Borse di Tokyo e Shenzhen in ribasso, sale il KOSPI di Seul
CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,7%, dal +1% di stanotte. Hang Seng di Hong Kong +0,5% da 1,5%. Goldman Sachs ha tagliato a Underweight l’azionario di Hong Kong


La settimana inizia in Asia Pacifico con le borse dell’area Cina contrastate e il ribasso del mercato azionario del Giappone.
CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,7%, dal +1% di stanotte. Morgan Stanley ha messo sotto peso l'azionario cinese.
La China Securities Regulatory Commission ha pubblicato venerdì delle linee guida che invitano le aziende a presentare piani di miglioramento della valutazione "chiari, specifici e attuabili”. "Il documento in sé è una continuazione dello sforzo di Pechino di stabilizzare il mercato nel breve termine e, nel medio termine, di migliorarne l'efficienza", ha detto Siguo Chen, gestore di portafoglio presso RBC BlueBay Asset Management, riferendosi alla dichiarazione della CSRC.
Il presidente cinse Xi Jinping lascia la porta aperta a Donald Trump. La Cina è pronta a lavorare con la nuova amministrazione americana per mantenere la comunicazione, espandere la comunicazione e gestire le differenze", ha detto Xi, secondo quanto riportato dall’agenzia Bloomberg. "Solo la solidarietà e la cooperazione possono aiutare l'umanità a superare le attuali difficoltà. In un’era fiorente di rivoluzione sci-tech né il decoupling né la distruzione delle catene di approvvigionamento rappresentano una soluzione", ha aggiunto Xi.
Hang Seng di Hong Kong +0,5% da 1,5%. Goldman Sachs ha tagliato a Underweight l’azionario di Hong Kong in quanto si aspetta performance deboli dai settori del commercio al dettaglio e dall’immobiliare. Nel report si legge che l’ex colonia inglese non riceverà molto dalle manovre di stimolo all’economia varate nelle ultime settimane dai vertici di Pechino.
Indice KOSPI di Seul +1,9%. Samsung Electronics, la più grande azienda sudcoreana ha annunciato a sorpresa un piano di riacquisto di circa 10.000 miliardi di won (7,2 miliardi di dollari) di azioni proprie nel corso del prossimo anno. Il titolo è salito fino al 7,5%. "L'improvviso riacquisto ci sorprende positivamente e crediamo che il management di Samsung stia puntando in modo proattivo a prevenire un ulteriore calo del prezzo delle azioni", ha scritto l'analista Jay Kwon di JPMorgan in una nota. "Riteniamo che la ristrutturazione e il piano di strategia/azione per riconquistare la leadership tecnologica saranno più critici per il prezzo delle azioni nel medio-lungo termine”.
Nikkei di Tokyo -1%. Lo yen è poco mosso a 154,5 dopo il forte apprezzamento di venerdì.
Nel suo discorso di stanotte il presidente della banca centrale, Kazuo Ueda ha affermato che la tempistica del prossimo aggiustamento della politica della banca centrale dipenderà dall'economia e dai prezzi.
"La tempistica effettiva degli aggiustamenti continuerà a dipendere dagli sviluppi dell'attività economica e dei prezzi, nonché dalle condizioni finanziarie che si verificheranno in futuro", ha detto Ueda ai dirigenti d'azienda locali a Nagoya, nel Giappone centrale. ”Prima che Ueda parlasse, c'erano speculazioni sul fatto che avrebbe fatto commenti da falco, dato che lo yen si era indebolito fino alla fascia superiore a 150", ha detto Juntaro Morimoto, analista valutario senior presso Sony Financial Group Inc. Ueda ha indicato che la BOJ è sulla strada del rialzo dei tassi, mantenendo la sua linea standard in materia.
In rialzo dello 0,5% la borsa di Bangkok dopo la pubblicazione dei dati sul PIL della Thailandia. In lieve ribasso l’indice Straits Times di Singapore. Il primo ministro Lawrence Wong ha annunciato che il summit Apec del 2030 sarà a Singapore. I prossimi meeting saranno in Corea del Sud (2025), Cina (2026) e Vietnam (2027).

