Borse di Tokyo e Hong Kong in rialzo, si rompe la tregua a Gaza

L'indice Hang Seng guadagna l’1,8%, dal +0,8% di lunedì. Hang Seng Tech +2,4%. In quest’ultimo listino: Alibaba Group +5,4%. Byd, il colosso dell’auto elettrica cinese, fa un balzo del 6%

borsa cinese websim_2 oib

In continuità alla chiusura in rialzo di Wall Street, quasi tutte le borse dell’Asia Pacifico salgono. Ieri l’S&P500 ha chiuso le seduta con un guadagno dello 0,6%. Nasdaq +0,3% nonostante la zavorra delle società a grande capitalizzazione: indice Bloomberg Magnificent 7 -1%.

Nikkei alla quarta seduta di rialzo

Borsa di Tokyo positiva: indice Nikkei +1,4%. Lo yen si indebolisce ulteriormente a 149,6 alla vigilia della riunione di politica monetaria della banca centrale.
Salgono ancora le banche, in sintonia con l’aumento dei tassi di rendimento delle obbligazioni: l’indice di riferimento del settore tocca i massimi dal 2007. Le azioni delle società del trading salgono dopo che Berkshire Hathaway ha incrementato le quote nel capitale di alcune delle più importanti del Paese.
Toyota guida il rialzo nel segmento dell’automotive, mentre gli analisti commentano positivamente la collaborazione ancora più stretta con Honda. C'è ottimismo anche sul fatto che la crescita del turismo andrà a vantaggio dei maggiori operatori ferroviari giapponesi, pronti ad aumentare le tariffe di viaggio a partire dal mese prossimo, in occasione dell’apertura dell’Expo 2025 a Osaka.

Salgono i tech cinesi 

L'indice Hang Seng di Hong Kong guadagna l’1,8%, dal +0,8% di lunedì. Hang Seng Tech +2,4%. In quest’ultimo listino: Alibaba Group +5,4%. La piattaforma di short-video Kuaishou Technology è in rialzo del 4,6%. Byd, il colosso dell’auto elettrica cinese, fa un balzo del 6% all'indomani della presentazione di Super e-Platform insieme alla tecnologia di ricarica ultraveloce da1.000 kW, che promette di essere il doppio più potente rispetto all'ultima generazione di Supercharger V4 di Tesla da 500 kW, che la società di Elon Musk ha previsto in Cina nel 2025. Si tratta, nei piani del gruppo di Shenzhen, di un punto di svolta nella tecnologia dei veicoli elettrici in grado di abbattere i tempi di ricarica: i picchi di potenza fino a 1.000 kW sono stati pensati per ricaricare batterie da 100 kWh in 10 minuti circa.

Sono solo debolmente positive le borse della Cina continentale: indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,1%.

Trump e Xi Jinping: festa di compleanno insieme

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato lunedì che il Presidente cinese Xi Jinping visiterà Washington in un "futuro non troppo lontano”. I due paesi starebbero considerando un vertice già ad aprile, in modo da evitare un'escalation della guerra commerciale. Il Wall Street Journal ha riferito che i funzionari statunitensi e cinesi stannno discutendo di un possibile "summit di compleanno" nel mese di giugno, quando i due presidente compiono gli anni. Il South Morning Post scrive che Washington potrebbe tirar fuori dal cassetto il cosiddetto accordo di "fase uno" con la Cina del 2020, firmato durante il primo mandato di Donald Trump da presidente. Secondo quanto convenuto cinque anni fa, la Cina prometteva di acquistare beni americani per un valore di oltre 200 miliardi di dollari.

La borsa di Seul è sulla parità, ha aperto in rialzo l’azionario dell’India: BSE Sensex di Mumbai +1,2%. Crolla la borsa di Giakarta: -6%.


In lieve rialzo il petrolio, dopo la rottura della tregua con Hamas da parte dell’esercito di Israele: nel corso della notte c'è stato un attacco su larga scala sulla Striscia. Brent a 71,4 dollari il barile. Oro da record, a 3013 dollari l’oncia.


Marino Masotti

Caporedattore