Borsa di Shanghai in forte rialzo, un altro massimo per Nikkei e Kospi
La borsa di Tokyo, in rialzo dell’1%, tocca nuovi massimi di lunghissimo periodo. Softbank fornisce un contributo rilevante, il titolo guadagna il +7% all’indomani del balzo della sua partecipata Arm

Le borse dell’Asia Pacifico sono miste dopo cinque sedute consecutive di rialzo dell’indice di riferimento dell’area.
I future di Wall Street sono leggermente positivi: ieri l’S&P500 è salito dello 0,3%, nuovo record a 6.546 punti, il Dow Jones ha perso lo 0,4%.
L’indice Nikkei di Tokyo, in rialzo dell’1%, tocca nuovi massimi di lunghissimo periodo. Softbank, una delle società a maggiore capitalizzazione del listino, fornisce un contributo rilevante al movimento, il titolo guadagna il 7,5% all’indomani del balzo della sua partecipata Arm Holding a Wall Street (+9%).
Data center in Asia Pacifico
Il produttore britannico di chip vuole espandersi nel Sud-Est asiatico, secondo quanto dichiarato dal suo direttore commerciale al Wall Street Journal. Il mercato ha un potenziale enorme grazie alla crescente domanda di data center e intelligenza artificiale, ha affermato il dirigente.
Arm punta ad espandersi nel Sud-Est asiatico dopo aver annunciato all'inizio di quest'anno una partnership da 250 milioni di dollari con la Malesia, la prima in assoluto con uno Stato. Abbey intravede l'opportunità di una collaborazione simile con Singapore. "Consideriamo il Sud-Est asiatico un terreno fertile per le attività e vorremmo espanderci maggiormente in questa regione", ha affermato in un'intervista a margine del Fortune Brainstorm AI Singapore. "La domanda è ancora in crescita".
Il Sud-Est asiatico ha attirato miliardi di dollari in investimenti in data center e IA da giganti tecnologici come Microsoft, ByteDance, proprietario di TikTok, e Google, grazie all'aumento della domanda. Gli analisti affermano che la posizione geopolitica neutrale della regione è parte del suo appeal, in particolare in periodi di elevate tensioni geopolitiche.
Sullo sfondo c’è una corsa sempre più sfrenata agli investimenti nell’intelligenza artificiale. OpenAI ha firmato un contratto con Oracle per acquistare 300 miliardi di dollari in potenza di calcolo in circa 5 anni, un impegno enorme che supera di gran lunga l'attuale fatturato della startup: lo scrive il Wall Street Journal.
Le borse della Cina sono contrastate. Sale l’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen, +1,7% a 4.524 punti, manca pochissimo al massimo di lunghissimo periodo toccato a inizio mese.
In calo dello 0,3% l’Hang Seng di Hong Kong, sulla parità l’Hang Seng Tech. Nuovo massimo della storia per la borsa di Taiwan: indice Taiex +1%
Pechino e Washington si parlano fitto
La Cina e gli Stati Uniti hanno avviato una serie di colloqui ad alto livello tra i loro massimi diplomatici e capi della difesa, spianando la strada a un potenziale incontro tra Xi Jinping e Donald Trump.
Il segretario alla Difesa Pete Hegseth ha detto al suo omologo cinese che gli Stati Uniti non cercano il conflitto con Pechino né perseguono un cambio di regime, secondo una dichiarazione del Pentagono rilasciata martedì.
L’ammiraglio Dong Jun ha chiesto una relazione stabile e aperta con gli Stati Uniti nella sua prima conversazione con Hegseth, avvertendo che qualsiasi tentativo di sostenere l'indipendenza di Taiwan sarebbe destinato al fallimento, secondo una dichiarazione del ministero della Difesa cinese.
Poche ore dopo, il Segretario di Stato americano Marco Rubio, che è stato sanzionato due volte da Pechino prima di assumere l'incarico, ha parlato con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, sottolineando l'importanza di una "comunicazione aperta e costruttiva su una serie di questioni bilaterali ", secondo quanto riportato dagli Stati Uniti.
Il tech cinese cerca risorse
Alibaba sta provando a raccogliere 3,17 miliardi di dollari con un’ offerta di obbligazioni convertibili zero coupon di dimensioni importanti, scrive Bloomberg. I bond emessi, con scadenza 2032 saranno convertibili in American Depositary Receipts. Il titolo è in rialzo dello 0,7%.
All'inizio di questa settimana, un altro gigante tecnologico cinese, Baidu ha fissato il prezzo della sua seconda tranche di un'offerta di obbligazioni denominate in yuan da 4,4 miliardi di yuan (618 milioni di dollari), dopo un'emissione da 10 miliardi di yuan a marzo. Nel frattempo, Tencent Holding sta valutando la sua prima offerta pubblica di debito in quattro anni con la vendita di obbligazioni offshore in yuan già questo mese.
La corsa ad assicurarsi finanziamenti sottolinea quanto sia dispendioso il ciclo degli investimenti necessario a alimentare la crescita nel cloud, nell'intelligenza artificiale e nei settori tradizionali come la consegna di cibo a domicilio.
Corea del Sud
L’indice Kospi di Seul guadagna lo 0,2%, dal +0,9% di stanotte.
Durante una conferenza stampa, il presidente Lee Jae Myung ha parlato della proposta del governo di abbassare la soglia dell'imposta sulle plusvalenze delle partecipazioni azionarie a 1 miliardo di won (720.429 dollari), da 5 miliardi di won. ”Alcuni sembrano considerarla una prova della reale volontà di attuare la politica di rilancio del mercato azionario", ha affermato Lee. "Se così fosse, non vedo il motivo di insistere fino alla fine. Lascerò che sia l'Assemblea Nazionale a deliberare in merito”. Il mercato si aspettava da Myung una bocciatura del provvedimento.

