’inflazione di ieri pomeriggio ha attenuato i timori di una ripartenza degli aumenti dei prezzi al consumo innescato dai dazi. Le pressioni per il momento sono limitate, per cui, la banca centrale degli Stati Uniti ha ampi spazi di manovra per intervenire a sostegno dell’occupazione. I mercati monetari danno per certa una riduzione di 25 punti base dei tassi il mese prossimo, nel corso dei mesi successivi ci saranno tra uno e due tagli.
Giappone
L’indice Nikkei guadagna l’1,1%, ritoccando così il massimo della storia già oltrepassato ieri.
Poco mosso il cross dollaro - yen, a 148, dopo l'asta di titoli di Stato quinquennali del Giappone: il collocamento si è concluso con un rapporto tra domanda e offerta più debole della media dei 12 mesi, il più basso dal 2020.
Il diplomatico che condotto la trattativa con gli Stati Uniti sui dazi, il capo negoziatore commerciale del Giappone, Ryosei Akazawa ha dichiarato che sosterrà il primo ministro Shigeru Ishiba se il Partito liberaldemocratico dovesse aprire una nuova corsa alla leadership del Paese.
"Sono onorato di essere il luogotenente del comandante in capo Ishiba", ha dichiarato Ryosei Akazawa mercoledì in un programma televisivo. Se deciderà di candidarsi, "lo sosterrò", ha detto.
I commenti di Akazawa giungono mentre circolano sempre di più le voci sulle dimissioni di Ishiba, o che l'LDP decida di procedere con una selezione interna per il posto di primo ministro. Recenti sondaggi mostrano che gli elettori sono a favore del rinnovamento, ma non vogliono necessariamente che Ishiba si dimetta.
Un sondaggio dall'emittente pubblica NHK questa settimana ha mostrato a che il 49% degli intervistati ritiene che Ishiba debba rimanere per evitare che si crei un vuoto politico. I sostenitori del suo gabinetto sono aumentati di 7 punti percentuali rispetto al sondaggio del mese scorso, salendo al 38%. Circa il 45% ha dichiarato di non sostenere l'attuale governo.
Cina
L’indice Hang Seng di Hong Kong guadagna quasi il 2%, l’Hang Seng Tech il 2,4%. Alibaba è in rialzo del 4,4%, Bilibili del 5,5%, Baidu del 3,5%.
Tencent sale del 3% e tocca i massimi da inizio 2021 nel giorno della pubblicazione dei dati del trimestre: il consensus si aspetta un risultato netto di 50,9 miliardi di yuan, su un utile operativo di 54,5 miliardi.
China Evergrande, il simbolo del boom dell’immobiliare cinese, ha dichiarato stanotte che le sue azioni di Hong Kong saranno cancellate a partire dal 25 agosto. La società più indebitata del mondo è stata informata venerdì scorso dalla borsa locale che la sua quotazione sarebbe stata cancellata, in quanto non aveva "soddisfatto nessuno dei requisiti" per riprendere le contrattazioni, ha dichiarato la società in una nota. Le azioni di Evergrande sono sospese dalle contrattazioni dal 29 gennaio 2024 - lo stesso giorno in cui un tribunale di Hong Kong ne ha ordinato la liquidazione dopo che la società non era riuscita a presentare un piano di ristrutturazione valido.
L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen è in rialzo dello 0,9%. Il Taiex di Taipei, +0,6%, è in prossimità dei massimi della storia, toccati l’ultima volta l’anno scorso.
Altrove in Asia Pacifico.
La borsa di Seul guadagna lo 0,7%. In calo dello 0,5% l’indice S&P ASX 200 di Sidney. In lieve rialzo l’azionario dell’India. Indice Straits Times di Singapore +1%.