Borse dell'Asia in rialzo, Trump arriva a Washington e riaccende TikTok

Sembra destinata a ridimensionarsi la grana TikTok: l’app è tornata a funzionare negli Stati Uniti, dopo che Trump ha affermato di voler sospendere per tre mesi il divieto all’attività

cina_websim_4

Oggi Wall Street è chiusa per il Martin Luther King Day e a Washington c’è la cerimonia di insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti.

La settimana inizia con il rialzo di quasi tutte le borse dell’Asia Pacifico. Sono probabilmente gli effetti della telefonata di venerdì tra Donald Trump e Xi Jinping.

Trump: Inauguration Day e le prime mosse della presidenza

🎙️Trump: Inauguration Day e le prime mosse della presidenza

Trump si insedia con ordini su clima, immigrazione e pubblico impiego. Telefonata con Xi distende i rapporti USA-Cina, spingendo i listini asiatici. Mercati USA chiusi per festività.


Sembra destinata a ridimensionarsi la grana TikTok: l’app è tornata a funzionare negli Stati Uniti ieri sera, dopo che Trump ha affermato di voler sospendere per tre mesi il divieto all’attività in caso di mancato cambio di proprietà.

 

Intanto i future anticipano un avvio sulla parità dell’azionario dell’Europa.

Rialzo delle borse della Cina

L’indice Hang Seng di Hong Kong guadagna il 2,5%. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,9%. TAIEX di Taipei +0,6%. Straits Times di Singapore invariato.

La Banca del Popolo della Cina ha confermato i tassi di riferimento sui prestiti e un tribunale di Hong Kong ha dato altre due settimane di tempo all’operatore immobiliare Country Garden per trovare un’intesa con i creditori.

Commentando sabato in un OpEd il recente dato sul Pil cinese, il Prorettore delegato del Polo Territoriale Cinese del Politecnico di Milano, Giuliano Noci, scrive che ci sono dei chiarimenti sul PIL: “In Europa, la crescita di questo parametro è l’espressione sintetica dell’andamento dell’economia. Nel Dragone è, invece, da intendersi alla stregua di un dato di input: è infatti frutto di un processo di pianificazione certosina ed è oggetto di obiettivi che vengono assegnati ai leader delle province, che in nome della loro carriera (nel Partito) fanno di tutto perché l’obiettivo venga centrato. È esattamente da questo meccanismo che comprendiamo, da un lato, l’enorme bolla immobiliare che si è creata: 8 milioni di appartamenti vuoti. Essa è la conseguenza del fatto che gli esponenti del Partito hanno inteso gli investimenti nell’immobiliare (unitamente a quelli in infrastrutture) come la leva più agevole per centrare gli obiettivi di crescita. Dall’altro lato, la voglia di raggiungere l’obiettivo a qualunque costo ha indotto il sistema a raggiungere livelli di indebitamento molto significativi (oltre il 300% del Pil)”.

Comprare yen

L’indice Nikkei di Tokyo guadagna l’1,2% e lo yen si indebolisce a 155,9 su dollaro, da 155,4 di venerdì.  

In vista delle decisioni di politica monetaria di questa settimana, Morgan Stanley MUFG Securities suggerisce di comprare yen. Il direttore esecutivo Koichi Sugisaki scrive in una nota di aspettarsi ulteriori tagli dei tassi da parte della Fed e un continuo allentamento della politica monetaria della Banca del Giappone, questo percorso su due rotte opposte dovrebbe favorire una riduzione dei differenziali dei tassi d'interesse tra i due paesi. Sugisaki prevede che la domanda di carry trade finanziati con lo yen rimarrà relativamente contenuta in un contesto di grande incertezza su ciò che la nuova amministrazione Trump potrebbe decidere.

La Corea frena

La borsa di Seul è in lieve calo. La Banca centrale sudcoreana (Bok) ha limato al ribasso le sue stime di crescita del Paese per il 2025, dall'1,9% precedente all'1,6-1,7% attuale, a causa della crisi politica innescata dall'imposizione della dichiarazione di legge marziale del 3 dicembre da parte del presidente Yoon Suk-yeol, attualmente in arresto e sotto impeachment. Le ragioni di fondo, in base a una nota, sono la legge marziale e "le continue turbolenze politiche" che pesano sulla stabilità. Anche l'ultimo trimestre del 2024 ne è stato influenzato: a tal proposito, la Bok ha ipotizzato per lo scorso anno un Pil in rialzo "del 2-2,1%"


Marino Masotti

Caporedattore