Borse di Hong Kong e Shanghai in rialzo, volano i tech cinesi

Hang Seng Tech +3%, dopo l’uscita dell’ultimo aggiornamento del modello di intelligenza artificiale di DeepSeek, il servizio può funzionare con i chip AI di nuova generazione di fabbricazione cinese

Skyline di Shanghai con il Bund e la Torre di Shanghai: Veduta aerea del centro, con i grattacieli moderni che svettano sul fium

Tech cinesi in rally 

Il testimone del rialzo è passato stanotte da Wall Street alle borse della Cina, in particolare a quella di Hong Kong. L’indice Hang Seng guadagna il 2%.
Sono i tech cinesi i capofila del movimento, dopo l’uscita dell’ultimo aggiornamento del modello di intelligenza artificiale di DeepSeek, il servizio può funzionare con i chip AI di nuova generazione di fabbricazione cinese. In più, c’è la novità emersa già, venerdì: Nvdia avrebbe ordinato ai fornitori di fermare la produzione di chip H20, quelli destinati al mercato cinese.
Indice Hang Seng Tech +3,5%. Alibaba guadagna il 5,5%, Baidu il 6%, Lenovo il 4%.
Piò o meno per le stesse ragioni, salgono le borse della Cina continentale e di Taiwan: indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +1,5%, indice Taiex di Taipei +2,3%.
Xin-Yao Ng, direttore degli investimenti presso Aberdeen Investments commenta così la notizia. "Il nuovo documento di Deepseek propone una nuova architettura basata sull'utilizzo di chip nazionali e, cosa interessante, menziona che si tratta di chip di prossima uscita. I nuovi chip più avanzati arriveranno quindi presto sul mercato e Il fatto che Deepseek sia finora leader nell'architettura dell'IA fa ben sperare che vedrà una più ampia adozione nell'ecosistema cinese”.

Corea del Sud 

La borsa di Seul guadagna circa l’1% nel giorno dell’incontro alla Casa Bianca tra il presidente coreano, Lee Jae-myung, e Donold Trump. Nel fine settimana, il parlamento ha approvato ulteriori riforme della corporate governance aziendale. 
Il volume degli scambi è modesto, inferiore di circa il 30% rispetto alla media a 10 giorni.
"Le nuove misure fiscali e la possibilità di una maggiore spinta nella revisione della governance aziendale, potrebbero portare a un ulteriore rialzo del mercato, per questa ragione classifichiamo ancora il Paese come il mercato emergente più favorito", afferma Homin Lee, senior macro strategist di Lombard Odier Singapore, in un'intervista a Bloomberg TV, nella quale di parla della Corea del Sud.

Giappone 

L’indice Nikkei è sulla parità. Lo yen si è rafforzato su dollaro, in sintonia con quanto è avvenuto a quasi tutto le valute venerdì.
Il governatore della Banca del Giappone, Kazuo Ueda, ha detto a Jackson Hole di aspettarsi che un mercato del lavoro rigido fornirà una spinta rialzista alle buste paga. "La crescita salariale si sta diffondendo dalle grandi imprese alle piccole e medie imprese", ha affermato Ueda sabato - "Salvo un forte shock negativo della domanda, si prevede che il mercato del lavoro rimarrà rigido e continuerà a esercitare una pressione al rialzo sui salari". Queste dichiarazioni di Ueda probabilmente supporteranno le crescenti speculazioni del mercato su un altro aumento dei tassi di interesse quest'anno. La Banca del Giappone ha identificato la carenza di manodopera come un fattore chiave nell'aumento dell'inflazione.


Marino Masotti

Caporedattore