Borse di Tokyo e Seul in rialzo: in ottobre +16% la prima e +20% la seconda
Scendono le borse cinesi, indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -1,2%, ottobre si sta per chiudere con un rialzo dello 0,5%. Hang Seng di Hong Kong -1%, -3% la performance mensile.

Sono le comunicazioni societarie a lasciare il segno in questi ultimi giorni di ottobre. E' stato così per la seduta di ieri e si profila qualcosa di analogo per oggi.
I future di Wall Street hanno girato al rialzo (S&P500 +0,6% e Nasdaq +1,1%) dopo l’uscita dei conti di Apple e di Amazon. Il Nasdaq aveva chiuso la giornata con un ribasso dell’1,6%.
Nell’azionario prosegue l’euforia sul tema dell’intelligenza artificiale, nell’obbligazionario stanno salendo leggermente i tassi di interesse di mercato, soprattutto negli Stati Uniti, per effetto delle ultime comunicazioni della Federal Reserve. Treasury Note a dieci anni al 4,09%.
Dalla riunione della BCE non è uscito quasi nulla di nuovo, nessuna indicazione neanche sulle intenzioni del board per fine anno. L'Euro dollaro è intorno a 1,157. BTP decennale a 3,39%, con lo spread su Bund sempre più giù, a 75 punti base.
L'oro torna giù, in calo dello 0,5% a 4.010 dollari l'oncia, il bilancio mensile provvisorio è +3,8%.
Amazon e Apple
I due titoli sono saliti nell’after hours di Wall Street, il primo del +12% e il secondo del +3%.
L'utile di Apple, pari a 1,85 dollari per azione, ha superato le aspettative degli analisti, che erano di 1,78 dollari. "Oggi Apple è molto orgogliosa di annunciare un fatturato record per il trimestre terminato a settembre, pari a 102,5 miliardi di dollari, che include un fatturato record per iPhone e un fatturato record assoluto per i servizi", ha dichiarato il Ceo Tim Cook.
Amazon.com ha superato il consenso con un utile di 1,95 dollari per azione. Il fatturato della cruciale divisione cloud di Amazon, AWS, è stato di 33 miliardi di dollari contro i 32,5 miliardi stimati dagli analisti. La società ha dichiarato che il fatturato per il trimestre in corso sarà compreso tra 206 e 213 miliardi di dollari, contro una stima media degli analisti di 208,4 miliardi di dollari.  "Continuiamo a registrare una forte domanda nel settore dell'intelligenza artificiale e delle infrastrutture di base e ci siamo concentrati sull'accelerazione della capacità", ha dichiarato Andy Jassy, CEO di Amazon.
In Asia Pacifico le borse sono contrastate.
Giappone
Indice Nikkei della borsa di Tokyo +2%, il mese si sta per chiudere con un guadagno del +16,5%. Si indebolisce lo yen a 154 su dollaro, da 152,8 di ieri. Il cross è sui minimi da febbraio.
Nella capitale del Giappone, secondo quanto comunicato venerdì dal Ministero degli Affari Interni e delle Comunicazioni, i prezzi al consumo esclusi i prodotti alimentari freschi hanno registrato un aumento del +2,8% a ottobre rispetto all'anno precedente: l'aumento delle tariffe idriche è stato il principale fattore trainante. La stima mediana degli economisti in un sondaggio Bloomberg era di un aumento del +2,6% dopo che l'indice era salito del +2,5% a settembre.
Il ritmo di crescita dei prezzi a livello nazionale è rimasto pari o superiore all'obiettivo del 2% della BOJ per tre anni e mezzo. Nell'ultimo mese, l'inflazione a Tokyo, esclusi i prodotti alimentari freschi e l'energia, è aumentata del 2,8%, in crescita rispetto al 2,5% del mese precedente. Anche l'inflazione complessiva ha registrato una crescita del 2,8%.
L’inflazione galoppa, ma gli economisti e gli analisti ritengono che la banca centrale aspetterà fino a gennaio per alzare i tassi d’interesse allo 0,75%.
La produzione industriale del Giappone è aumentata del +2,2% a settembre rispetto al mese precedente, secondo i dati pubblicati questo venerdì dal governo. Questo incremento contrasta con la diminuzione dell'1,2% registrata in agosto e conferma che la produzione industriale del Paese asiatico "fluttua in modo incerto", come indicato nel rapporto del Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria giapponese.
Cina
Scendono le borse cinesi, indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -1,2%, ottobre si sta per chiudere con un  rialzo dello 0,5%. Hang Seng di Hong Kong -1%, -3% la performance mensile.
L'attività manifatturiera cinese è rimasta in contrazione per il settimo mese consecutivo in ottobre. 
L'indice ufficiale dei responsabili degli acquisti è sceso a 49 in ottobre, al di sotto delle stime e in calo rispetto al 49,8 del mese precedente, secondo i dati pubblicati venerdì dall’ Ufficio Nazionale di Statistica.
"Influenzata da fattori quali il rilascio anticipato di parte della domanda prima delle festività nazionali e un contesto internazionale più complesso, l'attività manifatturiera in ottobre ha subito un rallentamento rispetto al mese precedente”, ha affermato Huo Lihui, capo statistico del Centro di indagine sui servizi dell’Ufficio.
Goldman Sachs ha aumentato le sue previsioni di crescita del PIL reale della Cina per il 2025 dal 4,9% al 5,0%. La revisione giunge dopo l'impegno del Plenum del Partito Comunista Cinese a “raggiungere con determinazione gli obiettivi economici” e della recente accelerazione della spesa pubblica.
Per il 2026 e il 2027, la banca d’affari ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita del PIL reale rispettivamente al 4,8% e al 4,7% dal 4,3% e dal 4,0%, principalmente grazie alle aspettative di una crescita più forte delle esportazioni.
La borsa della Corea del Sud è in rialzo dello 0,4%, ottobre si sta per chiudere con un rialzo di quasi il 20%.
Samsung Electronics ha dichiarato di essere in "stretta discussione" per la fornitura dei suoi chip di memoria ad alta larghezza di banda (HBM) di prossima generazione, o HBM4, a Nvidia (NVDA.O), mentre il produttore di chip sudcoreano si affretta a recuperare il ritardo rispetto ai rivali nella corsa ai chip AI.
Samsung, che prevede di commercializzare il nuovo chip il prossimo anno, non ha specificato quando intende consegnare l'ultima versione del suo chip HBM, un elemento chiave dei chipset di intelligenza artificiale.
Nvidia, in un comunicato in cui annunciava la cooperazione con Samsung e altre aziende coreane, ha dichiarato di essere impegnata in una "collaborazione chiave per la fornitura di HBM3E e HBM4", senza fornire ulteriori dettagli.
L’indice S&P BSE Sensex di Mumbai è in lieve calo, la performance mensile provvisoria è +5%.