Borse di Tokyo e Seul in rialzo, sempre più in ebollizione l'intelligenza artificiale

Donald Trump intende abbassare i dazi che gli Stati Uniti hanno imposto sui prodotti cinesi a causa della crisi del fentanyl e vuole discutere con il presidente Xi Jinping di intelligenza artificiale

borsa giappone websim oib

Le continue novità sul tema dello sviluppo dell’intelligenza artificiale hanno portato ancora più su i tech di Wall Street. Microsoft ha oltrepassato la soglia psicologica dei quattromila miliardi di dollari di capitalizzazione e Nvidia, ancora protagonista della giornata dopo l’annuncio di partnership con Nokia, Eli Lilly e Stellantis, procede verso quota cinquemila: ieri la leader mondiale dei chip per l’AI si è fermata a 4.840 miliardi.

Il Nasdaq è salito dello 0,8%, l’S&P500 ha guadagnato lo 0,2%, nuovi massimi storici.

L’euforia è tutta sull’azionario, le obbligazioni in tutto il mondo si sono mosse anche ieri poco, in attesa delle comunicazioni di politica monetaria: non c’è solo la Federal Reserve, nel giro di poche ore parlano anche la BCE, la Banca del Giappone e la Banca del Canada.
L’euro dollaro è poco mosso. Oro a 3.960 dollari l’oncia. Bitcoin a 133.000 dollari. Petrolio un po’ più basso rispetto a ieri, Brent a 64,3 dollari il barile. 

Giappone: gli Stati Uniti tengono sotto tiro lo yen

L’indice Nikkei di Tokyo è in rialzo del 2%. Poco mosso il cambio yen dollaro, a 152.
A poche ore dal pronunciamento della banca centrale sui tassi d’interesse, il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent ha invitato il nuovo governo giapponese a combattere l'inflazione, una sollecitazione che contrasta con quel che la Casa Bianca sta dicendo da tempo alla Federal Reserve. E’ possibile che l’obiettivo delle attenzioni di Bessent sia lo yen.
"La disponibilità del governo a concedere alla Banca del Giappone lo spazio necessario per attuare la propria politica sarà fondamentale per ancorare le aspettative di inflazione ed evitare un'eccessiva volatilità dei tassi di cambio", ha affermato Bessent in un post pubblicato mercoledì sui social media.
Il nuovo primo ministro Sanae Takaichi, da sempre sostenitore dei tassi di interesse bassi, da quando è in carica si è astenuto dal commentare direttamente la politica della BOJ, anzi, la scorsa settimana, ha espresso preoccupazione per gli effetti del carovita e ha promesso misure a sostegno delle famiglie. La maggior parte degli economisti prevede un aumento dei tassi di interesse entro gennaio. 

Cina

Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,4%. 

Donald Trump intende abbassare i dazi che gli Stati Uniti hanno imposto sui prodotti cinesi a causa della crisi del fentanil e vuole discutere con il presidente cinese Xi Jinping del chip di intelligenza artificiale Blackwell, fiore all'occhiello della Nvidia. "Prevedo di abbassarle perché credo che ci aiuteranno a risolvere la situazione del fentanyl", ha dichiarato Trump ai giornalisti sull'Air Force One mentre si recava in Corea del Sud. Trump ha detto di aspettarsi che Pechino “faccia qualcosa” e collabori direttamente con lui per affrontare la questione dell'esportazione dei precursori chimici fondamentali per la produzione del fentanil. Il Wall Street Journal ha riportato martedì che Trump stava valutando la possibilità di ridurre dal 20% al 10% i dazi sui prodotti cinesi in relazione al fentanil.
Il Vicepremier He Lifeng ha promesso che la Cina continuerà a espandere l'apertura "di alto livello" del suo settore finanziario e accoglierà ulteriori investimenti da parte di istituzioni finanziarie straniere e capitale a lungo termine. "La Cina espanderà senza esitazione l'apertura di alto livello nel settore finanziario e accelererà la costruzione di una potenza finanziaria moderna," ha dichiarato in un comunicato pubblicato martedì. Il vicepremier cinese ha rilasciato queste dichiarazioni durante un incontro con il Consiglio Consultivo Internazionale dell'Amministrazione Nazionale per la Regolamentazione Finanziaria - composto da leader attuali e passati di aziende e istituzioni finanziarie estere.

Corea del Sud

Indice Kospi +0,7%. SK Hynix guadagna il 5% dopo la presentazione dei dati del trimestre: l’utile è salito del 62% anno su anno. La società dei chip di memoria, ha rivelato di aver già venduto l'intera linea di prodotti per il prossimo anno, a dimostrazione di come lo sviluppo dell'infrastruttura globale di intelligenza artificiale stia accelerando a ritmi forsennati. Il principale fornitore di memorie ad alta larghezza di banda di Nvidia prevede di investire molto più capitale nell’aumento della capacità produttiva, in modo da sfruttare la spesa senza precedenti guidata dai leader del settore, da OpenAI a Meta Platforms.  SK Hynix inizierà a fornire componenti HBM4 di nuova generazione ai clienti in questo trimestre, passando alla vendita su larga scala nel 2026.
Al suo arrivo in Corea, nel suo intervento rivolto ai partecipanti al vertice dell'Asia-Pacific Economic Cooperation di Gyeongju, il presidente Donald Trump ha detto che gli Stati Uniti hanno un "legame speciale" con la Corea del Sud.
"Siamo partner seri", ha affermato Trump. "Siamo davvero... siamo uniti e abbiamo un rapporto molto speciale, un legame speciale”.
Trump ha espresso ottimismo sul fatto che l'accordo con la Corea del Sud “sarà finalizzato molto presto", affermando che qualsiasi accordo emerso dai suoi colloqui con Xi porterà ampi benefici alla regione. "Il mondo sta guardando e penso che avremo qualcosa di molto eccitante per tutti", ha detto Trump. "E questo è un bene anche per la Corea del Sud”.


Marino Masotti

Caporedattore