Borse della Cina e della Corea in rialzo, scendono oro e petrolio
Ucraina: mentre si lavora all’incontro tra Putin e Trump in Alaska, il vicepresidente americano J.D. Vance apre ad una possibile partecipazione anche dell’Ucraina al summit
La settimana centrale di agosto si apre in Asia Pacifico con una prevalenza del rialzo. Salgono anche i future di Wall Street dopo il massimo storico del Nasdaq: l’indice dei tech ha messo a segno la miglior settimana da inizio luglio.
I mercati saranno probabilmente guidati nei prossimi giorni, da temi non propriamente finanziari o economici, sarà la politica a muovere i prezzi.
In Medio Oriente, Israele va avanti col piano di occupazione totale della Striscia di Gaza, nonostante le lproteste europee e il dibattito all’Onu sui presunti attacchi agli aiuti umanitari. Mentre si lavora all’incontro tra Putin e Trump in Alaska, il vicepresidente americano J.D. Vance apre ad una possibile partecipazione anche dell’Ucraina al summit.
Il petrolio e l’oro sono in ribasso, si indebolisce leggermente il dollaro.
Cina
Indice Hang Seng di Hong Kong +0,3%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,5%.
I prezzi al consumo in Cina sono rimasti stabili a luglio, soprattutto per effetto dell’impegno del governo sul contenimento della esasperata concorrenza tra le aziende. Il mese scorso l’inflazione si è confermata sui livelli dell'anno precedente, ha comunicato sabato l'Ufficio Nazionale di Statistica. La stima mediana degli economisti intervistati da Bloomberg era di un calo dello 0,1%.
L'inflazione ha interrotto a giugno una serie di quattro mesi consecutivi di calo, tornando positiva.
La deflazione industriale è proseguita per il 34° mese consecutivo, con l'indice dei prezzi alla produzione in calo del 3,6%, in linea con il calo di giugno.
Le guerre dei prezzi tra le società della grande distribuzione, sia online che tradizionale, stanno intensificando le pressioni deflazionistiche in Cina, dove la domanda dei consumatori rimane fragile. Il governo ha lanciato una campagna per frenare la concorrenza e proteggere gli utili delle aziende, le quali, per non andare in perdita, stanno diminuendo drasticamente i salari.
Corea del Sud
La borsa di Seul guadagna lo 0,5%.
Bloomberg dà spazio stamattina al prossimo viaggio negli Stati Uniti del presidente sudcoreano Lee Jae Myung. Nel suo incontro alla Casa Bianca con Donald Trump si parlerà probabilmente dell’investimento da 350 miliardi di dollari previsto dal contratto sui dazi firmato nei giorni scorsi, oltre che della storica alleanza militare tra i due paesi. Finora, la Corea del Sud ha ottenuto buoni risultati diplomatici e commerciali, lavorando dietro alle quinte, mantenendo un atteggiamento defilato sui grandi temi più controversi.
Il governo di Lee, insediatosi a giugno, ha cercato di mostrare la massima flessibilità e la massima disponibilità con gli Stati Uniti, è stato pronto anche a “inchinarsi”, secondo un alto funzionario. Ottenere condizioni commerciali favorevoli, non è stato difficile, non dovrebbe esser così facile raggiungere un accordo sulla cooperazione in materia di difesa, argomento che Seul aveva inizialmente cercato di includere nell' accordo tariffario. Washington ha detto no alla richiesta, rimandando all’incontro al vertice di questo mese.
E’ chiusa per festività la borsa del Giappone, in lieve rialzo l’azionario dell’India.

