Pioggia di record a Wall Street e in Asia Pacifico
Le comunicazioni del trimestre di Oracle danno una nuova spinta a tutto il tech asiatico. L'indice di riferimento della borsa di Seul è in rialzo dell’1,4%, superato il record raggiunto nel 2021

Il triplice record di Nasdaq, Dow Jones e Magnifici Sette porta su in modo corale le borse dell’Asia Pacifico.
Le impressionanti comunicazioni del trimestre di Oracle danno una nuova spinta a tutto il mondo tech: il titolo della società dell’informatica per le aziende e le grandi strutture ha guadagnato il 25% nell’after hour.
L’indice MSCI Asia Pacific guadagna lo 0,9%, a un passo dai massimi della storia. I contributi più importanti al rialzo arrivano dal tech cinese quotato a Hong Kong: Alibaba è in prossimità dei massimi degli ultimi quattro anni, Tencent +1,7%, entrambi i titoli sono alla quarta seduta in positivo. L’indice Hang Seng sale dell’1,1%.
Giappone
L’indice Nikkei di Tokyo guadagna lo 0,7% e Softbank, partner di Oracle in un progetto da cinquecento miliardi di dollari nella gestione dei dati, guadagna il 7%.
Nel Paese si è messo in moto il processo di avvicendamento al vertice di governo. Il Partito Liberal Democratico ha deciso che il 4 ottobre tutti i suoi tesserati voteranno una nuova segreteria. "Questa corsa alla leadership sarà il primo passo per rivitalizzare il PLD, che ora sta cercando un nuovo inizio", ha dichiarato ai giornalisti Ichiro Aisawa, l’alto funzionario incaricato di gestire la competizione. "Questa corsa deve essere soddisfacente per i membri del partito e per l'opinione pubblica e deve ottenere il sostegno per il rinnovamento del PLD". Il sistema di voto potrebbe aiutare i due probabili favoriti alla carica di premier, il riformista ministro dell'Agricoltura Shinjiro Koizumi e la conservatrice, favorevole agli stimoli economici, Sanae Takaichi.
La borsa di Taipei tocca un nuovo record, indice Taiex +1,3%. Taiwan Semiconductor Manufacturing +2,5%, quinto giorno consecutivo di rialzo.
Corea del Sud
L'indice azionario di riferimento della borsa di Seul, il Kospi, è in rialzo dell’1,4%, superato il record raggiunto nel 2021.
Samsung Electronics e SK Hynix, i due pesi massimi dell’indice coreano, sono stati tra quelli che registrano i maggiori rialzi.
In questi giorni si sta facendo largo la speranza di un dietrofront del presidente Lee Jae Myung sulla proposta di abbassamento della soglia dell'imposta sulle plusvalenze azionarie.
Il piano fiscale, annunciato alla fine di luglio, aveva scatenato il malcontento tra la moltitudine di investitori retail del Paese e aveva causato un calo dell'indice di riferimento ad agosto, interrompendo una serie positiva durata quattro mesi. L'indice è risalito a settembre e ora è in crescita del 38% da inizio anno.
India: ora è Trump a chiedere di trattare
La borsa di Mumbai è in rialzo dello 0,5%.
Il presidente americano, Donald Trump, ha riferito che la sua Amministrazione sta portando avanti negoziati con l'India per abbattere le barriere commerciali tra i due Paesi, pochi giorni dopo aver affermato che India e Russia sembrano ormai "perdute" a favore della Cina.
Con un netto cambiamento di tono, Trump ha detto che intende incontrare il premier indiano Narendra Modi "nelle prossime settimane" e si è detto fiducioso sulla possibilità di trovare un accordo commerciale.
I rapporti bilaterali, che già sotto la prima presidenza Trump erano migliorati, si sono guastati nelle ultime settimane a causa dei dazi sulle importazioni dall'India che Washington ha raddoppiato portandoli al 50%.
"Sono certo che non ci saranno difficoltà per trovare un'intesa soddisfacente per le nostre due grandi Nazioni nelle settimane a venire", ha affermato il presidente americano. La scorsa settimana lo stesso Trump aveva affermato di aver respinto un'offerta dell'India per azzerare i dazi sulle merci Usa sostenendo che era tardiva perchè New Delhi si sarebbe dovuta muovere già da molti anni.

