Dopo i record a Wall Street, massimi storici a Seul e Taipei

La borsa di Colombo, in rialzo del +33% da inizio anno, ha aperto con un guadagno dello 0,3%: l’indice CSEALL è sui massimi della storia, dopo essersi circa raddoppiato da inizio 2024

corea_websim_4

I nuovi record del Nasdaq, dell’S&P500 e del Dow Jones a Wall Street spingono le borse della Corea del Sud e di Taiwan su nuovi massimi della storia: l’indice Kospi di Seul guadagna lo 0,5%, il Taiex di Taipei l’1,3%.

Samsung Electronics

Il titolo della società coreana leader nel segmento dei semiconduttori di memoria sale del 2,9% dopo l’innalzamento del target price da parte di Goldman Sachs: l’analista Giuni Lee scrive nella nota che i chip ottimizzati per il calcolo ad alta prestazione di tipo HBM, quelli approvati ieri da Nvidia, daranno una spinta “significativa” alla crescita degli utili nel 2026. L’utile operativo generato dalle attività principali è stimato da Lee a 5,2 miliardi di won, dal precedente 4,0 miliardi. Anche Kim Dong-won di KB Securities ha alzato il target price per la stessa ragione:  nel report si parla di una “crescita strutturale della domanda” di chip.

Intelligenza artificiale

Il rialzo di una parte delle società del settore tech in Asia Pacifico segue la notizia dell’investimento di cento miliardi di dollari in OpenAI da parte di Nvidia: le risorse vanno a  sostenere nuovi data center e altre infrastrutture di intelligenza artificiale. Le due società hanno annunciato di aver firmato una lettera di intenti per un accordo strategico che ha lo scopo di aiutare OpenAI a costruire data center con una capacità di almeno 10 gigawatt di potenza. A far funzionare l’infrastruttura informatica nel verso dell’addestramento dei modelli di IA, saranno i chip avanzati di Nvidia. Secondo quanto riferisce Bloomberg, OpenAi pagherà con azioni proprie. Nvidia ha chiuso in rialzo del 3,9%.

Le borse della Cina sono in ribasso: Hang Seng di Hong Kong -1%, CSI 300 dei listini di Shanghai Shenzhen -1,1%. Hong Kong è in stato di allerta massima per l’arrivo di un tifone di potenza molto alta.

Il mercato finanziario del Giappone è chiuso per festività.

Salgono le borse dell’Australia e di Singapore: S&P ASX200 +0,6%, Straits Times +0,3%.

Poco sotto la parità l’indice BSE Sensex di Mumbai

Sri Lanka

La borsa di Colombo  in rialzo del 33% da inizio anno, sale dello 0,3%: l’indice CSEALL è sui massimi della storia, dopo essersi circa raddoppiato da inizio 2024.

Domani la Banca Centrale dello Sri Lanka dovrebbe mantenere i tassi al 7,75% per la seconda riunione consecutiva. Gli economisti di Bloomberg Intelligence ritengono che il ciclo di allentamento si sia concluso, dopo i tagli di 825 punti base avviati dal giugno 2023. 

Il tasso reale prospettico si attesta ora in un intervallo neutro compreso tra il 2,5% e il 3%, sulla base delle previsioni di un aumento dell'inflazione al di sopra dell’ obiettivo del 5% fissato dalla banca centrale nel 2026, prima di convergere nuovamente con esso. La crescita è solida, con un PIL in espansione del 4,9% nel secondo trimestre e del 4,8% nel primo trimestre. Il divario tra produzione effettiva e potenziale è diventato positivo. Un ulteriore allentamento complicherebbe gli sforzi per ricostituire le riserve valutarie, facendo aumentare la domanda di importazioni. Ciò renderebbe più difficile raggiungere l'obiettivo fissato dal FMI di 9,3 miliardi di dollari entro la fine del 2026, rispetto agli attuali 6,2 miliardi.


Marino Masotti

Caporedattore